Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Fenomenologia della tecnica esecutiva musicale

13/6/2017

2 Comments

 
Comunemente si pensa alla tecnica esecutiva musicale in modo errato. Moltissimi misurano il tasso tecnico di strumentisti/brani/gruppi prestando attenzione soltanto all’eventuale presenza di esecuzioni di passaggi musicali estremamente rapidi e netti (di solito a note singole pertanto melodici). Certamente non è sbagliato, ma assai parziale. 
Foto
Oltre a questo elementare aspetto della tecnica musicale, la mera meccanica del quanto (più rapidamente e nettamente possibile), c’è quello sofisticato del come ossia la cosiddetta pronuncia musicale, e il cognitivo quando ossia intendere delle misure ritmiche-metriche: sono gli aspetti più importanti e avanzati. 

​IL QUANTO
La prassi strumentale inerente la rapidità esecutiva (unita con la pulizia sonica) è da sempre un dato controverso, sopravvalutato pure perché facilmente stimabile, anche dai profani: è evidente a tutti se tante o poche sono le note suonate da un musicista. Naturalmente la velocità non è stata usata solo per impressionare, ma a volte anche come efficace mezzo espressivo: ebbrezza vertiginosa… Nella pratica l’estrema velocità non è tanto l’esito di addestramento strumentale quanto un dato di predisposizione fisiologica, come il correre a piedi: ci si può allenare quanto si vuole, ma dopo aver quasi subito stabilito il proprio standard, la curva d’incremento del fattore velocità è molto bassa.
 
Il COME
Conseguire questa tecnica è più complicato di quella della rapidità esecutiva, il “come pronunciare” è più propriamente una tecnica: tutti la potrebbero conseguire, dopo molti anni di esercizio dedicato, nessuno è potenzialmente penalizzato (come invece la prima), e sempre si può notevolmente incrementare. La grande abilità di come emettere suoni musicali in molte varianti, accenti, inflessioni, dizioni (le articolazioni di legato, staccato, portato, accentato, glissato ecc.) determina peraltro la massima individualità dello stile esecutivo, quello altamente espressivo.
 
