Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Io e la chitarra elettrica, genesi di un amore lungo 40 anni

9/12/2018

0 Comments

 
Nozze di rubino. 40 anni di matrimonio, tanto dura il mio rapporto, di amore, con la chitarra.
Eh già, fu in un giorno di inizio estate del 1978 che ebbi la mia prima chitarra, una Eko classica.
​Luna di miele immediata: notte e giorno insieme… 
Foto
Ma siccome appassionato di Rock, già nell’autunno/inverno del medesimo anno riuscii a mettere le mani su una chitarra elettrica: prima in prestito, poi acquistata.

​​Però ora basta ricordi personali: la chitarra elettrica è lo strumento che (insieme con la batteria) ha più cambiato la musica del XX secolo. La chitarra elettrica è lo strumento più versatile che ci sia.
Senza offesa per nessuno strumento (tantomeno per gli strumentisti), li amo tutti, davvero; tuttavia non è difficile sostenere queste apodittiche affermazioni, apparentemente dettate dal fatto che io sia un chitarrista; ancora innamorato. La prima dovrebbe esser chiara anche a profani e comuni ascoltatori, la seconda forse un po’ più dura da “digerire”, eppure…
Per esempio, di solito si obietta che sia il pianoforte lo strumento più poliedrico, ma non è così: a fronte della sua stupenda capacità polifonico-armonica (ed estensione di registro), inarrivabile per tutti gli strumenti (a eccezione dell’organo), ha dei limiti insormontabili.
Senza entrare nei dettagli, diciamo che tutto quello che può fare il pianoforte, seppur con dei limiti, lo può fare la chitarra; ma tutto quello che può fare la chitarra non può assolutamente farlo il pianoforte.*

Avviciniamoci un po' al mondo della chitarra elettrica.
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico: può essere suonato con i polpastrelli, unghie, plettro ecc.: a seconda se polpastrelli, unghie, plettro dà un suono molto differente.
E la chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui le vibrazioni delle corde sono rilevate da uno o più particolari microfoni (pick-up) ossia dispositivi elettromagnetici o elettronici trasduttori di energia: captando le vibrazioni convertono quell’energia fisica in impulsi elettrici.

Dunque di una chitarra elettrica che sia a corpo pieno (solid-body tipo Stratocaster o Les Paul) o semiacustiche, che siano quelle a “cassa bassa” (le semi-solid tipo Gibson ES 335) o alta (le hollow-body tipo Gretsch Country Gentleman), la caratteristica comune è il pick-up.
Il segnale prelevato all'uscita di questo, tramite un cavo di collegamento, è convogliato nell’ingresso di un amplificatore che lo filtra e moltiplica, inviandolo poi a un altoparlante che a sua volta, vibrando potentemente, lo riconverte in onde sonore udibili.
Eventualmente tra chitarra e amplificatore possono essere inseriti vari tipi di processori elettronici, i cosiddetti effetti (wha-wha, distorsori, phaser, delay ecc.): tutta questa catena tecnologica crea il suono basilare, ovvero la tavolozza timbrica alla quale attinge il chitarrista per creare i propri colori sonici.  L’individuale “tocco” dei differenti chitarristi darà di volta in volta timbri differenti, infatti, a parità di strumentazione e settaggi chitarristi differenti generano suoni differenti.
Comunque è il pick-up, a seconda della sua tipologia e soprattutto dove posizionato (presso il manico=timbro tenorile / al ponte=soprano), che offre la fondamentale matrice sonica.
La prima chitarra elettrica è del 1931, praticamente una padellina con un manico e tastiera su cui sono tese sei corde: produzione americana di marca Rickenbacker. Poi una stupefacente pletora di variazioni e innovazioni, anche perché i fattori di modificazioni sono molti oltre il basilare pick-up.
Infatti, basti pensare che lo spessore delle corde, la loro tipologia (liscie o ruvide), la lunghezza del diapason (il tratto su cui poggiano: dal capotasto al ponte), la leva vibrato, altresì i materiali e come sono assemblati dell’intera chitarra, contribuiscono non solo al suono, ma soprattutto all’uso di tecniche differenti: talvolta in modo sfumato talaltra in modo marcato, quando addirittura di nuove.
​
Come accennato, i due strumenti principi del XX secolo sono la batteria e la chitarra elettrica, della batteria ho nutrito e nutro un amore platonico: interrogata, studiata, sfiorata… Mai avuta.
Della chitarra evidentemente no: ho avuto e ancora ho un amore totale. Carnale.
 
​
*La chitarra è come il pianoforte uno strumento polifonico-armonico, seppur non ha le sue ampiezze quantitative (ma ha alcune peculiarità qualitative che il pianoforte non possiede). Però le fondamentali articolazioni musicali come i glissati, intonazioni note con passaggi frequenziali continui come la voce (bending), legati (hammer-on/pull-off), o il tanto elementare quanto "vitale" vibrato, per il pianoforte sono del tutto ineseguibili.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.