Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gli aspetti autoriali degli assoli

27/4/2019

2 Comments

 
Come già accennato nel precedente articolo, gli assoli musicali sono una porzione importante di musica, anche perché, tanto banalmente quanto brutalmente, aggiungono moltissime note al brano.
Foto
Infatti, di solito un assolo è, oltre che possibile variante del tema melodico o riff, formato da molte linee melodiche, congiunte in modo peculiare anche come articolazione tecnica, relative alla sequenza armonica (per quanto sia minimale magari di un paio di accordi e quindi modale per esempio Tommy Bolin in Red Baron di Cobham), ovvero segmenti di note che conseguono dalla struttura degli accordi che scorrono.
Possono derivare semplicemente allorquando s’individua una scala avente la stragrande maggioranza di note in comune alla sequenza e la si percorre indiscriminatamente (per esempio Hendrix in Little Wing).
Oppure in maniera complessa quando si eseguono, parallelamente allo scorrere degli accordi, in massima parte le note formanti gli accordi stessi (arpeggi melodici), con qualche estensione - tensione fornite eventualmente da opportune sostituzioni – addizioni armonico-scalari (per esempio George Benson in This Masquerade).
Talvolta può accadere che ci sia come basilare riferimento sostenente l’estrema staticità di un singolo accordo o addirittura una nota (iper modale), ciò offrirà al solista un enorme spazio di manovra, giacché potrà muoversi nei potenziali settori melodici scalari/armonici come meglio l’aggrada (per esempio Zappa in Yo' Mama).
Il contrappasso è che, senza una sequenza di note sottostante, sono assenti le importanti connotazioni delle linee melodiche offerte dalle interazioni polifoniche tra le note di accompagnamento e quelle melodiche, che collocano le note eseguite dal solista in differenti spazi del continuum musicale rispetto ai puri settori spaziali della curva melodica eseguita. Perciò, se da una parte si è più svincolati, dall'altra aumenta parecchio il rischio di essere monotoni: chi affronta una base del genere deve darsi molto più da fare per rendere le linee più mobili, avvincenti.​

Insomma, quando ascoltiamo un assolo dovremmo considerarlo oltre che come un personale virtuosismo tecnico dell’esecutore, della sua individuale qualità estrosa, come un’ingegnosa ed enorme estensione musicale a tutto tondo (melodica, armonica, ritmica e timbrico-espressiva) che arricchisce fantasiosamente il brano ove è inserito, pertanto come una caratteristica e rilevante addizione super autoriale del pezzo. 
​
​Sull'argomento "chitarristi solisti e assoli" ho pubblicato il libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
2 Comments
Gianni
20/8/2022 19:54:17

Ho ammirato la consistenza letteraria dell'articolo e penso di acquistare il volume. Volevo soltanto sapere se nello stesso vengono prese in esame le tecniche di studio delle possibilità dello strumento in relazione alle sue modalità di fabbricazione come usava p.es. Manuel Gottsching negli Ash Ra Temple ma come anche gran parte della musica elettronica.

Reply
carlo pasceri
21/8/2022 06:49:39

Buongiorno Gianni,
grazie.
No, non vengono prese in esame.
A presto.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.