Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Equilibrio tra gli opposti e la ricerca dell'armonia

17/10/2018

0 Comments

 
In arte, e non solo, tra gli aspetti più affascinanti di tutti vi è quello della bellezza, inteso come armonia intrinseca di un qualcosa.  ​Si sa, è un’antica questione che dalle nostre parti di mondo risale a Pitagora. 
Foto
La forma di un qualcosa è data dalla sovrana azione numerica, perciò, che sia poi sperimentata in modo più o meno cosciente, questo fornirà il gradiente di “soddisfazione” del fruitore che giungerà a delle conclusioni: se non “è bello, mi piace…”, perlomeno, “l’ho capito…”. E le due cose spesso sono legate biunivocamente, coincidono.
Pertanto il soggetto deve trarre dall’oggetto una specie di uniformità nella varietà, altrimenti non lo comprende e quindi non gli piace.
Una singola parte di un qualcosa deve inserirsi coerentemente in un più ampio alveo per poi costituire una totalità, altrimenti è “lettera morta”; è fine a se stessa, infecondo seme.
​
Accordare le differenti porzioni di un insieme, trovando un rapporto, in questo consiste l’armonia.
Dunque, che sia del micro o del macro (singola parte o un tutto), quando si parla di coerenza (e quindi dell’eventuale suo contrario con le gradazioni tra le due possibilità) che s’intende?
È il bilanciamento compositivo tra varie forze opposte, il governare le differenze di potenziali tra di esse in modo tale da compensarsi fra loro, questo fornisce coerenza.

Filosofia, architettura, poesia, cosmologia, insomma, scienza ed estetica si saldano, e tradizionalmente la tetractys pitagorica (nella prima figura il piramidale 1-2-3-4 col sommatorio numero perfetto 10), gli sviluppi di Platone e la divina proporzione, il numero aureo di Luca Pacioli (Vitruvio, Leonardo e Keplero tra i più noti applicatori, nella seconda figura l'espansione geometrica con la spirale aurea), sono i riferimenti più conosciuti per generare l’armonia, governando forze diverse in qualche misura antagoniste: fusione concorde del molteplice discorde.
​
Foto
Foto

Dall’armonia musicale pitagorica generata dalla divisione proporzionale di una corda vibrante, producendo così i fondamentali rapporti di ottava (2:1), quinta (3:2) e quarta (4:3), si è quindi giunti non solo alla relazione tra note simultanee sia di differenti linee melodiche (polifonia) sia di agglomerati sonori (accordi pure con le loro concatenazioni) e di ritmi, ma anche a una proiezione pressoché totale di concetto di armonia più o meno intrinseche di forme, della loro peculiare regolarità basate su complesse simmetrie. E dalla loro comprensione, che siano percepibili mediante sensazioni quasi subliminali che siano intelligibili mediante attuazione della pura ragione (e l’insieme delle due), si è giunti a concetti di bellezze più o meno estrinseche.

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace?
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.