Michael McDonald è un cantante-autore e tastierista statunitense che è stato membro, dalla metà degli anni Settanta, del gruppo Pop-rock The Doobie Brothers. McDonald è poco conosciuto in Italia ma di grande fama negli USA. I migliori risultati artistici li ha conseguiti negli anni Ottanta/Novanta: grande Pop americano, sofisticato da alcune soluzioni e impreziosito dalla sua voce e interpretazione.
2 Commenti
Bjork (Reykjavík, 21 novembre 1965), l’ultima grande sacerdotessa del Rock, l’ultimo impulso creativo dell’altra metà del cielo nella musica. Semplicemente una fuoriclasse, e come tutti quelli al suo rango, non ha fatto scuola. Dopo le grandi cantanti del Jazz, praticamente tutte di colore e solo interpreti, ci furono alcune grandi cantanti Soul e R&B, anch’esse in stragrande maggioranza di colore, tra cui Aretha Franklin, emersa prepotentemente in quella felice stagione tra i sessanta e i settanta: groove con basso in evidenza e batteria che tiene il tempo, accordi di organo o piano o chitarra, e la sua figura che si staglia in primo piano. Le doti canori ed espressive della Franklin sono già storia, lo stile pure, tendenzialmente aggressivo e su di tono, in tutti i sensi, alquanto urlato... Anch’essa grande interprete e non compositrice, è ancora un modello molto emulato.
Bob Dylan “figlio” di Lorenzo de’ Medici. Cosa?! Un paio di minuti di lettura, please… Italia, Firenze, in piena epoca rinascimentale un gruppo di potenti persone, musicisti dilettanti, sta tramando a danno della rigogliosa polifonia madrigalesca che da secoli dominava le scene per una restaurazione della perduta e arcadica semplicità musicale. Sarà l’inizio del melodramma musicale; in tutti i sensi…
Level 42 è un "nome e cognome” che forse oggi alla maggior parte delle persone rammenta poca musica, e ancor meno rievoca i quattro musicisti inglesi che ne costituivano il nucleo. Tuttavia durante il decennio degli anni ’80 questo gruppo Pop con forti venature Funk ebbe un ottimo successo. Il periodo principe dei Level 42 fu dall’alba al tramonto degli ’80, e avevano una classica formazione: chitarra, basso, tastiere e batteria, con il bassista leader (Mark King) anche in veste di cantante (a volte il tastierista Mike Lindup assurgeva a cantante solista), e i fratelli Gould alla chitarra (Rowland) e batteria (Phil).
|
Carlo Pasceri
Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore. TEORIA MUSICALE
Archivio
Febbraio 2025
Categorie
Tutti
|