Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Machito, Mongo e gli altri: quel ritmo a noi (europei) sconosciuto

4/2/2024

0 Commenti

 
Foto
Se è vero come è vero che l’Europa (poi ’”Occidente”) è nella dimensione armonica della musica la prima della classe, anzi, la fuoriclasse, non avendo in pratica rivali a livello mondiale*, per la dimensione ritmica è l’ultima?**.
​L’Africa, l’India, il Medio Oriente e in generale l’Est (anche dell’Europa) hanno nel ritmo una formidabile propulsione musicale, a noi sconosciuta.
Al netto dello stupefacente ritardo nel superare il Sistema Tonale, sia come teoria sia come produzione musicale, con tutti gli annessi e connessi (esacerbate ripetizioni melodico-armoniche, imitazioni, scopiazzamenti, non di rado veri e propri plagi), la componente ritmica è tendenzialmente piatta, alquanto rigida, “meccanica”.
​

A livello teorico, nei manuali e trattati musicali di tutti i gradi (pure quelli jazz), stiamo come per le cose melodico-armoniche: parzializzazioni, confusioni, arbitrarie invenzioni offerte come fossero le uniche e universali, dettate dalla natura; invece sono solo funzionali a un certo tipo d’espressione musicale, ossia quella della musica Classica e suoi derivati (pure Pop-rock).
L’importante comparsa, avvenuta durante il secolo scorso, del Jazz (e del Blues) ha indotto un arricchimento ritmico volto a slegare quei secolari meccanismi: lo shuffle e lo swing con la fluidità d’espressione dei solisti ha dischiuso notevoli orizzonti.

Come già evidenziato in passato, il portato di africanità del Jazz (e del Blues) è molto limitato, relativo a pochissimi e parziali elementi, chi propala ancora oggi il contrario (moltissimi, pure “baroni” accademici) sbaglia grossolanamente: sono le musiche del centro-sud America, in particolare Cuba, che hanno innervato potentemente di africanità la musica occidentale.

Peraltro significative “contaminazioni” tra la musica afro-cubana e il Jazz*** (pure quello più scritto e orchestrale) avvennero negli anni del Be-bop e appena appresso per opera di giganti come Dizzy Gillespie, George Russell e Stan Kenton.
Francisco Raúl Gutiérrez Grillo, noto come Machito, fu fondamentale in tal senso; poi Chano Pozo, Chico O'Farrill, Willie Bobo e altri, ma soprattutto Mongo Santamaria.
​
Nei primi anni Cinquanta registrò alcuni dischi fra cui il fondamentale Chango (1953, più volte edito e ristampato anche con titoli diversi); ne seguirono tanti altri, con luminose collaborazioni a nome di altri.
Nel 1960 ci fu una casa discografica come la Columbia che giunse a pubblicare un disco del nigeriano (allora residente in USA) Michael Babatunde Olatunji, Drums of Passion. Fu un successo.
Otto brani, alcuni composti da Olatunji, altri dei tradizionali arrangiati da lui; la differenza con precedenti registrazioni di altri, per esempio di Mongo, risiede nel fatto che questo disco è più aderente alla tradizione africana, meno sofisticato dalle rielaborazioni ritmiche cubane (o centro americane) e più cantato in coro.
Peraltro è presente Jin-Go-Lo-Ba, portata ancor più al successo dall’arrangiamento dei Santana nel loro disco di esordio nel 1969: la versione è rilevante, con inserite parti nuove compreso un breve tema esposto dalla chitarra elettrica (con una rara doppiatura all’unisono stereofonica, reale, non sdoppiata elettronicamente). ​
Invece fu indecente l’operazione fatta nel 1964 dal cantautore francese Serge Gainsbourg per il suo disco Gainsbourg Percussions.
Non solo plagiò Jin-Go-Lo-Ba appropriandosi dei diritti d’autore pubblicandolo col titolo Marabout, ma ancor più sfacciatamente copiò Kiyakiya e Akiwowo (sempre del disco Drums of Passion di Olatunji) che divennero Joanna e New York – USA.
​
Concludendo, le caratteristiche dei ritmi africani e afrocubani (e di simili discendenze) non è quella di essere dispari, con complicate torsioni asimmetriche, come quelli dell’India e di altre culture, ma quella di avere una sofisticata intelaiatura di semplici ritmi che si sovrappongono ciclicamente, e che spesso generano un’ambiguità tra il metro di 2/4 terzinato e il 3/4 (o loro multipli), dunque 6/8 (o suoi multipli).
Rammentando pure che la dimensione temporale (insieme alle proprietà delle note – le armoniche) è quella che distingue la musica da tutte le altre arti e discipline, e che il ritmo è una peculiarità anche melodica e non solo meramente percussiva, quindi di enorme importanza, sorprende che ancora oggi l’Occidente non si sia aggiornato, riformulando le sue superate teorie ritmiche, propalando ostinatamente precetti e prescrizioni retrive e oscurantiste.

Circostanziamo brevemente, limitandoci all’argomento “africano”.
Siccome per l’Occidente i metri (o tempi) devono avere prestabilite suddivisioni e accenti, p.e. il 6/8 è necessariamente un derivato del 2/4 (come il 9/8 dal 3/4, il 12/8 dal 4/4 ecc.), perché, si teorizza e statuisce, questi tipi di tempi devono sempre avere una precisa condotta ciclico-ritmica in TRE, ossia eventi suddivisi in 3 spesso pedissequamente accentati (peraltro ignorando per l’occasione la terzina), chiamandoli tempi composti.
In altre parole per l’Occidente un 6/8 (o un 9, 12, 15, 21 ecc.****) non può che avere un predeterminato andamento ciclico-ritmico con la pulsazione in 2 come base, non altri; peraltro così si tende a confondere tra loro i concetti di tempo (o metro) e di ritmo, giacché un tempo avrebbe intrinsecamente delle suddivisioni ritmiche predefinite.

È strabiliante che ciò perduri, pur essendo non solo contestabile a livello teorico, logico-aritmetico, estetico ecc., ma che sia stato ampiamente e pubblicamente confutato dalla produzione musicale, dalle prassi secolari di milioni di persone; e non solo africane.


* Tradizionalmente negli altri continenti e culture in sostanza non esiste l’armonia, c’è solo l’aspetto melodico (e naturalmente quello ritmico).
** Dal Novecento c’è un’importante e costante accelerazione di fusione tra culture e tradizioni.
*** Afro (1954) di Gillespie (con Chico O’Farrill e Mongo Santamaria) e Orgy in Rhythm, Volumes One & Two (1957) di Art Blakey sono tra i più noti e rilevanti.
**** Un
 9 avrebbe quindi come radice sempre e solo il 3, un 12 il 4, un 15 il 5, un 21 il 7 ecc.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.