Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'ultima vetta dei Beatles

26/9/2017

0 Comments

 
I Beatles hanno fatto molte cose straordinarie, e nella loro storia si possono annoverare miriadi di piccole e grandi singolarità, dei veri e propri primati. Una di queste eccezionalità è che dopo aver conseguito enormi successi di pubblico e di critica, che possiamo affermare oggi più che giusti, hanno realizzato uno dei loro capolavori al termine della propria carriera. 
Foto
In sostanza Abbey Road è l’ultimo album dei Beatles in termini di registrazioni (anche se fu il controverso Let It Be l’ultimo a esser pubblicato).
Abbey Road contiene sia un notevole medley di brani, ma che a rigore sarebbero due perché prima della terna di brani Golden Slumbers/Carry That Weight/The End c’è una netta pausa di ben tre secondi senza alcuna soluzione di continuità, come per You Never Give Me Your Money/Sun King con grilli e campane, sia dei “singoli” pezzi che diverranno dei successi planetari come l’anomalo R&R di Come Together e le canzoni Something, con le sue traslazioni e rotazioni tonali e il suo melodico assolo di chitarra elettrica, e Here Come The Sun, espansione della basilare sequenza tonale I/IV/V con i suoi arpeggi di chitarre e diffusi passaggi con metrica dispari.
Pregevole anche I Want You (She's So Heavy): un pezzo di discendenza Cream, sorta di aggressivo blues (minore) ma trattato alla loro eccellente maniera e quindi con notevoli inserimenti (sequenze accordali, arpeggi, linee di basso e variazioni metriche e tempi).  
E Because, pezzo per clavicembalo elettrico, sintetizzatore, chitarre e voci; che principia con un arpeggio uguale a quello di I Want You (mezzo tono sotto) ma che poi si sviluppa su binari classicheggianti, con la sua melodia cantata armonizzata a più parti.
Ci sono anche una serie di brani più convenzionali e normali in termini di qualità (Oh! Darling, Octopus's Garden, Maxwell's Silver Hammer, Her Majesty), tuttavia per un verso o l’altro si distinguono per via di qualche soluzione particolare, fosse anche solo l’uso di strumenti all’avanguardia all’epoca come il sintetizzatore (per esempio in Maxwell's) o per la minimalità e brevità (Her Majesty).
Nella seconda facciata dell’originale LP i due ragguardevoli medley, con i brani You Never Give Me Your Money/Sun King/Mean Mr Mustard/Polythene Pam/She Came In Through the Bathroom Window e, dopo una pausa, Golden Slumbers/Carry That Weight/The End (da notare la ripresa in Carry a circa 25” del tema iniziale di You Never).
Tra questi spiccano il primo pezzo (a sua volta una mini suite), e la magnifica canzone Golden Slumbers: un picco assoluto.
Menzione anche per The End, con le sue chitarre armonizzate che suonano una frase con cromatismi, il canto aggressivo, le rullate di batteria, gli acidi scambi solistici di tre chitarre elettriche, i cori e i suoi cambi di atmosfera, tutto in due minuti.
​
Abbey Road è un’opera sofisticata in tutte le sue componenti, proteiforme, anche nei molti “mood” che si avvicendano rapidamente negli stessi brevi brani, con canzoni eccellenti, rilevanti spunti strumentali e formali; il solo piccolo rammarico è che nella cronologia effettiva delle pubblicazioni non sia stato questo il disco che pose la parola fine al più importante gruppo rock. La perfezione non esiste.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.