Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gli straordinari Magma: la storia attraverso i dischi

20/11/2022

0 Comments

 
Picture
Magma è il nome di un eccezionale gruppo francese: poco conosciuto in Italia.
Fondato e capeggiato dal batterista-compositore (occasionalmente cantante, tastierista e percussionista) Christian Vander. Batterista straordinario, non apprezzato quanto merita, forse anche perché, a cominciare dal mix del suo strumento alle parti che idea ed esegue, mai egotico (strumentalmente), sempre al miglior servizio dei brani nel loro insieme: un vero compositore e leader.
​La prima fase è l’attività più creativa del gruppo: 1970-1978.
In questo periodo sono stati pubblicati sette dischi in studio e uno dal vivo; e la parabola creativa dei Magma ha avuto il suo vertice nel 1973 con il terzo disco: Mëkanïk Dëstruktïẁ Kömmandöh, che coincide con la loro opera più apprezzata*.
Comunemente i Magma sono considerati una band prog-rock ma non è così: un po’ come per i nostri Area, il fatto che ci siano dei brani cantati solitamente confonde.
Sicuramente parecchio "crossover" tra i generi, ma la loro musica è più ascrivibile al Jazz-Rock che al Prog, anche se si distinguono pure rispetto al Jazz-Rock stesso in alcuni fattori: meno aggressivi timbricamente, pochissime improvvisazioni e parti in acrobatici unisoni. Tuttavia ritmicamente alquanto swinganti o tribaleggianti, pertanto meno eurocentrici, dunque meno prog. I Magma davvero un caso musicale a parte.
Qua e là (nei primi due dischi) possono rammentare i più famosi e coevi Gong (e Zappa), al netto che al contrario di questi i Magma sono gravi, quasi sinistri.
I primi due dischi, l’omonimo Magma del ’70 (conosciuto pure come Kobaia) e 1001° Centigrades (del ’71, noto anche come Magma 2), potrebbero sembrare più convenzionali di quanto lo siano davvero.
Il primo (doppio Lp) presenta una musica molto scritta e affatto non improvvisata: non c’è alcun solo.
​Si fa moltissima fatica a riscontrare precedenti in termini di contenuti, forma e stile. Né Jazz né Rock né Prog, debitori della Classica, i Magma mescolano tutto ciò in maniera originale. Musica molto difficile.
Le composizioni sono estremamente articolate e complesse, lunghe, perlopiù polarizzate modalmente ma mobilissime, con dense trame polifoniche quindi anche melodiche, con una moltitudine di pannelli che mutano rapidamente le scene musicali, con poco cantato (Klaus Blasquiz, peraltro in una lingua incomprensibile - il kobaiano - inventata da loro e declamatorio), senza tastiere (un po’ di pianoforte). Presenza massiccia dei fiati (tromba, vari sax e flauto) coi loro contrappunti e una ritmica (al basso Francis Moze) di agilità e precisione straordinarie. In assoluto a livello compositivo ed esecutivo tra i dischi più complicati del panorama.
Picture
​Col seguente 1001° Centigrades i Magma mantengono le coordinate del precedente, e se non aumentano il quoziente di complessità nemmeno lo diminuiscono; certamente ciò che incrementano è la quota di Jazz-Rock (melodie più jazzistiche, più riff e con un solo). Un po’ meno presenza di fiati (ma ampliano i timbri: clarinetto e clarinetto basso) e più pianoforte (e piano elettrico). Tra l’altro soltanto tre brani, pertanto uno lunghissimo, quasi 22 minuti.
Picture
Primavera 1973 esce Mëkanïk Dëstruktïẁ Kömmandöh: una svolta, una torsione quasi in tutto ciò che aveva caratterizzato i Magma fino allora. Sette tracce, ma in pratica un’unico lunghissimo brano di oltre 38 minuti. Suite inusitata.
L’assetto musicale (a parte il cambiamento quasi totale della formazione) trasla e ruota in ipnotico-ossessive reiterazioni di riff e parti cantate (soprattutto in coro) con invalse e continue mini variazioni, ipermodalità con reminiscenze di Wagner, Carl Orff (in particolare della trilogia “Trionfi”) e (in misura minore) Stravinsky, perciò di una trama operistica drammatica, guerresca e lirica, spasmodica e perfettamente controllata al tempo stesso.
