Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Auguri Ringo, papà dei batteristi Rock

7/7/2016

6 Comments

 
Ringo Starr è semplicemente il papà dei batteristi Rock; ormai nonno verrebbe da dire considerata l’età. 
Foto
Certamente nei ’60 ci sono stati batteristi bravissimi che hanno fatto delle gran cose, ma non così fondamentali per il linguaggio rock come Starr. ​Ancora oggi si ascoltano soluzioni da lui suonate, anche fosse solo lo stile di qualche fill (breve frase di solito in cesura delle sezioni per lanciarle o sottolinearle: un esempio tra i tanti il fill d’apertura di “Birthday”).
Ringo Starr è d’importanza capitale in quanto a soluzioni batteristiche a tutto tondo: dai suoni ai fill ai ritmi (e inoltre da ricordare che non raramente i Beatles avevano passaggi di sezioni con metri dispari, con pure delle complesse modulazioni in tal senso, ad esempio “Happiness Is A Warm Gun”).
Starr è quello che ha innovato di più e in modo esemplare, ossia senza trascuratezze a livello tecnico.
Infatti, oltre le brillanti idee di contenuto, Starr a livello formale era preciso e pulito, sensibile e dinamico.
Rammarica soltanto che il suono della sua batteria difetti di qualità, poca profondità e poco dettaglio giacché le dotazioni dei registratori multipiste dell’epoca, che avevano pochissime tracce su cui registrare, non consentivano di sovrapporre correttamente tutte le idee (e quindi i suoni) dei Beatles: George Martin e i suoi collaboratori avevano un bel daffare con pre-missaggi con compressioni-dati tremendi, che andavano a minare gravemente la qualità del suono, se non addirittura causare veri e propri pasticci. (Per esempio un brano importantissimo come “I Am The Walrus” da 2’12” quasi rovinato...).
​
6 Comments
Danilo
7/7/2016 16:11:39

Sempre un analisi precisa e di gusto!!!
Grande Carlo!!!

Reply
Luca Fantauzzi
14/8/2017 03:47:51

Sono le 3:45 e non riesco a smettere di leggere. Fluttuare fra i vari articoli negli anni rapisce davvero. Solo adesso, facendo seguire lo scritto all' ascolto capto il disastro del brano da te segnalato. Dopo gli archi a 2:12 è un martirio per le orecchie...

Reply
Stefano Ferri
8/7/2019 08:39:44

Analisi inappuntabile, ma forse trascura l'essenziale. Ringo Starr è stato colui che ha "fatto" i Beatles. Quando entrò, su disposizione di George Martin e Brian Epstein, i Fab Four non erano ancora nessuno e probabilmente sarebbero rimasti nell'oblio come i tanti gruppi skiffle dell'epoca se lui, Ringo, il nuovo arrivato, proveniente da una band meglio messa, non fosse riuscito a convincere John Lennon, Paul McCartney e George Harrison che erano dei fuoriclasse e che insieme avrebbero potuto fare la storia. Diede loro fiducia, trovando le parole giuste o forse, semplicemente, col comportamento giusto: gioviale e sopra le righe (i suoi anelloni non guastarono, anzi!). Se la leggenda sbocciò e prese il volo, il merito è suo. Sarebbe ora che la storia glielo riconoscesse.

Reply
carlo pasceri
8/7/2019 09:55:11

Benvenuto Stefano,
grazie del bell'intervento; non so come sarebbe andata la storia se...
Però credo che in effetti non tutti sanno che Ringo era uno dei batteristi più famosi di Liverpool prima di essere invitato a suonare con i Beatles; insomma, non è stato per amicizia o un incidente fortuito l'essere con loro. Sicuramente ha ampiamente contribuito alla grandezza dei Beatles.
A presto

Reply
Stefano Ferri
8/7/2019 10:18:19

All'inizio del film di Ron Howard sui loro touring years, Paul McCartney si commuove sino alle lacrime al ricordo dell'ingresso di Ringo nel gruppo. Lacrime che dicono tutto.

Marco Canneddu
9/8/2020 11:01:58

La magia dei Beatles dipende da una miscela della quale anche Ringo fa parte. Fu la persona giusta al momento giusto, come un catalizzatore. Non spiegabile con le parole. Paul dichiarò che ognuno di loro era il lato di una struttura quadrata e che mancando uno dei lati la struttura sarebbe collassata

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.