Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Michael Shrieve, un grande batterista di fusione

6/7/2017

0 Comments

 
Agli appassionati di musica di una certa età (o batteristi) il nome di Michael Shrieve è noto per essere il ventenne batterista che nel 1969 fece un bel solo al megaconcerto di Woodstock. ​Lui era il batterista di questa nuova band di musica inusitata, qualificata latin-rock: i Santana.
Foto
Michael Shrieve è stato uno dei più bravi batteristi rock in assoluto, però pochi oggi lo sanno, e ancor meno sanno davvero perché; certamente non per quel suo bell’assolo nel brano dal titolo così suggestivo: Soul Sacrifice. Così sovraesposto, l’unico batterista in quell’occasione, non poteva non “colpire” tutti. 
In seguito fu dato per scontato fosse bravissimo perché era il batterista di un gruppo che divenne tra i più famosi, e peculiare proprio per la profusione del fattore ritmico; di là di questo non si andava. E tuttora non si va...

Ciò fornisce un ottimo spunto per una breve riflessione (magari un po’ “scomoda” ma crediamo proficua per i lettori) per tentare di chiarire un argomento spinoso, poiché è invalso che gli appassionati di musica tendono a decretare la bravura di questo o quel gruppo (o solista) su fondamenti che nulla hanno a che vedere con la qualità della musica stessa. Di solito si radicano convinzioni sul soggettivo piacere, sulla nomea dei musicisti o sulla loro sovraesposizione. (Da sottolineare che Michael Shrieve nei brani e' spesso missato molto "dentro", cioè non spicca come volume, alquanto sottoesposto, e ciò non contribuisce al suo apprezzamento.)
Dunque, cosa determinerebbe per i più la bravura di un musicista? Quantità di note cioè velocità e tempo espositivo / volume / piacere nell'ascoltare un suonato in pezzi che si apprezzano molto? Certamente non sono questi i parametri corretti.
Se già è molto difficile stabilire la qualità globale - innanzitutto intesa come creatività - della musica proposta, lo è ancor di più stabilire la qualità del singolo. 
Peraltro le cose non vanno di pari passo con la mera abilità tecnica né del gruppo né del singolo musicista. Infatti, ci possono essere musicisti tecnicamente molto validi ma che fanno complessivamente musiche non parimenti valide in termini creativi; o viceversa.
Nondimeno anche il valore tecnico del singolo (vedi recente post su questo argomento), ossia la capacità di articolazione espressiva che va ben oltre la velocità e pulizia di esecuzione, non è cosa semplice da statuire, anzi; ovviamente ancor più la sua levatura globale (cioè creativa).
Stabilire l’assoluta qualità di un musicista attiene a una facoltà che spesso non è posseduta nemmeno da musicisti (magari bravi professionisti) che suonano quello stesso strumento, figuriamoci dall’appassionato o semplice fruitore… questa facoltà è il risultato di molte competenze sommate, tra cui quella storica (sapere di tutti gli altri musicisti in modo cronologico tanto da poter comparare).
Michael Shrieve è stato un grande batterista perché nei Santana non si limitò a inserire alla bisogna idee prese dal Jazz (Art Blakey, Elvin Jones ecc.) o quelle comuni alle musiche afrocubane o al Rock (Ringo Starr, Ginger Baker ecc.) o Funk, ma le fuse tutte determinando un proprio idioma.
Suonò musiche di inusitata configurazione (in termini di forme e contenuti), di difficile realizzazione tecnica con grande precisione e agilità, e un alto gradiente di creatività: le sue soluzioni specifiche erano non solo efficaci, ma anche originali in sé. In un cortocircuito virtuoso, hanno a loro volta contribuito a produrre musica di gran qualità globale.   
Shrieve, dopo la sua coraggiosa fuoriuscita dai Santana nel 1974, ebbe nel 1976 una brevissima esperienza come fondatore degli Automatic Man (con la realizzazione di un buon disco), e sempre in quel periodo (biennio ‘76-’77) una più fertile messa a servizio dell’ottimo compositore-percussionista giapponese Stomu Yamashta, con il quale ha registrato alcuni onorevoli dischi (anche dal vivo). Negli anni ‘80/’90 oltre a varie collaborazioni ha realizzato una carriera solista di musica strumentale crossover tra elettronica, Jazz e Rock: carriera concisa come numero di dischi, ma molto interessante.

Per conoscere il Santana del periodo migliore puoi leggere il mio libro Musica '70, o la monografia Santana: Love, Devotion & Surrender.
Foto
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.