Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Tutti i segreti dello swing, questo sconosciuto

13/7/2018

3 Comments

 
Nel mondo musicale è molto diffusa la parola e nota l’importanza dello swing, meno la sua conoscenza; rispondendo a una specifica domanda di un lettore...
Foto
Swing: con questa parolina inglese (oscillazione) dal ’900 si designa, di solito quando con la maiuscola, uno stile del Jazz in voga per una decina di anni pressappoco dalla metà degli anni Trenta ai Quaranta; con la minuscola, una qualità ritmica (prevalentemente del Jazz). Ci occupiamo di quest’ultima. 
È una peculiare propulsione musicale che è stata introdotta dai jazzisti, pertanto nella Classica in sostanza non esiste. Anche nella musica moderna che sia Pop, Rock, Heavy Metal ecc., è rarissima; rara nel Funk, ascendenti e discendenti da esso.
Lo swing in pratica è in antitesi con alcune tipicità di altri generi, come appunto la Classica e i suoi tratti moderni, per esempio il Progressive, anche per questo è così sporadico nei musicisti.
E sono loro che hanno o non hanno swing, è una qualità del suonare che non si impara semplicemente sulla carta (ammesso si abbiano le idee chiare in tal senso), ed evocare e quindi applicare quando si vuole: lo swing va assimilato praticandolo per molto tempo.
Pertanto lo swing fa la differenza nel mondo musicale, quasi lo divide in due; ed è requisito così fondamentale nel linguaggio jazzistico che, pur avendo talento creativo d’improvvisatore e istruzione a districarsi all’impronta nelle complesse armonie jazzistiche, chi non ha swing non è considerato un abile jazzista (perfino il fuoriclasse Al Di Meola è carente).
​
Fatta questa generica premessa, diffusamente si risolve la questione in maniera banale, si tende a dire che è indefinibile… o si semplifica troppo, uguagliandolo alla scansione ritmica terzinata dello shuffle: suono lungo + metà di esso* (in un movimento); o una comunanza delle due.
E, in effetti, la cellula dello swing è quella dello shuffle, ma allora perché due nomi? E quale sarebbe l’oscillazione? Lo shuffle altro che oscillazione, fluttuamento arioso, è un pesante martellamento a terra!
È che lo swing ha due fondamentali differenze, congiunte, che lo rendono diverso da tutti, anche dallo shuffle: gli accenti** nei movimenti deboli dello scorrere mensurale, connessi con l’alternanza tra movimenti terzinati e non terzinati. Ciò fa oscillare il tempo percepito da tutti, che genera lo swing. 
Foto
Prima misura lo shuffle; seconda lo swing (terza lo swing col tempo tagliato). Sopra le note gli accenti.
Naturalmente all’interno di questo modello ritmico (anche di accentuazioni) ci sono state, ci sono e ci saranno innumerabili variazioni, sfumature ecc., che appunto rendono differente lo swing dei vari musicisti, pertanto di gruppi e orchestre nel momento in cui, suonando insieme, si mischiano.
Tuttavia non si può prescindere da questo fondamentale modello, se si esce da questo non si ha swing.
Va anche considerato che di solito il jazzista sente lo scorrere degli impulsi temporali, soprattutto quando di scansione media o rapida (praticamente sempre quando molto veloce), col tempo tagliato, a metà: per esempio un 4/4 a 150 bpm diviene un 2/2 a 75 bpm, ovvero i quarti nel singolo movimento (rallentato di metà) s’intendono figure di ottavi.
Ciò accresce il sentire lo scorrere fluttuante e arioso giacché quei movimenti dei tempi deboli, il 2 e il 4, col tempo tagliato divengono i levare dell’1 e del 2. Pertanto all’interno del singolo movimento c’è il battere con la sua metà di segmentazione temporale intera/binaria e il levare (col resto della metà temporale) terzinata e frazionata proporzionalmente. Questo è lo swing.
Quindi la tanto diffusa idea che il Jazz sia sincopato e poliritmico (tutte le musiche in pratica lo sono…), è che le sincopi accentuali del segmento terzinato sono ricorsive e che spesso si sovrappongono a parti binarie (di solito non accentate): l’esempio più tipico è la parte walking del basso con quella della batteria (poi ci saranno le improvvisazioni dei solisti, il pianoforte d’accompagnamento ecc.).

