Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La libertà di (re)inventare

18/11/2012

1 Comment

 
A differenza di altre arti, in musica si possono produrre nuove opere partendo da quelle preesistenti senza che questo sia tacciabile di scorrettezza, anzi, non di rado, si sono concretati degli arrangiamenti molto interessanti, rasentando delle artistiche realizzazioni.
Avendo a disposizione una moltitudine di fattori ed elementi musicali, si possono attuare tantissime variazioni della matrice originale, operando cambiamenti anche radicali e, di fatto, reinventando il brano giacché in sostanza (parzialmente) ricomposto.
Immagine
Colgo l’occasione per segnalarvi un eccellente artista e in particolare un suo straordinario CD: lui è il chitarrista franco-vietnamita Nguyèn Lè, e il CD si chiama “SONGS OF FREEDOM”.
Quest’opera è stata registrata e pubblicata dalla casa discografica tedesca Act nel 2011, e contiene arrangiamenti che sono delle vere e proprie ricomposizioni di classici della musica Rock e Pop: Eleanor Rigby, I Wish, Black Dog, Pastime Paradise, Mercedes Benz, Move Over. Whole Lotta Love, Redemption Song, Sunshine of your Love, In A Gadda da Vida, Come Together.
Con questi brani si è misurato il nostro eroe, pertanto con personaggi che hanno scritto un’importante parte della storia di questi generi musicali (Beatles, S. Wonder, Led Zeppelin, J. Joplin, B. Marley, Cream e Iron Butterfly).
Qua e là, come introduzione di qualche canzone, ci sono delle miniature composte dal coraggioso chitarrista-compositore.
Egli da oltre venti anni produce CD con alto tasso di originalità, applicando un moderno profilo di ricerca pure etnico, talvolta facendola confluire in un alveo virato al jazz, altre volte virato alla fusion e/o al rock.
Sincero e coraggioso, sia nelle composizioni sia nei suoi interventi solistici (sempre di pregio e mai calligrafici).
Il chitarrismo di Nguyèn Lè possiede la forza del rock e  la flessibilità e l’eloquenza del jazz; talvolta nel suo fraseggio troviamo esotiche escursioni che rimandano alle sue origini; ha un’ottima tecnica della leva vibrato che alle volte usa per rendere più peculiari certe frasi; il tutto è amalgamato magnificamente, ben servito, ed espresso da un timbro personale e coerente.

Il chitarrismo di Nguyèn Lè possiede la forza del rock e  la flessibilità e l’eloquenza del jazz...

Immagine
Nguyèn Lè
Nguyèn Lè ha arrangiato in modo magistrale quelle bellissime canzoni, intravedendo possibili (ma improbabili) sviluppi, come solo un vero compositore è in grado d’intuire e realizzare: ha preso quelle gemme, e proiettando la sua luce pure multicolore su di esse, ce ne ha donate altre, che irraggiano di diverse e fantastiche e poliedriche luci il nostro tridimensionale spazio sonoro.
Il chitarrista ha originato nuovi enti musicali NON con una osservazione dei vecchi brani mediante un’ottica elementare fornita da un genere musicale (applicando pedissequamente i manieristici filtri correlati), ma ha permeato quei classici INNESTANDO i suoi già personalizzati parametri Jazz-Rock e Fusion speziati di oriente, offrendoci interpretazioni con reinvenzioni di parti ricchissime e calibratissime, collocando quei brani tra la riconoscibilità delle matrici e la nuova conoscibilità.
Nguyèn Lè ha scelto di essere affiancato e seguito da musicisti non famosi ma bravissimi a eseguire le parti scritte da lui: seppur molto impegnative le hanno suonate con agilità e convinzione. Infatti, in Songs of Freedom, non ci sono convenzionali esecuzioni piatte e pallide che sono frutto della consuetudine di fare il mestiere di musicista, come troppo spesso accade anche a questi livelli.

Sia negli intenti (ambizioni in estensione e profondità) sia negli esiti (eccellenti), un’opera come questa è in assoluto rara (pure cercando tra generi transgenerazionali).  Songs of Freedom è come una bottiglia d’acqua nel deserto. È un modello di libertà corroborante e prezioso da tenere sempre vicino.

​Nguyèn Lè è uno dei chitarristi presenti nel mio libro Eroi Elettrici.
Foto
1 Comment
massimo franceschini
18/11/2012 10:31:09

Concordo in pieno!
Finalmente una recensione (coerente con il precedente articolo....), che enuclea esattamente i termini dell'opera. Si possono condividere o meno i tuoi entusiasmi per il disco (secondo me uno dei migliori dischi degli ultimi dieci anni, forse anche di più), ma in ogni caso spieghi esattamente l'obiettivo e il metodo dell'autore. Bravo!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.