Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Una via per l'innovazione musicale: l'atonalità

4/5/2019

0 Comments

 
L’Atonalità cosa è? Verrebbe subito da dire che è la negazione della Tonalità; e allora: cosa è la Tonalità?
Nel diffuso manuale di armonia di Walter Piston troviamo:
La tonalità è l’organizzazione dei rapporti tra le altezze attorno a una tonica. Questo significa che vi è una nota centrale sorretta, in un modo o nell’altro, da tutte le altre.
Nella musica che definiamo “in do maggiore” tale nota centrale è il do; questa musica usa le note della scala di do maggiore e contemporaneamente ne definisce anche la tonalità.
Foto
Arnold Schönberg
E così in sostanza tutte le scale o brani, anche modali, attengono al principio di tonalità, finanche in sistemi diversi dal nostro occidentale, per esempio nella musica indiana…
In assoluto andrebbe più che bene, ma in verità, per non incorrere in confusioni inesorabili, si deve rammentare che storicamente il concetto di Tonalità come è tuttora imperante è strettamente correlato all’europeo Sistema tonale (nato nel ‘600 e sistematizzato nel ‘700), ovvero a quel campo sonoro il cui schema di suoni protagonisti è chiamato scala Maggiore (poi in sottordine le altre diatoniche 3 scale minori) ricavato dal totale cromatico (scala Cromatica)*.
​
Altresì questi suoni sono armonizzati in aggregati accordali formati da catene intervallatiche di terze (maggiori e minori) che a loro volta vanno a connettersi con modelli cadenzali atti a conseguire tensioni e risoluzioni al fine di far (più o meno) percepire la tonica ovvero il centro attrattivo e perciò la tonalità base verso il quale gli altri suoni sono subordinati.
Gli accordi principali sono gerarchicamente strutturati sul I (il centro tonale), V e IV grado della scala. Gli altri quattro, secondari, assumono un valore di assimilazione rispetto ai tre precedenti: specie di varianti che pertanto giocano un ruolo di continua movimentazione musicale.
Ne discende che a mano a mano ci si allontani da questi presupposti normativi, mediante vari procedimenti, come per esempio le modulazioni (cambi di tonalità) e costruzioni accordali per concatenamenti diversi dalle terze, uso minimo delle antiche formule cadenzali, il secolare regno della Tonalità è al contempo allargato e indebolito.
Ne potrebbe anche conseguire che più si sospende l’ortodossa tonalità più si è innovativi e quindi originali e più ci si avvicina al concetto di atonalità; e meno compresi…

Al netto dell’imprevedibilità e indeteminatezza del free jazz e organizzazioni sonore puramente ritmiche con percussioni e rumori, o tendenzialmente aleatorie compiute con qualsiasi tipologia di suoni pure con le note, per giungere al conclamato principio (storico) di Atonalità bisogna rinviare alla Dodecafonia seriale di Schönberg (che preferiva il termine Politonale o Pantonale) e seguaci**.
La musica seriale-dodecafonica non solo è strutturata sul totale cromatico, ma ha prescizioni operative del tutto divergenti da quelle del Sistema tonale. La musica che ne deriva è del tutto sfuggente, affatto indeterminata come centro tonale; per molti è sconcertante, intollerabile…

Tuttavia, a fronte dell’abitudine di ascoltare le scale diatoniche organizzate praticamente nella medesima maniera da quasi mezzo millennio, basta mutare modello di sistematizzazione della scala Maggiore (ed eventuale sua armonizzazione) che la stragrande maggioranza degli ascoltatori definirebbero atonali o giù di lì anche temi, assoli e quant’altro che, pur usando lo stesso antico lessico, non siano rigorosamente legati ai vecchi precetti. Sarebbe musica solo, almeno un po’, innovativa.


* Attenzione però, è pur vero che così, a rigore, una musica fondata su altre scale, per esempio sulle pentatoniche come quelle orientali, sarebbero atonali… Facciamo "non tonali" e via!
** Come primissime informate avvisaglie atonali segnalo lo storico intento programmatico di Franz Liszt  “Bagatelle sans tonalite” del 1885 (con ancor prima la bellissima "La lugubre gondola" del 1882), e il quarto movimento “IV Entrückung, Sehr langsam” del quartetto d’archi di Schoenberg Op. 10 (1908). 
​
​
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.