IL QUANDO
E’ l’aspetto tecnico cognitivo e attiene al controllo del flusso temporale, quindi la capacità del singolo musicista (di solito in connessione con gli altri) di comprendere perfettamente e quindi muoversi nel reticolo metrico-ritmico in divenire. Insomma, dopo aver imparato a emettere rapidamente e in modo netto suoni con uno strumento e possedere una buona varietà articolativa, capire perfettamente il flusso temporale, con le sue misure metrico-ritmiche, è la tecnica definitiva, principale e superiore. La finalizzazione del fare musica non è tanto come (o addirittura cosa) suonare, ma QUANDO suonare. Questa è la più notevole discriminante tecnica operativa.
​
Di solito in tutti i generi di musica (Classica, Jazz, Rock ecc.) ci sono strumentisti in grado di suonare molto rapidamente e in modo netto; se chiedessimo a un musicista classico di suonare una parte (melodica o armonica o ritmica) di Jazz o di Rock, magari particolarmente veloce, non avrebbe grossi problemi, come viceversa. Quello che spesso manca è la “corretta” pronuncia che il genere richiede. Dunque l’invalsa inadeguatezza del musicista classico nel suonare Jazz o di quello Rock nel suonare Jazz ecc., non è nella tecnica dell’emettere velocemente le note, ma nel farlo con il “giusto” linguaggio tecnico, la sua articolazione; il raffinato come.
E se altresì chiedessimo di suonare parti anche meno rapide, ma con intricati tempi (e ritmi), che scorrono in modo tale che è complicato pure solo capire dove sia la scansione, l’Uno della metrica, ciò innalzerebbe ancor più l’asticella della tecnica esecutiva. E’ questa la discriminante tecnica finale, l’intellettivo quando.
​
Infatti per converso il Punk (e declinazioni metallare: speed/trash metal) si contraddistingue per un’estrema semplicità esecutiva che è data non tanto dalla velocità ridotta delle sue parti, anzi, quanto dal grossolano suonare, del tutto privo di sfumature articolative, insieme con l’estrema linearità di metri (pari e in 2) e ritmi fornita dalla loro perfetta coincidenza con la scansione 1-2 rapida e martellante del flusso temporale: la figura ritmica, in sostanza l’unica, è la scansione metronomica 1-2; e viceversa, la scansione è il ritmo. Elementare.
​
Non così, per esempio, un brano come Sly Monkey dei Soft Machine (1981): sembra alquanto agevole, ma è un pezzo ad alto tasso virtuosistico. Ciò è determinato innanzitutto dalla sua struttura metrico-ritmica.
Il tema è inserito in un flusso di 21/8 + 27/8 + 21/8 + 27/8 + 30/8, e contrappuntato dalla ritmica (anche col piano elettrico), accentuando alcuni passaggi. Poi sezione B (45”) 25/8 + 25/8; segue Ponte (59”) con aggiunto il sax (8/4 + 8/4); ancora B con codina 25/8 + 25/8 + 14/8 + 14/8.
Al netto delle complesse numerazioni metriche, Sly Monkey è ulteriormente difficile perché la scansione nel suo fluire non si capisce: la pulsazione dell’unità di tempo non è chiara. Mediamente un brano come questo non è accessibile a musicisti rock e affini, seppur molto bravi, è tecnicamente troppo difficile: se non lo si comprende a livello temporale, è ineseguibile.
Per avere una conferma e un termine di comparazione (peraltro dello stesso periodo), il brano Yyz, uno dei più importanti dell’ottimo gruppo Rush, è tecnicamente impegnativo, potrebbe sembrare più difficile di Sly Monkey, ma non lo è…
Infatti, la sola parte complicata è la primissima fase, quella relativa all’introduzione, riff e unisono, giacché il flusso dell’unità di tempo non è evidente: è infida la percussione iniziale che esegue due misure di un ritmo sincopato in 10/8 (5+5), poi il riff di due sole note ribattute: se non si intende perfettamente la scansione del tempo manifestato dal ritmo della percussione, non si riesce a “entrare” correttamente per eseguire il minimale riff e quel che segue (tutto in 10/8)... Quindi (a 31”) le 4 battute successive ancora in 10/8 con la frase in unisono con distribuite varie pause e sincopi. Il resto di Yyz è tanto seducente quanto tecnicamente di ordinaria amministrazione, quel che eleva il brano (tecnicamente) sono i primi secondi con la percussione e questa asimmetrica segmentazione del tempo dopo il martellamento in 5.
In conclusione, le musiche con esplicite scansioni delle unità temporali e non complicate forme metrico/ritmiche si possono intendere come di ridotta difficoltà tecnica. Semplicità aumentata se le musiche hanno limitate varianti articolative della pronuncia esecutiva (per esempio Blues, Metal, Pop…).
Pertanto la stima tecnica di un brano/gruppo/musicista si deve primariamente rapportare ai tre fattori sopra elencati: gruppi come gli Yes o i King Crimson sono molto tecnici perché hanno tutti e tre i fattori molto “spinti”, mentre i Rolling Stones o i Coldplay li hanno tutti e tre alquanto flosci; e Frank Zappa è un chitarrista più tecnico di Yngwie Malmsteen, giacché se è vero come è vero che lo svedese è meccanicamente più veloce dell’americano, ha però molte meno varietà espressive-articolative e capacità metrico-ritmiche. ​

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
2 Comments
Tommaso Debernardi
7/7/2020 04:37:37

Se non sai cogliere le sfumature del suonato nel Punk, studia!

Reply
carlo pasceri
7/7/2020 17:20:35

Caro Tommaso,
hai ragione, anzi,
già che ci sei suggerisci pure qualche metodo o scuola così mi regolo...
Nell'attesa di un tuo illuminante quanto inimitabile raglio, ti ringrazio e ti saluto.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.