Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La "Regina della Musica" e le sue caratteristiche

6/12/2023

0 Commenti

 
Foto
Quando si può considerare una sequenza di note nel tempo una melodia?
Teoricamente sempre, perché una successione di note attiene all’elemento melodico della musica; come una successione di durate a quello ritmico, e un insieme di note simultanee a quello armonico.
 
E se il ritmo è il fattore più elementare e diretto, più facilmente assimilabile (imitabile), l’armonia è quello più sofisticato e “intellettuale”; in mezzo c’è la melodia, che non a caso è considerata la regina della musica, è comunemente intesa quasi sinonimo di musica.
Tuttavia, c’è parecchia confusione, approssimazione, prima di tutto nel definirla (quindi a cominciare dagli specialisti), e pertanto nel comprendere le sue caratteristiche ed esprimerle compiutamente.
Si è spesso fatto ricorso ad aggettivi (pertanto a effetti e non a cause) e a empiriche formulazioni di comodo: ciò che superficialmente e diffusamente è inteso melodico. Quindi aggettivi che sostanzierebbero il sostantivo: non è granché.
Tenterò di chiarire, sintetizzando parecchio (per chi volesse approfondire c’è un intero capitolo dedicato nel mio libro “Viaggio all’interno della Musica” e puntuali ed estesi rimandi nel “Piccolo glossario sinottico musicale”).

Nella percezione, la chiave di lettura più semplice e invalsa per intendere una melodia (considerarla tale) è quella della ricorsività, ciò dona una solida coerenza tra i suoi fattori costituivi; verrebbe da dire che la reiterazione (totale o parziale che sia) opera una saldatura tra le note.
Questo vale per tutti gli elementi musicali, quindi pure per il ritmo e l’armonia.
E va subito sottolineato che non a caso è diffusamente considerata una melodia già una breve linea di un paio di battute o poco più (con minime variazioni successive): a rigore ciò sarebbe un motivo melodico. In alcuni casi un riff (principalmente quando le note sono nella tessitura bassa/medio-bassa e non ci sono variazioni).
Più la linea è breve, più è ciclica e memorizzabile, cantabile.
Come d’altronde un ciclo ritmico (groove) è individuabile (ci sincronizziamo) quindi incisivo e quello armonico (giro o chorus) fa meglio incorniciare e formalizzare le sezioni.
L’altra caratteristica è che le note sono tratte da una scala musicale* molto diffusa, comune.
Da noi in Occidente è la scala Maggiore (con le sue derivate modali a cominciare dalla Minore Naturale), e da circa un secolo una Pentatonica minore divulgata soprattutto dai bluesman.

​Una consueta melodia è data da una serie di note (non necessariamente tutte diseguali) di qualsiasi durata e ritmo quindi pure con pause, non pedissequamente scalare (a gradi congiunti), ma nemmeno con tanti e grandi salti intervallari (grandi distanze tra note), non particolarmente veloce o esageratamente lenta, con qualche mini ripetizione-variazione di una nota o mini cellule di note.
II tutto entro lo spazio frequenziale di poco più di un’ottava (in tessitura media, più spesso medio-alta e alta).

​Pertanto sovente si configura un arco melodico piuttosto sinuoso, facilmente preconizzabile e memorizzabile, ma che non deve essere del tutto prevedibile, scontato.
Ecco perché l’esposizione di una scala senza pause e durate (quindi senza un denotativo ritmo) è considerata semplicemente un’asettica linea di altezze, non una melodia.
In ogni caso il ritmo in una melodia è l’elemento decisivo: pure in una successione di note che corrisponda ai principi sopra esposti, cambiare ritmo a tale successione è cambiare tantissimo; è mutare la forma vitale della melodia.
Ultima specificazione.
In assoluto una linea, un riff, motivo o melodia che sia, non può mai essere né consonante né dissonante: è fisicamente, in senso acustico, sempre neutra.
Nondimeno si possono generare delle dissonanze (tensioni dinamiche che forniscono notevoli energie musicali), allorquando una sequenza di note melodiche si sovrappongono ad altre note che quindi suonano assieme.
Altresì si possono percepire tensive alcune note o cellule motiviche, o addirittura intere linee, in presenza di grandi salti intervallari, e/o a passaggi in cui si è attinto a una scala diversa da quella di partenza; o totalmente, sin dall’inizio basati su una scala inconsueta.
 
Dunque questo concerne cos’è una melodia, e quindi le attribuzioni (ora sì) quando qualcosa (o qualcuno) è particolarmente melodico; per la qualità oggettiva delle melodie ciò inerisce al principio semplicissimo (ma di complicata individuazione) della creatività ossia dell’originalità.
 

*Ordine strutturale di note (di numero variabile) d'altezza progressiva determinato da una qualsiasi combinazione di susseguenti intervalli nell'ambito della Scala Cromatica.

Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.