Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Solenne e devozionale: la musica di Arvo Pärt

27/1/2024

0 Commenti

 
Foto
Circa due mesi fa l’ECM ha pubblicato un album dedicato ad Arvo Pärt chiamato Tractus.
È una piccola antologia di brani del compositore estone arrangiati per coro e orchestra d'archi da Tõnu Kaljuste, dirigendo l'Orchestra da Camera di Tallinn e del Coro da Camera Filarmonica Estone.
Potrebbe essere un’occasione per iniziare a conoscere questo musicista così tanto apprezzato anche da ascoltatori poco avvezzi alla Classica.
Pärt è un compositore di musica classica contemporaneo che, dopo gli inizi in cui si è misurato con una scrittura complessa e complicata (giungendo pure al serialismo dodecafonico), negli anni Settanta ha mutato completamente la sua estetica e poetica in uno stile che si potrebbe definire una sorta di minimalismo new age mediante una felice fusione tra la medievale polifonia modale (discendente dal canto gregoriano privo di propulsione ritmica) e alcune componenti tonali del tardo barocco.

Il risultato è una musica devozionale, solenne, né eccessivamente statica né granché mossa e intricata; tra sospensioni ieratiche e garbati moti dinamici.
Usa di solito una strumentazione ridotta, prediligendo voci in cori, pianoforte e sezioni di archi.

Chiavi di volta sono l’estrema semplicità formale e di contenuti, i tempi lenti, e il cosiddetto tintinnabuli, che ci informa Pärt “è la connessione matematicamente esatta da una linea all'altra… Tintinnabuli è la regola in cui la melodia e l'accompagnamento (la voce accompagnatoria) sono una cosa sola.”
Un po’ criptico, vediamo meglio, ancorché tentando una sintesi semplice di come il compositore estone riesca a far suonare la sua musica arcana, arcaica, ma non scontata. La procedura compositiva è moderna, pandiatonica.

Al netto dell’onomatopeico neologismo che rammenta il tintinnamento, in questo caso quello delle campane che Pärt qua e là inserisce davvero, la elementare cellula iniziale melodica (solitamente lenta e contrappuntata in modo retto o parallelo e isoritmico*) sovente si dipana in una progressione scalare per gradi congiunti diatonicamente (dando origine a parecchie variazioni), è sovrapposta e accostata da accordi elementari da cui si traggono “tintinnanti” arpeggi reiterati (basso albertino) e/o note per armonizzare ulteriormente in contrappunto, compiendo una parabola di climax generale di altezze di note e d’intensità.

Questa strutturazione dà un esito non scontato: la polifonia che si produce non è copia di quella medievale o del successivo barocco, giacché gli intervalli che si creano non sono solo di quinta o di quarta, o di sesta o di terza, ma non di rado anche di seconda; intervallo alquanto dissonante, vietato all’epoca.
Altresì, oltre al bordone che spesso è presente, che essendo nel registro basso dona un sostegno e coerenza strutturale al tutto, la reiterazione, sia arpeggiata sia come accostamento polifonico alla linea melodica delle note tratte dalla triade tonale posta come fondamento, offre da un lato una specie di ipnotico mantra invocativo, dall’altro un’inedita fusione tra il medievale e il barocco**, un po’ modale un po’ tonale, che riesce a variare sufficientemente il ridottissimo materiale di base.

Insomma, è il principio del successo del Pop, Rock, Funk ecc.: pochissimo materiale ripetuto tantissimo, ma con qualche minimo accorgimento per modificarlo quel che basta per non risultare troppo monotono.
​
Littlemore Tractus*** il brano che apre il disco Tractus, contiene molti dei fattori che abbiamo appena incontrato: il bordone e l’arpeggio iniziali, campana che dà lo slancio per il coro polifonico isoritmico che espone la linea melodica, variazioni, climax.
* Il cosiddetto contrappunto di prima specie prevede il puro movimento di nota contro nota, pertanto data una melodia il contrappunto procede con le stesse durate (dunque ritmo) e quindi isoritmicamente, quante che siano le parti (voci) in oggetto. Nella primitiva polifonia si usava il moto retto o addirittura parallelo, ovvero che le note del contrappunto seguivano l’andamento saliscendi della melodia originale: se mantenute sempre le stesse distanze è parallelo altrimenti è retto.

** Nella musica medievale non si impiegava l’arpeggio albertino, nel barocco non era uso il contrappunto retto o parallelo né isoritmico.
​​

*** Originariamente era un brano per organo e coro, si può trovarlo anche col titolo alternativo di Swansong.
​
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.