Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

26 Marzo 1976: esce Amigos. Santana torna sulla Terra.

26/3/2016

0 Commenti

 
Il 26 Marzo 1976 esce l'album Amigos di Carlos Santana. Ecco la storia di questo disco tratta dal mio libro Musica '70.
Foto
​Dopo l’insuccesso commerciale del disco “Illuminations”, ma soprattutto dopo quello parziale di “Borboletta” (album molto venduto in Europa e soprattutto in Italia, poco in America), Carlos era fortemente pressato dalla casa discografica; d'altronde intorno al ’75 faceva dei tour come spalla agli Earth Wind & Fire e a Eric Clapton! 
Una sera fu portato da Clapton in un club dove il D.J. in suo onore mise “Jingo” e la gente ballava ancora con gioia; era questo il genere di musica che la maggior parte delle persone voleva da lui. Santana era sempre più confuso, lui voleva fare musica degli angeli, spirituale e mistica, mentre tutti lo tiravano per la giacca per fargli produrre musica per gente che scalpitasse sulla terra: doveva fare marcia indietro, riappropriarsi della musicalità delle origini, altrimenti rischiava l’oblio.
È da questi presupposti che cercò consigli e conforto dal suo vecchio manager, Bill Graham, il quale gli consigliò appunto di ritornare con i piedi per terra con l’aiuto di un vecchio volpone della Columbia (CBS): David Rubinson. Questi impose a Santana di ascoltare la radio per rendersi conto quale era la musica di massa che aveva successo! Carlos era in una fase molto delicata, quindi mise praticamente nelle mani dei produttori e in quelle di Tom Coster il destino del prossimo disco dei Santana: “Amigos”. 
Questo disco, registrato a cavallo tra il ’75 e il ’76, è una furba collezione di pezzi che fa di tutto per piacere sia alla massa sia ai ragazzi che si erano appassionati alla prima trilogia. C’è una forte strizzata d’occhio al funk e al soul e questo si deve soprattutto a Leon Chancler (il batterista) e al nuovo cantante Greg Walker.
“Dance Sister Dance” la dice lunga dei propositi degli autori, melodia e ritmi latini ma più funky, sicuramente trascinante e con una bella coda; “Take Me With You” è una specie di nuova edizione di “Incident At Neshabur” e “Let Me” è quasi un omaggio (divertente e interessante) all’Herbie Hancock di “Chamaleon”. 
“Gitano” è un pezzo in cui Peraza sia con le parole sia con le sue percussioni racconta la sua vita da zingaro musicale su di una base tipica da folk latino con tanto di chitarra classica; “Tell Me You Are Tired” è un bel pezzo cantato in stile fusion alla Gino Vannelli, “Europa” è il tentativo di bissare il successo di “Samba Pa Ti” e “Let It Shine” è un brutto disco-funk con chitarrina whafunkizzata. È tutto qui, non c’è dubbio che tutto sia suonato bene e con gusto ma…
D’altra parte nella bella “Take Me With You” c’è un bellissimo e lunghissimo assolo di Carlos che improvvisa in maniera fantasiosa e grintosa su di un giro modale in 12/8 (4/4 fortemente terzinato) e, dopo una bellissima planata in 4/4 che dimezza il tempo e dominata da un notevole giro di basso (suonato da David Brown), il chitarrista prima si poggia con un temino gustosissimo, poi si lascia andare improvvisando su una serie di accordi piuttosto insidiosa distribuita in due battute: Gmaj7 -Dm7 G7, Cmaj7 -Cm7 F7, quindi ben tre centri tonali. Ma Santana risolve il tutto suonando con un gusto straordinario poche note, ma scelte con cura, basate sulla scala di Em (da notare però il corretto Fa a 3’33’’ sul Dm7), “lavorate” con microbending da manuale e dinamiche da cantante, naturalmente intessute con il suo fraseggio ritmico eccezionale.
Si arriva alla conclusione attraverso dei morbidi break su cui il chitarrista s’innesta con splendide frasi molto espressive che si riallacciano stilisticamente al precedente intervento. 
È incredibile con quale leggerezza Carlos ci porti per mano per tutto il brano, che dura oltre 5’, con la chitarra solista che sale al proscenio dopo solo 1’30’’ senza abbandonarlo fino alla fine.
Un piccolo approfondimento lo merita pure “Europa”: Santana stesso dichiara che questo pezzo è stato “ispirato” da uno dei Procol Harum e da uno di King Curtis, noi aggiungiamo pure da uno di Lalo Schifrin (noto compositore di colonne sonore per film); e non possiamo non riscontrare notevole somiglianza con alcune parti de “Il sole nascerà” dei nostri New Trolls.

Questa storia è tratta dal libro Musica '70. Puoi trovarla anche sulla monografia dedicata a Santana.
Foto
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.