Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gino Vannelli, molto più di un cantante

16/6/2015

2 Comments

 
Gino Vannelli (cantante, polistrumentista, autore di testi e musiche), sin dall'inizio, ovvero prima metà dei '70, insieme con Stevie Wonder e Al Jarreau, è il cantante che più ha portato avanti la fusione tra generi, realizzando delle musiche di straordinario spessore.
Immagine
Lui, italo-canadese, ha innervato la sua musica di base pop-rock, non solo con jazz e funk (e samba), come Wonder e Jarreau, ma anche con musica classica (di discendenza romantica) e innesti puramente strumentali, avvicinandosi talvolta a esiti jazz-rock/progressive.
Dunque un enorme spettro musicale, che va da cantante quasi soul e confidenziale, a inserimenti e collegamenti con veloci e ampie fughe, talora complesse e aggressive. (Questi 5 minuti del brano dal vivo "Powerful People" ne sono un piccolo esempio.)
Vannelli è un cantante eccellente e le sue musiche sono contraddistinte dallo straordinario apporto tastieristico a tutto tondo (per opera soprattutto del fratello Joe, talvolta co-autore), in particolare per l’impiego del sinth per le parti di basso: fino al sesto disco (Brother to Brother) mai presente un bassista. Questo si è tradotto non solo in una resa timbrica diversa e moderna, ma anche in una scrittura ed esecuzione (nella tessitura di bassa frequenza) un po’ differenti, donando a essa un particolare sapore. Aggiungiamo che Vannelli ha posto sempre particolare attenzione all'apporto ritmico, per opera soprattutto della batteria, mentre la chitarra è poco impiegata.

Dopo l’interessante esordio nel 1973 con il disco "Crazy Life", nei due anni seguenti realizza gli ottimi "Powerful People" e soprattutto "Storm At Sunup". Quindi prosegue l’ascesa e nel ‘76 continua il suo periodo più fecondo, mettendo a punto le precedenti coordinate e aggiungendone di nuove con "The Gist of the Gemini" e che, passando per "A Pauper in Paradise" (‘77) e il capolavoro "Brother To Brother" (‘78), si conclude con "Nightwalker" (’81). 
​
In seguito ha realizzato alcuni ottimi dischi, tutti contraddistinti da un’indubbia qualità musicale fosse anche solo per le sue parti cantate, sempre eccellenti.
2 Comments
antonio impreso
29/7/2017 15:33:00

Grande musicista grandi ricordi negli anni 80 'verrai in Italia ? Mitico

Reply
Pino Florio
22/4/2019 01:02:59

A mio avviso non è un' artista tipico dei 70 - 80 lui è stato un rivoluzionario dal punto di vista musicale è molto riduttivo ricondurlo solo ad un epoca. Gino Vannelli ha espresso dottrina musicale a tutti i musicisti del mondo.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.