Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Le musiche catartiche: minimal, dance e metal

17/9/2018

0 Comments

 
Certe musiche sono dei magnifici vettori catartici, ritualizzano vari tipi di palingenesi tanto potenti quanto transitorie. 
Foto
La stragrande maggioranza delle arcaiche e arcane musiche dei popoli di tutto il mondo hanno caratteristiche base alquanto simili e sono, dal XX secolo (benché create primariamente con suoni di natura elettronica), mutuate da alcuni generi musicali* che apparentemente hanno poco a spartire tra loro: Minimal, Dance ed Heavy Metal hanno con le musiche etniche molti e definenti fattori comuni. 
Seppur con connotazioni e sovrastrutture diverse, suscitano incantamenti piuttosto simili mediante una particolare manipolazione del tempo (dei suoni e della forma). Un asse di antropologia musicale...
Le convergenze tra le musiche folcloristico-tradizionali e quelle minimali (anche new age), da discoteca-rave (house, techno ecc.) e metallare si avverano perché condividono le stesse configurazioni strutturali: pochi (o pochissimi) e brevi (o brevissimi) moduli sonici che si succedono e sovrappongono, realizzando composizioni con pochissime macrosezioni che si avvicendano.

Pertanto sono musiche ritmicamente incisive e modali a livello armonico-melodico; fortemente caratterizzate sul piano timbrico e senza il blocco delle comuni mini sezioni AABA che, dopo una Intro, si ripete alcune volte inframezzate da uno Special, per poi concludere con una Coda.
Dunque il carattere quasi ossessivo di queste forme compositive è basato sull’accumulo della figura musicale dell’ostinato in macrosezioni: iterazioni ritmico-percussive e brevi cellule melodiche (mediamente di un paio di battute); ci possono essere variazioni e varianti rapsodiche o prestabilite.
Insomma, groove e riff continuamente ripresentati.
​
La pedissequa ripetizione con minime variazioni e lente stratificazioni rende del tutto circolare la percezione temporale, quasi ipnotizzante: potente confluenza a-dialettica priva della convenzionale (europea) narrazione musicale in configurazioni a capitoletti discorsivi.
Così il naturale e asettico fluire del tempo reale è trasmutato in tempo virtuale attraverso il ritmo musicale; e tanto più è breve la porzione “catturata” e presentata quanto più facilmente gli ascoltatori si sincronizzano, conseguendo così un’evasione da quell’inesorabilità del vivere quotidiano che trasporta tutto e tutti.
Coloro che si immettono in questa dimensione iperciclica del tempo, lasciandosi persuadere dalle tanto semplici e incisive quanto brevi scansioni ritmiche**, vivono i differenti momenti temporali come unità ripetibili, una sorta di congelamento del tempo: un ipercosciente e permanente presente.
E se si semplificano i fattori costituenti la musica, reiterandoli continuamente, si aumenta potentemente la sua prodigiosa vitalità data dalla capacità di congiungere immediatamente chiunque ne sia “colpito” giacché tutti facilmente si sincronizzano vibrando insieme.
La giustapposizione di questi moduli aggancia cognitivamente gli ascoltatori, riducendo la loro attenzione al particolare, al dettaglio, rendendoli più facilmente partecipi della diffusa energia pulsante: divengono un tutt’uno con l’evento sonico.

D’altra parte siccome la musica è per sua natura aritmetica quando sussiste si realizza immediatamente uno specifico ordine, e allora, stabilite pochissime note, si può puntare sulla pura energia sonica, esasperando i caratteri dinamico-timbrici dei suoni impiegati mediante alterazioni a volte lievi e continue altre dirompenti e improvvise, eludendo ancor più la normale sintassi musicale narrante.
E allora ecco che questa tipologia di brani si caratterizza innanzitutto mediante i parametri di velocità, quantità, intensità, registri frequenziali e colori timbrici dei suoni, pertanto la musica si organizza per fasce soniche che si dispongono nel tempo come pannelli.
Sollecitano una percezione globale neutralizzando, quando presenti, le convenzionali figure musicali (motivi melodici e cadenze accordali) giacché assorbite dallo scenario che emerge dallo sfondo: uno stupefacente  teatro che avanza verso gli ascoltatori, rendendoli più attivi partecipanti al rituale.

Ricapitolando, questa sorta di trance è indotta dalla limitatissima narratività e sviluppo musicale, effetto dell’inesorabile ripetizione di moduli costituenti macrosezioni e dall’energia timbrico-sonica che colpisce il corpo (sovente queste musiche si ascoltano a volumi più alti della norma e virate in tessiture basse); Minimal, Dance e Metal, più degli altri generi, inducono un movimento coreutico, anche solo mentale: così è più facile partecipare al rituale catartico.
Ciò non significa che non si possano conseguire immersive liturgie psicofisiche anche con musiche convenzionali, tuttavia è facilmente riscontrabile l’enorme diversità tra queste forme anche in stessi autori***: una più magnetica ed estroversa, l’altra più riflessiva e nostalgico-malinconica.
E recentemente in Italia ha una rilevante diffusione la Taranta: etno-trance derivata da alcune pratiche folcloristiche dell’Italia Meridionale: un successo popolare e duraturo di un'arcaica e arcana fenomenologia assolutamente umana.


​* Ci sarebbe anche il Blues, ma è un discorso un po' differente.
** Per converso alcune musiche etniche, come quelle balcaniche e dell’India, hanno cicli ritmici asimmetrici, lunghi e complicati, che però proprio per questo, paradossalmente, fanno sì che il normale ascoltatore percepisca il fluire del tempo in modo piuttosto lineare seppur esternamente sincopato.
*** Moltissimi e chiari casi di diversità si riscontrano nelle discografie di un po’ tutti gli artisti grandemente stimati, per esempio Carlos Santana e Robert Fripp: del primo Singing winds, crying beasts / Samba Pa Ti (un pezzo con 2 note su 2 accordi, lineare e costante ritmo 2/4 con suoni vari e interventi rapsodici / convenzionale canzone tonale con alcuni accordi, melodia, strofa e ritornello ecc.), del secondo Exposure / Moonchild (continuamente riff in 5/4 con batteria in 2/4, trama armolodica minimale e voce rapsodica / convenzionale canzone tonale con alcuni accordi, melodia, strofa e ritornello ecc).


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.