Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Musicante, la world music firmata Pino Daniele

17/5/2020

0 Commenti

 
Musicante, pubblicato il 18 maggio 1984, è il sesto disco di Pino Daniele, che anticipa solo di quattro mesi Sció live il suo primo album dal vivo (doppio)*. 
Foto
Ormai il ragazzo napoletano esordiente nel 1977 con Terra Mia che si era fatto strada tra il pubblico con Napule è e 'Na tazzulella 'e cafè, e che aveva conseguito un notevole successo due anni dopo con brani come Je so' pazzo e Je sto vicino a te estratti dal disco Pino Daniele, è in Italia una star che riempie le arene.
Daniele con Musicante recupera importanti quote di mediterraneità (immettendone pure di inusitate) che nei precedenti tre dischi aveva fatto posto all’americanità, la quale si era ancor più innervata pure attraverso ospiti eccezionali come Wayne Shorter e Alphonso Johnson (qui ancora presente al basso elettrico).
Quindi, lì forti connotazioni Jazz e Funk, qui no.
In special modo in Musicante è del tutto assente il Blues, da sempre presente nella musica di Daniele.

​Musicante è parecchio acustico e cordofono, l’artista napoletano utilizza molto (oltre alle comuni chitarre e il mandoloncello) la chitarra battente, che è una peculiare chitarra 5 corde (ma doppie e in metallo) diffusa nell’Italia meridionale secoli fa: usa pure una versione elettrica solid body (15 tasti).
Daniele ha sapientemente distribuito gli interventi dei musicisti scelti per questo progetto, si è garantito un importante contributo alle sue composizioni avvalendosi di ospiti internazionali del calibro di Naná Vasconcelos (percussioni) e Mel Collins (sassofoni).
Poi c’è Joe Amoruso alle tastiere, divenuto quasi il suo braccio destro: notevole che non è affatto usato il piano elettrico che fino allora era quasi un marchio timbrico-armonico della musica di Daniele.
​All’altezza anche Agostino Marangolo alla batteria e Rino Zurzolo (al contrabbasso in Santa Teresa e Lazzari felici) che eseguono brillantemente le loro parti**.
​
Come al solito Pino canta nei tre idiomi (napoletano, italiano, inglese), e nel pezzo di apertura Keep on Movin' li fa succedere tutti e tre; qui è presente un suo grande assolo all’elettrica battente perciò con un suono particolare (curati cori di rinforzo di Pino stesso, ovviamente sovrainciso: pochissimo usati nelle precedenti produzioni). Un bell’impatto.
Suono elettrico (della battente) che usa ancora nel consecutivo Just in Mi che mantiene alto il tono, seppur con qualche zona un po’ più riflessiva (presenti ancora “autocori”).
Si cambia col seguente, che già col titolo preconizza un cambio di umore: Disperazione. Ma non è così radicale come ci si potrebbe aspettare; mancano batteria e chitarra elettrica, presenti chitarra classica e battente acustica, col basso in evidenza; qua e là percussioni e tastiere (pure il pianoforte). Un pezzo alquanto sincopato: breve solo di Pino con la battente, e successivamente quello più articolato del contralto di Collins che porta a conclusione.
Ecco emergere la melanconia mediterranea nel breve Lassa che vene, in cui trova posto ancora un intervento solistico di Daniele, sempre con la chitarra acustica battente.
Si rialza la temperatura con Io ci sarò, tambureggiante... il piano acustico di Amoruso in risalto, anche le sue tastiere (in secondo piano) ben intessono la trama; efficaci interventi di Collins al contralto.
​La seconda parte di Musicante si apre con Oi né, la cui perentoria introduzione è dominata dall’elettrica battente di Daniele su una base battagliera, quasi “scozzese”, per poi diluirsi in un pezzo più placido in cui trovano posto (oltre agli “autocori”) un bell’assolo di Pino e un intervento al soprano di Collins.
Il quieto e lineare Stella nera è, però, il brano armonicamente più movimentato; peraltro lo spazio sonico è ampio, affatto non saturato: solo chitarra classica, basso, tastiere e batteria, qualche coro. Emergono qua e là ottimamente dosati gli interventi di Naná Vasconcelos e ancora il soprano di Collins nel finale.
Santa Teresa è invece il brano più particolare di Musicante in quanto a portamento ritmico giacché, seppur morbido, è, soprattutto nella sezione introduttiva, parecchio sincopato e frastagliato, inducendo a percepirlo dispari; anche la scansione oscilla tra lento e il suo raddoppio. Altresì le interazioni e interpolazioni della melodia cantata, degli strumenti e l’assolo di contrabbasso con l’archetto lo rendono comunque alquanto peculiare.
Ancora musica inconsueta, fusion, con Acchiappa acchiappa. Amalgama generale di suoni e di parti, di batteria e percussioni, di tastiere con accordi, interventi solistici e cicliche sequenze, si staglia Daniele col cantato (ancora “autocori”) e con la chitarra elettrica.
Poesia acustico-mediterranea di Lazzari felici, contrabbasso con l’archetto che prima espone la melodia poi contrappunta la voce di Pino, che si accompagna con la chitarra classica; non si può non citare il breve ma singolare intervento di carillon a 1’55”.
Dopo i precedenti e un po’ crepuscolari Vai Mo’ e Bella ‘mbriana, Musicante ci elargisce una vivida luce, equatoriale: le ombre sono più corte, ma la profondità comunque non manca.
Colori sonici, melodie e ritmi più “world” rispetto al passato***, coniugati da un artista divenuto grande in un linguaggio musicale ove non si riesce a distinguerne le matrici giacché perfettamente condensate, donandoci così un incantevole disco con un carattere speciale ancor oggi vitalissimo.

 
* Registrato tra il 1982 e il 1984 nella selezione dei brani pubblicati è presente solo “Lazzari felici” di Musicante.
** Nella formazione anche Franco Faraldo in "Stella nera" che suona un particolare tamburello chiamato tammorra.
*** Musicante rimarrà un unicum, già dal successivo disco, l'ottimo "Ferryboat", Daniele riprende alcune delle caratteristiche che lo avevano contraddistinto fino ad allora.

Pino Daniele è tra i protagonisti del libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.