Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Lingomania, l'ultimo grande gruppo italiano

8/5/2016

2 Comments

 
Molti appassionati di musica conoscono, anche solo di nome, i tre grandi gruppi italiani di Jazz-Rock degli anni settanta: il Perigeo, gli Area e i Napoli Centrale. Questi hanno espresso una musica davvero di livello internazionale. 
Immagine
Molti meno, forse, sanno che circa a metà degli anni ottanta c’è stato un gruppo italiano di grande qualità, anzi il migliore da quel decennio sino ad oggi: i Lingomania.
Solo tre dischi nei tre anni ‘86, ’87 e ’88, di genere Fusion (più incline al Jazz che al Funk e al Rock e a esotismi vari): bastò loro per porre, in modo duraturo, l’asticella nella tacca più alta della musica elettrica strumentale italiana (quella più virata alla Fusion: il Jazz-Rock si era ormai estinto). 
Il gruppo era composto da giovani musicisti, in assoluto tra i più validi dell’epoca, ottimi strumentisti ma pure ottimi compositori: il leader del gruppo Maurizio Giammarco ai sax, Flavio Boltro alla tromba, Umberto Fiorentino alla chitarra, Furio Di Castri al basso e Roberto Gatto alla batteria.

Dunque, nel 1986 esce il loro primo disco, “Riverberi”, un esordio molto fresco, piuttosto acustico ma con una sintassi moderna e con inserimenti elettrici per opera di Fiorentino che per l’occasione, oltre alla elettrica distorta, suona la nuova chitarra sinth Roland. Vicini allo stile di altissimo rango degli Steps Ahead: non hanno il vibrafono di Mainieri, ma hanno la tromba e un chitarrista di grande spessore. Un disco affascinante per l’amalgama, anche timbrica, degli elementi. 
Il secondo, “Grr…Expander”, vede un parziale cambio di assetto e formazione: via la tromba e dentro le tastiere dell’ottimo Danilo Rea e il cambio al basso con il più elettrico Enzo Pietropaoli. Quest’ultimo è anche un valido compositore (il suo “Orange Park” del 1990, è quasi il quarto disco dei Lingomania, per stile, qualità e componenti del gruppo… bellissimo). “Grr…Expander” è il loro disco più completo e organico, seppur con sonorità un po’ meno sorprendenti e di maniera. 
Il successivo, “Camminando”, vede un cambio del batterista: non più il grande Roberto Gatto, ma Alberto D’Anna (purtroppo scomparso lo scorso anno), comunque bravissimo. Un po’ sulla falsariga del precedente: seppur egregio, questo è il loro lavoro meno brillante.
Poi lo scioglimento, e tutti a realizzare dischi solisti, spesso notevoli; qua e là si sono ritrovati insieme in ordine sparso, ma la grande era dei gruppi era finita, e a tutt’oggi di progetti di quel pregio, con tipi così, se ne sente una gran mancanza.

Nel video, la seconda incarnazione dei Lingomania, dal vivo al programma della Rai DOC.
2 Comments
Maurizio Fiori
30/7/2021 15:54:45

Non sono d'accordo che Camminando sia il lavoro meno brillante. Il brano omonimo ha delle atmosfere incredibili, quasi a voler raccogliere tutte le sensazioni e metterle in musica. Piuttosto credo che in Grrr...expander ci siano brani che indulgono a un pop facilone, quasi messo lì per riempire il disco. A mio modesto parere Camminando è superiore, tenendo conto che è composto sostanzialmente da Pietropaoli e di cui si riconosce lo stile, mentre Grrr...expander è frutto di un lavoro più collettivo.

Reply
carlo pasceri
30/7/2021 19:33:55

Gentile Maurizio, grazie per il commento,
spesso accade che le sensazioni e i gusti degli ascoltatori non collimano con i giudizi degli esperti; è normale, sarebbe strano il contrario.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.