Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Hot Rats, Zappa va oltre il Rock

10/10/2017

2 Commenti

 
Il 10 ottobre 1969 viene pubblicato il secondo album solista di Frank Zappa, "Hot Rats". E' uno dei dischi fondamentali di questo magnifico compositore-chitarrista; e siccome tra i maggiori artisti musicali del Novecento, deve essere preso in seria considerazione da chiunque sia interessato alla grande musica, senza peraltro sforzarsi più di tanto: Hot Rats ha una superficie scorrevole e smussata ma con contenuti notevoli al suo interno.
Foto
Senza sarcasmi, esasperazioni, stravaganze e sperimentalismi, e strumentale (con l’eccezione di un brano), Zappa, affiancato dall’alacre lavoro del polistrumentista Ian Underwood, ha comunque prodotto un disco creativo, per un verso raffinato e sinuoso per l’altro più informale e immediato, considerando il suo standard, parecchia essenzialità e poca complicatezza.
Questo disco è rilevante perché dopo alcune opere alquanto estreme (soprattutto con le Mothers of Invention) Zappa coagulò benissimo alcune delle poliedricità che aveva espresso con i dischi precedenti e illuminato così qualche angolo di futuro del suo fare musica. Inoltre è denso di brillanti interventi chitarristici.

In maniera fluida e non bizzarra, con il consueto rigore esecutivo, Zappa ha ben addensato sofisticate melodie e armonie con riff e motivi facili, lasciando scorrere i tempi metrici e i ritmi in modo piuttosto lineare. Infatti, Hot Rats ha come focus complesse ma cantabili melodie insieme con raffinate armonie e strutture (Peaches En Regalia, Son of Mr. Green Genes, Little Umbrellas e It Must Be a Camel).  Presenti due brani complementari ai quattro sopracitati: basati su riff e strutture di matrice blues, quasi lisergici, con alcuni lunghi assoli degli strumentisti (Willie the Pimp e The Gumbo Variations).
Hot Rats è molto oltre il Rock (e in questo rappresenta bene il suo autore) e si avvicina al Jazz e alla Classica contemporanea (anche considerando l’uso di alcuni strumenti come il contrabbasso, fiati e violino…), e quindi stabilisce in assoluto una delle prime e più mature fusioni musicali (in termini di contenuti e timbrici).

​Frank Zappa è uno degli Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
2 Commenti
MarcoVeniani link
13/8/2020 17:49:04

Anch’io trovo il disco al limite della perfezione!

Rispondi
Gerardo Pontecorvo
10/10/2023 21:49:47

Sono pochi i dischi di cui chi ama la musica può fare a meno e uno di questi a mio parere è Hot Rats. La sua complessità è godibile dalla prima all' ultima nota. Qui si fa musica per l' eternità con una naturalezza che lascia senza fiato.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.