Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il mondo futuristico di quel genio di Satie

20/9/2013

4 Comments

 
Il compositore francese Erik Satie (1866 – 1925) è stato l’autore che a oggi si è rivelato il più attuale di tutti. ​I suoi lavori sono soprattutto per pianoforte, ed è stato attivo tra la fine dell’800 e gli albori del ‘900, influenzando molti suoi colleghi coevi, compreso il grande Debussy, ma soprattutto quelli cosiddetti d’avanguardia della seconda metà del ‘900.
Foto
Questa modernità è data non tanto dalla musica come espressione del materiale usato (scale, ecc., ossia il lessico), non estremamente innovativo ed eccentrico in sé, quanto dall’atteggiamento intenzionale e formale di Satie nel comporre opere che pur basandosi su scelte consuete del materiale musicale, hanno sia un’originalità insita nelle melodie sia una disposizione in peculiari successioni di frasi e periodi musicali che determinano una forma di assoluta creatività musicale. ​
Satie non ha praticato soluzioni musicali ortodosse pregne di convenzioni e manierismi del passato e del suo presente, ma all’inverso ha proposto modelli che preconizzano l’immediato futuro (anche) per mezzo di “ispirazioni” tratte dall’acuta osservazione delle caratteristiche più nuove ed evidenti del mondo non musicale di allora; è pertanto giunto a un "linguaggio" diverso proprio per la “rappresentazione” di quei modelli (industrializzazione, commercio consumistico, burocrazia, fotografia, automatismi, cinema ecc.), anche se a tutta prima può sfuggire l’originalità musicale.

La sua arte si è espressa nel comporre musiche super melodiche-cantabili che erano elegantemente ambient (“Gymnopédies”, “Gnossiennes”), oppure musiche frammentatissime e ripetitive come flash musicali affastellati, affabulando improbabili “storie” (“Parade”, colonna sonora di “Entr’acte”, “Heures séculaires et instantanées” ), a blocchi armonici di accordi che fanno “cantare” la melodia, atonali o comunque tonalmente super modulanti anticipando anche il Jazz moderno post be-bop (“Prelude de la porte héroïque du ciel”), estatiche, monotone e quindi ancora ripetitive e provocatorie (Vexations).

Insomma Satie ha previsto l’era odierna (musicale e non) intuendo le fondamenta del nostro tempo presente o appena passato, effettivamente basata su pilastri minimali di ripetitività (e di monotonia) talvolta senza soluzioni di continuità e quindi musicalmente con risorse molto omogeneizzate tra loro che fluidificano il discorso musicale e che fanno tanto “ambiente”.

Talora invece queste “modernizzazioni” sono evidenziate con contrapposizioni e stacchi che operano dunque improvvise transizioni di frasi ripetute, che rendono il corso musicale instabile, nevrotico, pieno di curve, saliscendi e di ostacoli: questa musica si “solidifica” attimo dopo attimo e si cristallizza come fosse un frastagliato oggetto sonoro: piena espressione della stressante vita del XX secolo.
Satie è riuscito a fare tutto ciò con gli strumenti acustici orchestrali dell’epoca (principalmente il pianoforte) ma talvolta ha usato rumori come sirene, macchine per scrivere, fischi, pistolettate ecc.

Philip Glass, Steve Reich, Michael Nyman, John Cage, Terry Riley, Brian Eno, tra i tanti, sono personaggi che oltre mezzo secolo dopo Satie hanno appunto intrapreso la strada del minimalismo e della ripetizione, dell’ambient music anche con l’ausilio dell’elettronica che tanto ha stimolato la cosiddetta musica new age.
Tuttavia Satie non solo è il precursore assoluto e sardonico di questa nuova era musicale, ma pure l’unico che è riuscito a esprimere tanto un’età meccanica e disumanizzata quanto la spiritualità animistica che ne era rimasta schiacciata.

E questo è riuscito a farlo “operativamente” nello stesso momento, e non per affermazione e negazione logica l’una dell’altra, ma facendole “felicemente” coesistere: ecco il genio.
4 Comments
Luca
22/9/2013 13:26:49

Allora, carlo io lascio il mio commento semplicissimo. Incredibili questi uomini che con il corpo sono vissuti in epoche ben precise ma con la mente fuori dal tempo ed oltre l' universo..

Reply
carlo pasceri
22/9/2013 17:46:15

Caro Luca,
hai perfettamente sintetizzato che cosa un vero artista è e fa! Grazie.

Reply
Danilo Petrelli
7/10/2014 09:34:25

Grande Carlo...come stai?
spero sempre tutto bene...
2 cose al volo:
fammi sapere dove e quando suoni
mi consigli qualche lettura e ascolto sulla dodecafonia?

Ciao Danilo.

Reply
carlo pasceri
7/10/2014 12:10:45

Caro Danilo,
che piacere "sentirti", e sono contento che la dodecafonia ti abbia "colpito".
Schoenberg e' la prima scelta. A te l'avventura tra le sue opere.
Ciao.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.