Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Qualità e tecnica: il marchio inconfondibile di Billy Cobham

16/5/2016

0 Comments

 
​Billy Cobham è uno dei batteristi più famosi al mondo; principalmente è uno dei batteristi più importanti di tutti i tempi.
Immagine
​Questo perché, dopo la grande invenzione della batteria e applicazione nel Jazz nei primi decenni del secolo scorso, e il suo conseguente sviluppo con il suo magnifico apogeo sul finire degli anni ‘60 (Tony Williams), contemporaneo della parabola ascendente del grande impulso creativo del Rock (Ringo Starr) insieme con quello prettamente propulsivo sincopato Funk (Ziggy Modeliste), Cobham fu, dai primissimi settanta e per quasi tutto il decennio, il protagonista di una formidabile stagione musicale: riuscì a riunire in sé tutti quei diversi generi (Jazz, Rock e Funk), e per mezzo della sua straordinaria creatività e virtù tecnica, impresse allo strumento un’ulteriore spinta alla sua crescita innovativa.
Pertanto il panamense espresse un batterismo che era un punto d'arrivo sia in termini concettuali sia tecnici. Inconfondibile. Tutto questo, tra l’altro, realizzando musica di altissima qualità sia nelle vesti di collaboratore sia come compositore-leader.
Ineguagliabili i suoi groove in termini d'invenzione ritmica, con impressionanti modulazioni metriche (nello scorrere dello stesso tempo assoluto divisioni differenti, per esempio un ritmo in 10/4 mutato in uno di 6/4+2/3[di quarto]), con intricati e complicati obbligati, ad esempio in The Dance of Maya, Vital Transformation, Celestial Terrestrial Commuters, Some Shunk Funk. Questo Cobham lo suonava con esemplare fluidità e precisione: sembrava tutto facile per lui.

Ma tutto ciò, “condito” pure da intense e veloci galoppate con doppia cassa e rullate sorprendenti e al fulmicotone (iniziano e terminano dove non ce lo si aspetta e non di rado senza l’ortodossa “piattata”), mise in ombra le sue grandi abilità con ritmi di metrica semplice e di normale velocità.  
In tali contesti musicali più lineari e semplici dimostrò sia sensibilità e dinamica non comuni, sia alcuni elementi di evoluzione stilistica come i sistematici anticipi/posticipi di semicrome dei colpi rullante e gli occasionali, cosiddetti, “rivoltamenti di tempo”* (Heather, Lunarputians, Sea Of Tranquillity, Almustafa The Beloved, Do What Cha Wanna, Bahama Mama, Some Punk Funk, Inner Conflict, Shadows, Spindrift).
Questi elementi sono stati tra i marchi di fabbrica dello stile batteristico degli anni ‘80/’90, anni in cui però Cobham è stato messo da parte, considerato vecchio e sorpassato. Questo perché in termini di contenuto e forma si era rapidamente diffusa una dimagrita espressione musicale, molto ridotta e smussata (Pop e Fusion), quindi il batterismo esuberante e denso di virtuosismi di tutti i tipi con suoni poco frenati e molto risonanti, cui era indiscutibilmente l’esponente più esagerato, non andava più bene. Ciononostante da una dozzina di anni a questa parte c’è una riscoperta e apprezzamento, seppur parziali, dell’opera di questo gigante della batteria.
(Da ricordare i suoi originali e narranti assoli, anche “cantabili”, a volte pure incentrati su sperimentazioni soniche: Searching For The Right Door, Anxiety/Taurian Matador, Last Frontier, A Funky Kind of Thing...).

* "Rivoltare il tempo*, dislocazione diversa dal comune dei colpi rullante/cassa rispetto al battere/levare

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.