Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

"Is That So?", un raffinato incontro tra Oriente e Occidente

21/3/2020

0 Comments

 
John McLaughlin, quasi ottantenne, ha pubblicato il suo disco più peculiare. È interamente cantato.
​Is That So? è comunque in assoluto un disco molto insolito, perché è cantato dall’indiano Shankar Mahadevan con i loro modi melodici (raga) e sistema musicale a 22 note, quindi melodie “indiane” che si muovono su armonie occidentali generate dalla chitarra sinth (McLaughlin), e le percussioni (predominano le tabla) di un altro indiano, Ustad Zakir Hussain, storico collaboratore di McLaughlin nel progetto Shakti alla ribalta nel 1975.
Foto
​Le complicatissime strutture melodiche modali dei raga insieme con quelle altrettanto complicate dei loro ritmi (qui semplificati, ma non banalizzati) sono perfettamente adattate e quindi amalgamate con le complesse trame solutive armonico-accordali ideate dal chitarrista.
I dischi Shakti erano totalmente modali, in Is That So? invece c’è un’inusitata mescolanza delle estreme modalità dell’Est con la reticolare organicità tonale dell’Ovest*.
Dunque il risultato di questi sei brani (tutti a firma del duo chitarra e voce tranne uno nel quale si aggiunge il percussionista), cui il più breve è di sette minuti e il più lungo di undici, è ammaliante, soprattutto se ci si dispone di ascoltare un’opera (cui ideazione e preparazione risale a sei anni fa) che, nell’immediato, probabilmente non è così attraente per i più.
Un canto che per molti di noi può esser considerato monotono su vellutati manti armonici e ritmi non traducibili nel nostro assiduo 4/4 backbeat; ritmi, peraltro non sempre presenti, che iniziano quasi nelle parti centrali, lasciando l’abbrivio (a volte pure la conclusione) dei pezzi solo alla voce e chitarra.
I brani hanno tutti un “umore” simile, tendenzialmente pacato, le raffinate sonorità danno una sensazione di ambiente elegante, da albergo di lusso, d’altronde la forma strutturale dei pezzi è tutto sommato convenzionale. Nondimeno qua e là c’è qualche accelerazione e impennata strumentale; i soli di McLaughlin sono tutti con la sinth e col caratteristico timbro smussato e un po’ nasale che già usava negli anni Ottanta (rammenta anche quello usato da Allan Holdsworth), non ci sorprende, ma nemmeno delude, sono perfettamente inseriti in questo teatro musicale tanto scarno quanto sofisticato.
Kabir col quale si apre il disco è il brano più occidentale; Sakhi, con un largo arpeggio di chitarra elettrica, dopo il solo di McLaughlin, rimanda a Shakti per l’obbligato tra lui e le tabla di Hussain; Tara è il pezzo più scuro, complesso, si approssima ad alcune cose del primo Allan Holdsworth col sinthaxe; The Search è il brano più lungo e quello col cantato più dolentemente sinuoso; The Guru è il più semplice e lineare ed è l’unico con le tabla dall’inizio alla fine e con McLaughlin lontano, sullo sfondo, e senza alcun suo intervento solistico (la voce ha più ambienza del solito accrescendo trama sonora); il conclusivo The Beloved ravvisa, dopo la solita esposizione della melodia vocale, un duetto tra la sinth e la voce come nello scat jazzistico.  
​
Is That So? nella sua omogenea densità quasi si solidifica e diviene un vettore che, capitanato da questi straordinari artisti di provenienze diverse, trasporta l'ascoltatore in uno speciale spazio musicale. Ma non bisogna dimenticare che la musica non è una cosa, per quanto meravigliosa, come una scultura o un quadro, la musica è un peculiare processo energetico e cognitivo che si sviluppa nel tempo: corpo e spirito in continua mutazione. E John McLaughlin è tra quelli che meglio ha coniugato in assoluto questa sorta di opposti, in tutta la sua lunghissima e luminosissima carriera. Sì, è così.   
 
*Il grande batterista-percussionista-compositore Trilok Gurtu nel corso della sua importantissima carriera ha occasionalmente offerto simili fusioni.
​
​John McLaghlin è uno dei protagonisti del libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.