Un tanto semplice quanto luminoso esempio di swing è quello del brano If I Were A Bell registrato nel 1956 per il disco Relaxin’ with the Miles Davis Quintet: il trombettista dà il tempo schioccando le dita sul 2 e il 4, o meglio, col tempo tagliato, in levare; segue il piano con il motivo che marca gli altri quarti, quelli in battere, e a 15” la batteria con le spazzole col ritmo shuffle ma al doppio della velocità: in sostanza quello che sarà il ritmo basilare dell’Hip-hop.
Foto
Poi, per il tema esposto da Davis, il batterista Joe Jones lascia lo shuffle doppio e prende il canonico ritmo swing; il bassista Paul Chambers suona “in due”, ovvero ogni 2/4, dopo, per il solo di Davis a 1’02, prende il walking “in quattro” (ogni tanto appoggia terzinando velocemente come a 1’11”, 1’21” e 1’57”, spingendo ulteriormente lo swing). Appresso la ritmica fondamentale, l’essenza dello swing.
Foto
Ricapitolando: affinché si abbia lo swing almeno una parte musicale deve avere gli accenti nei movimenti deboli dello scorrere mensurale (backbeat o il levare col tempo tagliato), ma non basta, ci deve essere l’alternanza tra movimenti terzinati e non terzinati, sorta di poliritmia orizzontale. Questo fa vibrare e fremere la musica come mai accaduto prima: evviva lo swing!
 ​
*In rari casi la suddivisione può essere intesa anche croma puntata + semicroma.
**Dunque per la corretta accentazione è importante l’emissione sonica, ossia la produzione e la condotta del suono, insomma l’articolazione tecnica del suo inviluppo dinamico, che non è quello più netto e angolare della Classica, neutro, ma più curvo, arrotondato nella sua (in)flessione energetica. Il portamento fraseologico dei singoli suoni nello scorrere del tempo musicale, nella ripartizione ritmica precedentemente vista, è schematizzabile in tre fasi: relax-inspirazione/ sforzo-espirazione col vertice dinamico/ coda di rilascio.
Anche qui innumerabili differenze ben percepibili, e non solo tra musicisti, pure nella stessa esecuzione dello stesso musicista dello stesso brano, che tende a evidenziare intenzionalmente; e questa è un’altra prerogativa del jazzista: marca in modo inesorabile la diversità tra il Jazz e il resto del mondo musicale.
3 Comments
Franco
13/7/2018 14:57:23

Grazie, esemplare chiarimento.Tra l'altro collegandolo in quattro righe con l'annosa questione del tempo tagliato. E poi la rivelazione del super shuffle jazzato dell'hip-hop: ecco perché molti jazzisti, compreso Davis, si sono cimentati in quello stile!

Reply
Marco Pellegrini link
20/7/2018 12:55:22

Per quanto impossibile sia dare una definizione dello swing, questo è sicuramente uno dei modi più esaustivi che io abbia mai potuto leggere. Resta il fatto che pur spiegandolo in modo teorico ineccepibile lo swing, come dice anche Carlo o c’è l’hai o non c’è l’hai.
Complimenti

Reply
carlo pasceri
20/7/2018 23:02:51

Caro Marco, grazie dell'intervento, mi dai l'occasione di specificare che avere o non avere swing non è una cosa innata, ma un'abilità acquisita (in maniera simile ad altri generi e stili) dopo anni di studio e di pratica (con differenti livelli di lqualità nel suonare variazioni e varianti opportune) del modello esposto nell'articolo. Grazie ancora e a presto.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.