Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I Am the Walrus, il fascino senza tempo di un capolavoro del '900

29/11/2017

2 Comments

 
I capolavori si logorano meno delle altre opere simili ma di qualità inferiore. Nonostante il trascorrere del tempo, e di moltissime altre cose che si succedono, sono sempre attuali; riescono a sprigionare sempre un arcano fascino, posseggono una strana aura, incantano, divenendo così dei classici, unici…
Foto
Ciò accade perché i capolavori sono spesso costituiti, in modo occulto, non tanto di elementi straordinari (o perlomeno non solo), quanto da come sono architettati e ingegnerizzati, cioè in modo più originale di altri, creativamente, distinguendosi da altre cose pure di alta fattura. Di queste meravigliose sintesi creative si sente il profumo della bontà, si percepisce che hanno qualcosa di eccezionale…
I Am The Walrus dei Beatles, segnatamente di John Lennon, è una di queste meraviglie che, come moltissime loro, ancora oggi (al netto dei suoi limiti sonici per la bassa tecnologia dell’epoca anche solo rispetto a dieci anni dopo) nella sua essenza risulta fresco, moderno. E ciò perché le specifiche soluzioni compositive adottate sono state pochissimo percorse da loro stessi, e ancor meno da altri; ancora oggi.
Inserito in quella miniera di diamanti che è Magical Mistery Tour, è stato pubblicato come singolo esattamente mezzo secolo fa, ultima settimana di novembre del 1967.

Giova rammentare che in musica i fattori fondamentali sono ritmo, armonia, melodia, timbro e forma, e in questo brano il ritmo non è particolarmente importante, mentre gli altri lo sono molto.
Esteriormente “The Walrus” è una mirabile fusione tra reiterazione e variazione, tra focalizzazione quasi ossessiva e fantasia vorticosa da Alice nel Paese delle Meraviglie… Sin da subito il piano elettrico esegue ostinati tra due note che producono quasi un effetto di sirena; pendolo allarmante, che peraltro si trasla e anticipa così quel che il flusso del tema cantato diffusamente farà: poche note sovente contigue cromaticamente alternandole rapidamente, in una sorta di fluttuazione cantilenante, ma che si spostano... Per converso, nell’Intro (che ripete a circa metà del brano) il tema ha dei salti notevoli seppur in glissato.
E ancora, un turbinio di accordi e temi melodici (e suoni) che però hanno una coesione particolare, come se avessero tante piccole zone magnetiche di attrazione. Infatti, eccezionalmente, tutte le sezioni (Intro, A, B ecc.) sono composte dalla stessa tipologia di accordi, ossia maggiori (con un paio di passaggi aggiuntivi di sus) e ben sette differenti, che delineano come nota bassa fondamentale una precisa scala madre, ma che in specifiche zone del pezzo ruotano come tonica e quindi variano la gerarchia modale, offrendo costantemente strutture melodiche e colori armonici simili ma differenti*. Fantasmagorico.

In musica la connessione biunivoca di reciproca influenza armonia-melodia è sempre presente, e quindi in questo caso la peculiarità armonica si riflette nelle scelte melodiche: questo brano non ha, perché a rigore non può avere, una singola scala per generare la melodia, dunque i motivi melodici si conformano, traslando nello spazio musicale, di volta in volta al procedere degli accordi: speciale.
Anche la particolarissima tavolozza timbrica usata ha il suo peso, che non è certo da classica band rock: in sostanza non ci sono chitarre, e basso e batteria fanno il minimo… mentre archi, fiati ed effetti sonori di manipolazioni nastri e rumori sono coprotagonisti insieme con la voce di Lennon, che a volte ringhia acido, satura sonicamente. George Martin è il grande coprotagonista.​
La forma è straordinaria, asimmetrica, con una strutturazione interna di battute basata sui numeri 3 e 6; poi in alcune sezioni 5, 4 e 8. Tutto in 4/4 con eccezione al principio; tempo medio.

La struttura del brano:
Intro1 (una battuta “fuori” di 6/4; poi 4, poi 2 con batteria); 21” A1 (6 batt.); 39” A2 (6); 55” Ponte1 (3); 1’04” A1; 1’21” B (5); 1’35” A2; 1’52” Ponte1; 2’ Effetti nastri (1); 2’03” Intro2 (3); 2’11” C (5); 2’25” Ponte2 (4); 2’36” A1; 2’53” A2; 3’09” Ponte3 (6); 3’25” Coda (8).

Altresì gli accordi si muovono sempre in modo discendente, ad eccezione nel Ponte1; poi nel Ponte2 un piccolo rimbalzo: l’ultimo torna su quello precedente; nel Ponte3, prima della Coda, si ritorna completamente indietro. Nella Coda si apprezza il classicissimo moto contrario tra la sequenza armonica dei bassi discendenti (la stessa dell’Intro) e la linea degli archi, generando un effetto avvolgente, sorta di canone perpetuo.
Infine da notare che gli archi (e talvolta i fiati), che permeano e puntellano il brano continuamente, qua e là alquanto arabeggianti, variano sempre i loro interventi melodici, rendendo così ancor più volubile il pezzo, sfuggente…

Tutto questo ha contribuito a rendere “The Walrus”, piccolo oggetto di circa 250 secondi, non logoro nemmeno dopo mezzo secolo, unico. Profetizzo: nemmeno un secolo intero basterà a consumare i denti del tricheco; queste simpatiche creature appaiono in molte leggende dei popoli artici, ora una anche da noi… Viva per sempre.
​​
 
* Nell’Intro la scala MI Frigio (dunque sequenza accordale che tonicizza il MI), nella A e B scala LA Eolio (tonica LA), C quella di SI Locrio (tonica SI), Ponte scala DO Ionio (tonica DO). Peraltro ogni volta per modulare in questa sezione (il Ponte) c’è un inusuale movimento tritonico degli accordi che permette il lancio verso l’unica parte armonica ascendente del pezzo: da FA a SI per giungere cromaticamente, ascendendo, in DO per poi proseguire in RE ecc.).
2 Comments
Fabio
10/8/2020 09:55:34

eccezionale recensione di uno dei miei preferiti brani del quartetto di Liverpool....aggiungerei da batterista, che il lavoro di Ringo nella sua semplicità, come del resto dimostrato negli anni,è un lavoro prezioso e unico,confermando che senza di lui nulla poteva essere come è stato....

Reply
carlo pasceri
15/8/2020 20:08:03

Buonasera Fabio,
grazie, anche dell'aggiunta: Ringo Starr è uno dei batteristi fondamentali del Rock.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.