Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Brian May, l'architetto della Regina

19/7/2017

2 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Brian May è stato tra più importanti chitarristi elettrici in assoluto. Non semplicemente perché ha fatto parte di uno dei gruppi rock più pregevoli e apprezzati della storia di questo genere, i Queen, ma perché si è distinto dagli altri chitarristi nell’andare a costruire, con la sua chitarra, musica a tutto tondo. 
Foto
Le sue parti chitarristiche, maestose in termini di quantità e straordinarie in termini di qualità, sono da antologia, da manuale del perfetto chitarrista rock. 
Ha fatto di tutto: dalle convenzionali parti ad accordi aggressivi a quelle sofisticatissime polifoniche che tanto hanno innervato e sostenuto e reso peculiare la musica dei Queen, alla diffusa e abile applicazione di filtri ed effetti (come quelli di eco), giungendo alle parti solistiche a commento del cantato e agli assoli propriamente detti.

Sin dal primo disco del gruppo del 1973, acerbo ma già buono, ha, col suo esercito polifonico di chitarre armonizzate, stabilito dei primati in termini di quantità e qualità: nessuno tanto e bene come lui nel progettare e realizzare parti raffinate e creative tanto efficaci per l’economia dei brani.
Ciò ha mostrato che un chitarrista rock non è soltanto l’affascinante scapestrato e scapigliato guerriero con l’ascia in mano che, ispirato, si erge e si lancia come un moderno Braveheart in interminabili duelli tra la base musicale del resto del gruppo e se stesso. Eccitanti ma un po’ fini a se stessi a livello squisitamente musicale.
Brian May ha sempre lavorato per il gruppo, per il brano, per la riuscita della musica, a prescindere dalla sua affermazione individuale; gli è riuscito benissimo: Queen, gruppo di enorme successo, è ineluttabilmente legato alla voce di Mercury e alle sue chitarre.

Brian May non solo creativo architetto e colto ingegnere di magnifiche edificazioni armonico-melodiche tramite sovraincisioni di innumerabili linee monofoniche che sfruttavano elementi di verticalizzazione armonica parecchio estranea alla cultura e alla pratica dei chitarristi rock, ma alla bisogna anche accompagnamenti più ortodossi con accordi, sempre incisivi e personali anche solo per il timbro molto saturo e scuro: di solito era il contrario. E, naturalmente, le parti di assoli nei quali addensava molte di queste peculiarità…

Alcuni riferimenti delle peculiarità del suo enorme lavoro, che andava ben oltre quello di normale amministrazione del bravo chitarrista rock con radici blues, si trovano già nel disco d’esordio: Keep Yourself Alive, Doing All Right, Great King Rat, Liar, Jesus… Naturalmente in seguito incrementò ulteriormente; basterebbe ascoltare come si apre Queen II con Procession/Father to Son… Invece per avere uno dei suoi assoli più speciali, squisitamente melodici, bisogna attendere Killer queen del 1974 (peraltro armonizzato a mo’ di band jazz-swing); per addensamenti elettronici con Brighton rock o chitarrismi più “esotici” in Flick of the Wrist.
Tecnicamente ineccepibile e non solo in termini di “pulizia”, ma in quelli di controllo delle tante possibilità di articolazione che offre la chitarra elettrica e che lui sfruttava a fondo, imprimendo personalità al suo suonato; intonatissimo ed estremamente melodico nel tracciare linee che non erano semplici varianti e parafrasi di quelle già notevolissime cantate da Mercury, ma indipendenti e altrettanto importanti, basti ascoltare tutti gli assoli dei loro brani più famosi. L’agilissimo e rapido swing di molti suoi interventi e assoli è inconfondibile (in parte soltanto Steve Morse ha mostrato questa caratteristica).
 
Brian May è un importante chitarrista rock perché ha interpretato benissimo quel che già qualche anno prima di lui stavano facendo altri chitarristi e lo ha ampliato notevolmente.
​
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
2 Comments
alex
30/7/2017 12:20:09

bell'articolo sig. Pasceri, complimenti, condivido appieno il suo giudizio su grande Brian May, uno dei miei preferiti, saluti

Reply
Gianluca
19/10/2017 23:32:12

Come non concordare sull'enormità di questa figura a tutti i livelli. Semplicemente chapeau Mr. May.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.