Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La sconcertante attualità di un manuale di musica del IX secolo

17/11/2022

0 Commenti

 
Picture
Musica Enchiriadis (manuale di musica) è il nome di un celeberrimo testo il cui autore è anonimo*; probabilmente redatto nella seconda metà del IX secolo nella Francia settentrionale. A oggi è il testo più antico del mondo relativamente all’armonia musicale, alla polifonia. Fu una meravigliosa innovazione estetica e poetica; diffusissimo, un riferimento.
​Seppur nei secoli successivi integrato e “superato” da altri importanti testi che hanno contribuito a far sviluppare la nostra musica europea, dalla magnifica armonia, Musica Enchiriadis ancora contiene elementi di sconcertante attualità.
Ciò perché è prettamente d’impianto modale pertanto scevro da trattazioni di teorie accordali che nel corso del consecutivo millennio si susseguiranno: per raggiungere determinati obiettivi si schematizzò sin troppo, relativamente alle potenzialità offerte in assoluto,  irrigidendosi del tutto sul concetto di limite di ottava scalare che già in epoca antica c’era, ossia che una scala dopo il suo raddoppio (o dimezzamento) frequenziale deve necessariamente ripetere la stessa struttura intervallare.
Infatti, siccome già nella dimensione melodica innovativo, ancor prima del concettualizzare le armonie accordali fu nei secoli successivi criticato, quindi emendato.
Inquadriamo il periodo storico.

Per quanto concerne la musica, nel Medioevo del IX secolo ci fu una metamorfosi epocale: da concetti empirici a conoscenze operative della musica basate su spiegazioni razionali dei fenomeni musicali e delle loro relazioni.
Emersero due distinte correnti ma correlate: una filosofica e cosmologica (musica delle sfere), e una teorica volta verso la razionalizzazione delle pratiche musicali. 
Il denominatore comune era la matrice numerica dell'armonia cosmica e del sistema acustico come tramandato da Severino Boezio, la cui autorità era all’epoca indiscussa.
E, per definizione, l’armonia è connettere differenti elementi formanti un tutto proporzionato e concordante; pertanto nulla di più logicamente susseguente il tentare di mettere insieme più suoni simultanei in modo armonioso.
Quindi la sintesi in Musica Enchiriadis, basata sul paradigma tetracordale (4 note nello spazio d’intervallo di quarta) di origine greca; tuttavia c’è un’elementare ma decisiva trasformazione: la reiterazione nello spazio musicale oltre la prima ottava della struttura del tetracordo.
Limitandoci a una sommaria descrizione, la cellula tetracordale tono-semitono-tono** è proiettata per quattro volte (e mezzo) a intervallo di tono (tetracordo disgiunto), fa conseguire una particolare scala costituita di 16 note (più 2 dette residuali), chiamata dasiana.
Picture
Questo modello melodico opera una sostanziale torsione rispetto agli assetti cui siamo abituati da secoli: la sua struttura è di oltre due ottave, principia minore (scala dorica) e prosegue nell’ottava successiva come una maggiore (scala ionica), per poi parzialmente divenire una scala lidia (concludendosi col tritono rispetto alla nota originaria).
L’assunto a fondamento di Musica Enchiriadis è che l’intervallo più consonante (dopo quello di ottava) è quello di quinta, e l’obiettivo polifonico era (e lo fu anche nei secoli seguenti) di ottenere principalmente consonanza armonica (organum).
Infatti, con questa scala si può conseguire uno spazio musicale straordinariamente esteso e sinuoso sempre consonante quale che sia la nota (tra le tante) da armonizzare, realizzandolo in modo semplice e piano, ovvero data una nota la si doppia polifonicamente con la quinta, giacché tutte le note di questa eccezionale scala hanno relativizzate esclusivamente quinte giuste***.
Per esempio con la scala Maggiore (e i sui sei derivati modali) e con le scale minori Armonica e Melodica questo non è possibile. 
Bisognerà attendere 1100 anni, con Funzioni Strutturali dell’Armonia di Arnold Schonberg, per rintracciare in un trattato qualcosa che, pur con le ovvie ed enormi diversità, innovi nel solco di Musica Enchiriadis.


*Sempre di autore o autori anonimi, in seguito ci fu Scolica Enchiriadis, sorta di complemento.
**Corrisponde al tetracordo Frigio dell’antica Grecia
***Per ottenere una trama polifonica più densa sovente raddoppiavano sia la vox principalis sia la vox organalis, disponendole nei diversi registri ossia un’ottava sotto o sopra le radici.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.