Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il plagio e lo svilimento dell'armonia

17/6/2019

2 Comments

 
Lo strumento musicale più diffuso in Occidente è la chitarra e lo è per vari motivi: tra i più importanti è che essa permette di produrre armonie, accordi, cioè due o più note contemporaneamente.
Quella armonica è la dimensione musicale più complessa sia a livello percettivo sia cognitivo ovvero il suo concepimento e realizzazione; d’altronde basta eseguire qualche accordo uno dietro l’altro imparato alla buona su uno strumento da poche decine di euro e fischiettare un motivetto per fare già musica alquanto articolata.
Foto
Noi occidentali diamo per scontato questo aspetto, ma nel resto del mondo così non è; la musica armonica è una nostra prerogativa, le altre civiltà, che siano orientali o africane, hanno generato musiche prettamente melodiche e ritmiche.
In Europa dalla pura orizzontalità monodica, circa mille anni fa, a quella multipla della polifonia che principia la verticalizzazione sonica, per essere aumentata nella prospettiva verticale con la musica accordale da quasi mezzo millennio in qua.
Infatti, da secoli il concetto dell’armonia è lo studio e l’applicazione del concatenamento tra gli accordi, insieme con una melodia data o da sovrapporre in seguito. Con queste (almeno potenzialmente) innumerevoli relazioni reciproche tra le note, il campo sonoro non solo si amplia, ma diviene anche più profondo.
Pertanto l’evoluzione del linguaggio armonico si potrebbe vederlo in un’ottica storico-antropologica insieme con quello specificatamente musicale; insomma, la differenza tra Bob Dylan e Duke Ellington è enorme, tuttavia è incomparabile la loro diversità rispetto a dei musicisti indiani o cinesi.
​
Eppure questa peculiarità non è protetta dal diritto d’autore, ovvero si può copiare l’intera serie armonica di un brano, usare tutti quanti gli accordi dalla A alla Z senza che nessuno possa reclamare.
Ciò perché essendo il diatonico Sistema Tonale la nostra fonte primaria con le sue regole e cadenze si è giunti presto a un corto circuito creativo: siccome le armonie accordali si muovono lentamente e quindi in un pezzo non saranno poi molti gli accordi, peraltro tutti simili come strutturazione (sovrapposizioni di terze), sarebbero troppo limitate le possibilità combinatorie dei 7 accordi canonici per punire i ricalchi…
Ed ecco dato via libera all'uso di qualsiasi “giro di accordi” che sarà la base per le “invenzioni” di motivi melodici; e se consideriamo che anche il ritmo non è protetto dal diritto d’autore, ci si rende facilmente conto del perché molti pezzi si somiglino parecchio; il pubblico si è abituato a tale barbarie creativa: è dato per scontato che la “base” di un pezzo possa essere del tutto simile ad altri.

E non si può non rilevare che, siccome si sono affermati quei pochissimi modelli di accordi (per terze) insieme con i loro collegamenti così reiterati e schematici, queste aggregazioni armoniche generano anche predeterminati pattern melodico-polifonici che vanno ad aumentare il grado di cantabile somiglianza.
Tra i giri più adottati in assoluto vi è quello di DO (I) SOL (V) LAm (VI) FA (IV), si ritrova dappertutto, dalle hit dei Beatles e Bob Marley passando per Antonello Venditti. Famosissimi anche i ricalchi delle sequenze armoniche degli Spirit/Led Zeppelin e Jethro Tull/Eagles: si varia motivo melodico e tutto a posto!
Per converso è impiegato un trucchetto affinché una melodia suoni abbastanza familiare per il pubblico da poterlo blandire: rifarsi grosso modo a un collaudato motivo cambiandone la sequenza accordale che scorre  "sotto" affinché la percezione melodica sia alterata.
In questa maniera gli aggregati armonici non sono considerati come meravigliose materie sonore, conquiste creative della nostra civiltà, ma declassati a piccole basi da sfruttare per innalzarci su motivetti melodici da fischiettare, figuriamoci le complesse polifonie contrappuntistiche da cui sono nati: sepolte…
​Si provi ad ascoltare la musica di Allan Holdsworth per comprendere come alcune potenzialità della moderna musica armo-melodica siano messe a profitto.
​
Certo non tutti sono come Holdsworth, e come ebbe a dire Voltaire “tra tutti i crimini il plagio è il meno pericoloso”, tuttavia il minimo è non accattare ed esibire senza ritegno, come è ormai abitudine; per dirla col Falstaff verdiano, almeno “rubar con garbo e a tempo”!
2 Comments
Patrizia Pucello
16/7/2022 11:25:42

Non sono un'esperta di musica, ma ho molto apprezzato il taglio di questo articolo. Interessante...
Grazie.

Reply
carlo pasceri
16/7/2022 15:08:43

Benvenuta Patrizia,
grazie a te.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.