L’intero MDK è in modalità di RE e privo di assoli.
Pertanto continuano a rinunciare alla scontata soluzione dei soli (oltre al cantato solista) che crea la solita bidimensionalità figura/sfondo; qui siccome pure ipermodali incrementano ulteriormente la già notevole compattezza: tetragoni, radicali.
Anche in questo eccellente ed estroso disco la coppia ritmica (al basso esordisce Jannick Top che diverrà pur sporadicamente l’unico altro compositore oltre Vander), a dispetto di un mix certamente non autoindulgente, esegue un lavoro tanto raffinato quanto efficace.
Picture
Köhntarkösz, 1974, l’estetica è quella di MDK, tuttavia si differenzia più di quanto possa sembrare. Al netto della strumentazione e del suo uso; la sezione fiati non c’è affatto, le parti cantate si riducono drasticamente (pressoché solo di rinforzo), emergono (anche come volumi) la batteria e le tastiere (in particolare l’organo).
Köhntarkösz è composto di 4 brani, l’ossatura è l’omonimo diviso in due parti (una di 15 l’altra di 16 minuti), con cui si apre, le alternano Ork Alarm e Coltrane Sundia, due pezzi più brevi. Nella versione CD vengono riunite e i due brani corti posti a conclusione del disco.
La prima parte principia con una serie di accordi contrappuntati dalla batteria, prosegue con cambi armonici, melodici e ritmici, stabilizzandosi poi in 5/4 in un incedere, a dispetto della quasi ottimistica apertura, maestosamente lugubre. Aumentando progressivamente il grado di tensione mediante timbri, parti e incremento di velocità. Tuttavia la coda è distensiva; come l’inizio della parte 2. 
Dopo qualche minuto su frasi reiterate (ma costantemente puntellate da variazioni e interventi) il brano prende un tempo di 3/4; gradualmente cambia atmosfera fino a sfociare, dopo il sesto minuto, in uno scenario più convenzionalmente jazz-rock ove Vander si stabilizza su un ritmo (2/4+2/8) e sale al proscenio un lungo e ottimo solo di organo. Il brano prosegue in un crescendo parossistico dinamico e di velocità, sciogliendosi verso il finale in 4/4 ma poi terminando, con assoluta naturalezza, lentissimo.
Non aggiunge nulla di particolare Ork Alarm, al netto della prestazione del suo autore, Jannick Top, che esegue pure una parte al violoncello.
Coltrane Sundia invece è una pacificata invocazione verso colui a cui Vander s’ispira: John Coltrane. Ma anche alla sua cerchia: alla moglie Alice Coltrane e come approccio e suoni batteristici prettamente jazz, a Elvin Jones (caratteristico il timbro della cassa piccola). 
Picture
​1975, disco dal vivo, doppio, magnifico: Magma Live (Magma Hhaï).
Un ottetto, Bernard Paganotti sostituisce Top al basso e c’è la novità del violino, suonato dal bravissimo Didier Lockwood, alle voci un duo complementare: l’inossidabile e luciferino Blasquiz e la celestiale voce della moglie di Vander, Stella, nel gruppo da MDK. Presenti brani editi, arrangiati anche parecchio, e due inediti**. Tanta raffinatezza e intensità.
L’intero primo disco è dedicato interamente alla riproposizione della suite Köhntarkösz, qui chiamata Köhntark (i nomi sono tutti un po’ mutati).
Segue Kobaïa, il pezzo trainante del disco d’esordio, tra i più normali e cantabili dei Magma.
Cantabile pure l’inedita Lïhns, particolarmente pacata, senza batteria, ha degli efficaci interventi col piano elettrico.
Anche la seguente Hhaï è molto melodica e lineare, rientra in scena la batteria ed è presente pure un solo di piano elettrico. Finale quasi operistico.
