Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Dal vivo nel '91... il Santana che non ti aspetti

23/1/2019

1 Comment

 
La rapidità (e nettezza) esecutiva è spesso (a torto) l’unico fattore di riferimento col quale si stima l’abilità tecnica di un musicista. Ma è solo il parametro più elementare e “vistoso” (peraltro come “endemico”) della costellazione tecnica costitutiva la galassia musicale.
Foto
Questa velocissima frase costituita da più di 20 note in meno di 2 secondi fa riflettere in più aspetti. Potrebbe essere di Charlie Parker o John Petrucci, ma non è così, è suonata da un musicista che certamente dai più non è considerato un granché a livello tecnico. Nondimeno in quel 1991 di certo era tra le fasi peggiori della propria carriera artistica e “commerciale”. 
Foto
Carlos Santana piazza questa frase in chiusura di un brano a 4’08” di I Love You Much Too Much (durante un concerto al Golden Gate Park - San Francisco nel 1991), dopo oltre quattro minuti di suonato diversissimo giacché affronta una delle "sue" ballad chitarristiche (compositamente tra le più banali), perciò impegnato in ben altri contesti tecnici, tuttavia la esegue molto nettamente e in completo relax, come senza sforzo, quasi camminando...
Peraltro è notevole che la frase non è meramente scalare (ha delle note ribattute e cambia di direzione) e che la scala non è comune, infatti è un’octofonica: è una dorica con aggiunta la quinta bemolle. I due cambi di direzione sono accentati e completamente sincopati, altresì sono gli approdi di salti di terza minore.
Questo indica varie cose: forse la più evidente è quella che molti musicisti, pur avendo la velocità e pulizia esecutiva nel loro bagaglio, la usano poco o nulla preferendo altre tecniche che sono naturalmente acquisite nel proseguimento della propria formazione strumentistica. E quelle rare volte che Santana ha usato questa risorsa tecnica lo ha fatto soprattutto dal vivo, come testimoniano i dischi live che ha pubblicato (Lotus e Moonflower): forse con tanta gente di fronte gli scappa più la mano…

Insomma, a volte alcuni passaggi musicali hanno peso molto differente: se questi due secondi di musica fossero stati realizzati da Petrucci o Paul Gilbert, poco avrebbero significato, essendo loro pane quotidiano (quasi non fanno altro), mentre in questo caso ci “dicono” molto di più.

​Carlos Santana è uno degli 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
1 Comment
mariosoul
26/1/2019 08:55:07

Da troppo tempo ormai gli assolo di Santana sono caratterizzati da fraseggi monotoni che segnano il suo appiattimento artistico su cliché logori.. Come sono lontani i tempi della Santana Band degli esordi, di quando i sui guizzi chitarristici emergevano dal "tappeto" sonoro della potente sezione ritmica proponendo quell'inedita e sorprendente fusione di ritmi caraibici, blues e rock che é molto distante dalle attuali stanche ballate che ostinatamente produce.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.