Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'esordio dei Weather Report: inafferrabile astrazione

9/5/2020

1 Commento

 
Penso che molti come me abbiano nel proprio cuore e nella propria mente alcuni dischi per peculiarità che sono percepite caratterizzanti: qualcuno in modo romantico, energico o complicato o… astratto.
​L’album Weather Report, il loro primo del ‘71, è il mio disco di astrazione... 
Foto
Musica ineffabile perché sembra senza forma, fluida; come suoni un po’ casuali e quindi non prevedibili, aleatori…
Però attenzione, l’astratto musicale in Weather Report non attiene semplicemente a rarefazione sonica con sospensione del parametro più elementare che collega tutti noi, ossia il ritmo: solo due brani, Milky Way e Orange Lady, non hanno scansioni percussive, e i rimanenti sei sono pure parecchio propulsivi ritmicamente.
A non essere convenzionali sono gli altri elementi musicali ovvero linee melodiche e intelaiature armoniche che si intrecciano senza peraltro i consueti spazi di assoli e quindi, insieme a strutturazioni anomale rispetto alle song (pure con interne espressioni ritmiche piuttosto rapsodiche), rendono la loro musica poco afferrabile, memorizzabile e preconizzabile.
Se si fatica a comprendere ciò che determina normalmente la forma musicale, cioè l'ordinamento delle sue parti costituenti nel suo divenire tramite ricorrenze e discontinuità dei suoni che si sovrappongono e susseguono (riff, motivi, progressioni di accordi, melodie, arpeggi, ritmi ecc.), non si riconosce la figura di quell’oggetto energetico che sta impattando i nostri sensi.
L’istintivo impulso è comprenderne almeno gli aspetti più vaghi, giacché la forma per la sua funzione regolatrice offre un elemento identificativo stabile della realtà; se non ci riusciamo potremmo decretare l’“incomunicabilità” di quella musica: non la capiamo, non ci piace, ce ne allontaniamo.
Immagino che per molti questa opera sia così, per altri invece sia ammaliante proprio per l’annientamento di quelle strutture formali che biunivocamente polarizza i suoni come enti a sé stanti.
​Puri timbri che sollecitano al massimo i sensi di chi ascolta, perché il suono musicale in sé è una realtà altamente significante a prescindere dalla sua organizzazione con altri: potrebbero bastare pochissime note.
Una singola nota è un centro energetico che determina un campo di forze interagenti e interdipendenti: la musica non è semplicemente suoni inanimati che si susseguono e sovrappongono in modo più o meno “ordinato”, come possono essere le lettere di un alfabeto che, messe insieme, formano parole ed esprimono concetti, perché è direttamente il suono in sé che determina un campo di azione potenziale formidabile, tanto asemantico quanto suggestivo.
Ecco l’estremo fascino di musiche come quelle di Weather Report, ove non è presente il climax emotivo proprio di altri generi e musiche ed è privilegiato il senso e il concetto di omogeneità; con un’estetica di questa natura Manfred Eicher, ovvero colui che ha fondato e diretto la casa discografica ECM (Editions of Contemporary Music) appena due anni prima di questo disco, segnerà la storia della musica strumentale nei decenni successivi.
Indubbiamente i due leader Zawinul e Shorter hanno tesaurizzato l’esperienza con Miles Davis, come d’altronde il terzo lato del triangolo, il contrabbassista (occasionalmente al basso elettrico) Miroslav Vitous è, a dispetto di quel che comunemente si pensi, uno dei pochissimi che ha messo in modo molto personale e modernissimo a frutto la lezione di “libertà” di Scott LaFaro.

