Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I nuovi Softs... gradevoli e senza sorprese

18/9/2018

0 Commenti

 
Premessa
L’autore di questo scritto è amante della musica strumentale, del Jazz-Rock e, segnatamente, dei Soft Machine.
Foto
Preludio
Hidden Details è un disco di musica strumentale di genere Jazz-Rock, a nome dei Soft Machine.
Ti è piaciuto?
L’ho gradito; un po’ come quando si leggono quei romanzi di qualche autore di gialli che conosci già, che ha ideato qualche personaggio tipo un investigatore coi suoi amici…
Lettura scorrevole e senza vere sorprese?
Esatto. Si sa già cosa e come accadrà, tutto è smussato.
Nessuna avventura?
Fa passare tranquillamente il tempo, con le pantofole. Non lascia alcun segno.
Foto
Il quartetto chiamato oggi Soft Machine è formato dal chitarrista John Etheridge, il polistrumentista (fiati e tastiere) Theo Travis, il bassista Roy Babbington e il batterista John Marshall.
A parte Travis, gli altri tre parteciparono alla registrazione di Softs, un disco del 1976 a nome Soft Machine, che già allora non comprendeva alcun membro fondatore. Comunque Babbington e Marshall giravano intorno alla vera Macchina Soffice già ai tempi di IV e V.
D’altronde già nei primi anni del nuovo secolo Etheridge e Marshall con altri ex membri (non fondatori ma almeno più “anziani”), Hugh Hopper ed Elton Dean, avevano avviato il gruppo Soft Machine Legacy e prodotto alcuni dischi, non dissimili da questo.
Ora, superando la questione dell’appropriazione di un nome così glorioso, Hidden Details è un disco costituito da 13 brani suonato discretamente, sia nel senso di “abbastanza bene” sia “non eccessivo”.
Dunque, non considerando il nome, ovvero non relativizzando questa formazione con le varie edizioni dei Soft Machine, ma vagliando in assoluto la musica a fronte della data di pubblicazione, settembre 2018, Hidden Details è un disco che a livello creativo, ossia di invenzione e originalità delle composizioni, è modesto. Come modesto è il livello degli apporti strumentistici dei quattro.

Le coordinate musicali ricalcano ampiamente formule e soluzioni che, senza andare a scomodare gli storici Soft Machine, da decenni nell'ambito del genere sono “già sentite”. Perciò di là della temperatura del disco, tiepida e di colori pastello (giusto: sono persone anziane), è molto ridotta l'esplorazione di riff, temi, ritmi, armonie ecc. sia in ampiezza sia in profondità.
D’altronde loro quattro non sono stati i compositori della musica dei Soft Machine (solo un paio di pezzi in Softs di Etheridge e Marshall).

Anche a livello di apporti individuali non si ravvedono elementi stilistici rilevanti (fatta parziale eccezione per Etheridge che, epigono di Holdsworth già nel ’76, si fa notare).
Tutto è piuttosto anonimo, Hidden Details potrebbe essere l’esito di molti bravi musicisti in giro per il mondo, e anche laddove rispolverano due brani, l’elegante The Man Who Waved At Trains e lo straordinario Out Bloody Rageous (di Mike Ratledge), la loro rilettura evidenzia tutte le caratteristiche sopraddette, comprese le limitazioni: scialba e sommaria.

Va rammentato che i Soft Machine che vanno dall’esordio del 1968 a Softs (1976) avevano un enorme spettro musicale intergeneri e interstili, per certi versi è un gruppo incomparabile anche con se stesso, se non nella scia dell’innovazione continua. E tutto sommato Hidden Details si colloca coerentemente nel solco di quell’ultima fase che ha appunto Softs come perno e oscilla tra Bundles e Alive And Well.
E tuttavia molto manca, mancando il dominus di allora (Karl Jenkins) e la giovinezza. E nel frattempo ci sono state tante musiche nuove e musicisti innovatori…
​
Ma per chi vuole leggere un romanzo di Agata Christie o simili Hidden Details va benissimo.


La vicenda musicale degli undici dischi dei Soft Machine è disponibile in questo mio libro.
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.