Il brano più notevole, quasi venti minuti, è l’ultimo: Mëkanïk Zaïn, arrangiamento della parte finale di MDK.
Dopo una lunga introduzione, a quasi tre minuti, rapido riff di basso elettrico in 7/8 con accordi di piano elettrico, groove con fulminei controtempi di batteria, si sovrappone l’improvvisazione di violino…  In modo progressivo aumenta la velocità e con essa tutta la densità musicale, così giungono a oltre il decimo minuto a una tale velocità che tutto sembra disgregarsi; solo il piano elettrico resiste… A 11 minuti lamenti di violino, poco dopo fill di batteria e tutti all’inseguimento ancora più feroci di prima (è il ritmo in 7/8 più veloce mai ascoltato su disco: quasi 360 bpm) per poi fermarsi improvvisamente. Ma non è finita. Si riprende similmente, ma più lentamente, e rientrano le voci, per andare verso il finale, anche questo drammatico, operistico, parossistico. Spettacolare. 
Picture
La parabola creativa è comunque discendente, col successivo Üdü Ẁüdü (’76), pur con eccellenti brani ed esecuzioni, in particolare l’affascinante De Futura (di Top).
Apprezzabile il rinnovamento in termini sia di contenuti sia formali; brani più brevi e leggeri, la minacciosità luciferina si è trasformata in evocazioni di grotteschi personaggi danzanti. I timbri si fanno più sintetici (batteria elettronica e sintetizzatori), qualche parte di fiati. È in assoluto il disco meno composto da Vander.
Col pezzo Zombi si torna alle atmosfere cupe, anticipando De Futura; in grande evidenza il lavoro di Vander e Top. Dunque il lungo e conclusivo De Futura, suonato solo da Vander e Top (con la voce qua e là di Blasquiz). Notevole l’abilità di comporre con pochi elementi, inserendo variazioni (ed esecuzioni) così funzionali e importanti da rendere in maniera così tanto originali i contenuti (oltre che gli effetti). Soprattutto dalla seconda parte in poi, preconizza sorta di Techno-Metal.
Picture
​Inédits del ’77 è una pubblicazione di sei scampoli (dal vivo e prove) del periodo ’72-’75. Qualità audio non granché, esecuzioni come al solito ottime, pure qualche buona idea, che sarà ripresa negli anni Duemila.
Picture
Attahk (’78) conclude il ciclo; c’è qualche ottimo spunto, ma è poco per un gruppo di tale rango. Forse risente anche del tentativo di raggiungere un pubblico più vasto: tutti brani di normale durata, molto più accessibili e semplici, sparsi stilemi Gospel, R&B e dintorni.
The Last Seven Minutes e Maahnt le cose migliori. 
Picture
Impressionante la quantità e la qualità artistica dei dischi live che dagli anni Ottanta in poi i Magma hanno pubblicato (similarmente ai King Crimson). Tutti postumi, eccetto i monumentali Retrospektïẁ (Parti I + II) e Retrospektïẁ (Parte III) inerenti a concerti del giugno 1980.
Dalla metà dei Novanta, Vander ricostituisce il gruppo e suona dal vivo (ultimo disco in studio Merci del 1985: anomalo e trascurabile anche perché messe insieme registrazioni 1982-84).
I Magma sono ancora in attività, e sugli scudi, ma le cose migliori sono il primo disco in studio dopo la ricostituzione, KA Kohntarkosz Anteria (2004), che riprende tematiche degli anni d’oro. Anche il successivo Ëmëhntëhtt-Ré (2009) serba atmosfere convincenti. Poi troppa replica di idee.
I Magma, come tutti i più grandi gruppi, sono unici, ma loro un grado più di altri, per causa di un’estetica diversa da tutti. Comunque alcuni gruppi come i francesi Zao, Art Zoyd, Weidorje, e i più recenti Univers Zero (belgi), hanno ben assimilato l’immensa lezione dei Magma, portando avanti, in modo laterale, la loro individualissima filosofia musicale.

* Nei decenni successivi verranno pubblicate interessanti versioni alternative dell’opera.
** La recente versione in 2 CD ha due pezzi aggiuntivi
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.