La meravigliosa e minimale Milky Way è l’esito di straordinarie idee non solo compositive in senso stretto ma pure realizzative: l’aurorale senso di un qualcosa di tenuissimo che sorge dal notturno vuoto mediante sax e pianoforte è ottenuto registrandoli acusticamente con procedure assolutamente fuori dalla norma*. 
Umbrellas è un pezzo teso, tirato, dominato dal basso elettrico di Vitous con sax e piano elettrico filtrato (e pianoforte aggiunto nelle sezioni iniziali e terminali) che puntella i brillantissimi interventi di basso.
Seventh Arrow, dopo un rapido obbligato di tutti, è una costante interazione di linee melodiche, armonizzate dal piano elettrico, come una conversazione. Anche questo è rapido, e nel dialogo si inseriscono batteria e percussioni, molto in evidenza, contribuendo alle continue mutazioni. Nella parte finale, intorno ai quattro minuti, sale la temperatura col piano elettrico alterato elettronicamente.
Orange Lady è un brano che Zawinul aveva già registrato con Davis; piano elettrico effettato (e reso stereofonico) e l’ampissima, lenta e invocativa melodia esposta da sax e contrabbasso con archetto (e saturato). Percussioni solo dopo molti minuti, nella sezione centrale ove cambia anche atmosfera divenendo più “world”. Da notare che la ripresa del tema melodico a 6’24” non concerne l’apparizione a 38” ma il tratto parecchio successivo, quello da 1’39”… Elegiaco.
In Morning Lake l’incessante, lenta, lirica melodia di soprano è interpolata dal contrabbasso… Interventi armonici di due effettati piani elettrici, molto soppesati, calibrati, come le scansioni ritmiche di batteria e percussioni.
Waterfall potrebbe essere parte di una suite insieme col brano precedente; qui a dominare, almeno all’inizio, è uno dei due piani elettrici, che innesca sequenzialmente un serrato e ricorsivo motivo armonizzato, poi si dispiega l’assiduo dialogo melodico tra sax e contrabbasso. Da notare che dopo circa venti secondi la sequenza di piano elettrico diviene da 4/4 a 9/8 per un paio di volte per poi estendersi ancora irregolarmente operando una continua torsione percettiva nel continuum piuttosto monocromatico del lungo brano.
Tears è un brano breve e molto mobile, estremamente equilibrato tra le linee melodiche che s’intrecciano del sax, basso elettrico effettato e voce evocativa con le armonie arpeggiate dei piani elettrici sempre effettati e le ritmiche percussive; a 1’24” piglia, per un tratto, un incisivo andamento rockeggiante.
Eurydice il pezzo di gran lunga più tradizionale (anche se nella profusa coda finale riprende il carattere più astratto e fluido dell’opera). Un rapido swing con gli assoli, in particolare di Zawinul al piano elettrico, l’unico dell’intero disco. 
Un mese di prove (con qualche elaborazione di alcuni passaggi musicali precedentemente inseriti in altri dischi dagli autori) e tre giorni di registrazioni per questo meraviglioso disco iniziatico del rituale percorso di questo gruppo, che sarà sempre più apprezzato nelle sue multiformi sfaccettature e incarnazioni, e che donerà al mondo alcune tra le musiche più importanti del Novecento.
​
*Sorprendente non sia a oggi corretto l’errore di mix a 1’36”: elementare eliminare quell’attimo di nota di sax.
1 Commento
Roberto Balsamo link
23/5/2023 02:05:02

Per me conoscere i.Weather Report di amore a prima vista nel lontano 1972,con "I Sing The Body Electric".Da qui comprai il1° con brani fantastici come "Milly Way"in cui Zawinul descrive le emozioni e le impressioni scaturite usando il nonno lo.portava fuori ad osservare la"Via Lattea",cioè la nostra galassia..Un brano creato con accorgimenti particolari,(ho studiato pianoforte e tastiere)in cui per creare quell'effetto fantascientifico,si registrava solo la"coda"dell'alzata del.pedale della risonanza, dell'accordo..Geniale...Senza usate mellotron o i primi Sinth..Poi fino al 3° e il 4° e il 5° album mi sono piaciuti..Dopo non ero più tanto convinto delle scelte di Zawinul e Shorter..Cmque sia i primi cinque album sono consigliatissimi,(il 2° contiene anche una registrazione dal vivo ).Zawinul faceva parte del gruppo "elettrico "di Miles Davis,e sicuramente questo influenzò molte scelte di Davis..Nei.primi dischi si respirava una atmosfera quasi esoterica, cosmica (i gruppi tedeschi dei primi 70',come i "Tangerine Dream"(consiglio Phaedra) o i "Popol Vuh",ebbero una forte influenza...In Italia il gruppo "Perigeo"fondato da musicisti di estrazione Jazz,(Giovanni Tommaso,Bruno Biriaco,Franco D'Andrea,Tony Sidney,seguirono le orme dei Wheather Report,con risultati molto buoni.Anche se all'epoca la critica Jazz,che li inseriva nella nuovs corrente "Jazz/Rock',non fu tenera .Io stesso con le prime radio "libere",conducevi una rubrica musicale dove spesso trasmettevo molto di questa corrente..Oggi purtroppo in parte dimenticata,ma che ha prodotto musica innovativa.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.