Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Spectrum: Cobham diventa leader col botto

8/12/2023

0 Commenti

 
Foto
Spectrum di Billy Cobham è tra i dischi strumentali più famosi; di matrice jazz-rock, fu pubblicato nel 1973.
Soprattutto apprezzato dagli ascoltatori rock in virtù di una certa facilità di ascolto data da semplicità e linearità dei temi e dei ritmi, insieme con un’esplosiva energia, a volte aggressiva, data, oltre che da Cobham, dal grande tastierista Jan Hammer e dal chitarrista Tommy Bolin: sono i solisti principali.
​Fu una grande idea inserire (e guidare) un chitarrista rock in un disco Jazz-Rock, ove tutti gli altri strumentisti (fatto salvo il bassista Lee Sklar che suona nei 4 pezzi ove presente pure Bolin) sono di origine jazz.
Bolin, si dimostra molto efficace, ottimo; purtroppo non si evolverà nei suoi successivi dischi solisti (né coi Deep Purple). Rammarica la sua prematura morte.
Ciò che rende ulteriormente particolare Spectrum è la sua struttura: sei brani “normali”, preceduti da ben cinque preludi.
E alcuni di questi brevi preludi sono piuttosto peculiari: meritano di essere un po' evidenziati.
​Però prima un rapido resoconto sui sei brani.

Quadrant 4 apre il disco: jazz-rock&roll al fulmicotone, velocissimo shuffle, l’unico che non ha un preludio, ma ha un’introduzione di ben un minuto di batteria e solo di sinth di Hammer.
Di tutt’altra natura il brano Spectrum, senza Bolin e Sklar (sostituito da Ron Carter al contrabbasso), l’unico pezzo con tempo dispari (7/8), alquanto morbido e cantabile, sembra provenire dalla produzione di Deodato (col quale Cobham collaborava): soli di Joe Farrell al sax soprano e Jimmy Owens al flicorno.
Stratus è il brano trainante del disco, con un riff indimenticabile, temi incisivi, con un groove ed energie speciali.
La forza di Taurian Matador è fornita dal rapido tema in unisono con cui attacca; in pieno stile jazz-rock, seppur molto semplice nel linguaggio*.
Le Lis è sulla falsariga di Spectrum (praticamente stessa formazione), pezzo dominato dal solo di sinth di Hammer (contrappuntato dalla chitarra ritmica di John Tropea).
Red Baron chiude il disco, ed è l’altro cavallo di battaglia di Cobham. Specie di sintesi dei precedenti brani: groove elegantissimo, shuffle, ma che ha unisoni e dinamiche notevoli.

​Il primo dei preludi (quindi al brano Spectrum) è chiamato Searching For The Right Door, ed è un interessantissimo solo di batteria di poco più di un minuto; fondato su particolari dinamiche e figurazioni di accenti (tutto parecchio serrato - come suo stile), alternando sapientemente tamburi e piatti.
Anxiety è un po’ meno breve, ed è simile al precedente, però meno inventivo.
Molto più creativo è il successivo preludio, formalmente non scisso da Stratus, peraltro di quasi 3 minuti.  Principia con un’atmosfera tra new age e thrilling, echi di suoni processati elettronicamente; dopo circa un minuto sale la temperatura con aggiunte parti di batteria insieme con sequenze di note di suoni sintetizzati a mo’ di duello, dopo un po’ prendono il sopravvento e così fino alla conclusione. È Cobham che suona queste parti tramite una specie di batteria sintetizzatore Moog (interfaccia sinth e vari dispositivi).
Invece convenzionale e nemmeno di un minuto è To The Women In My Life; romanticismo al pianoforte, suonato da Hammer.
Con Snoopy's Search, il minuto posto prima di Red Baron, ancora ambiente inquieto, con droni di suoni sintetizzati, claustrale, appena dischiuso al termine con inserito una sorta di martellamento (ancora soltanto Cobham).
Spectrum è un gran disco (ma non all’altezza di altri del genere e dell’epoca, per esempio della Mahavishnu Orchestra e Return to Forever), oscilla benissimo tra eleganza e aggressività, tra acusticità, elettricità ed elettronica (per l’epoca) “spinta”. Ha aperto la strada a Cobham verso una formidabile carriera proprio come leader, nella quale ha subito inanellato parecchi altri dischi molto interessanti, sottovalutati a fronte del grande successo di questo suo brillantissimo esordio, quindi da scoprire o riscoprire.
 
*La versione pubblicata l’anno seguente nel disco dal vivo Shabazz (peraltro con tutt’altra formazione) è molto variata e furiosa
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.