Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Birdland, la hit dei Weather Report sotto la lente

15/9/2019

0 Comments

 
La popolarità che conseguì il brano Birdland* del gruppo Weather Report (a ragione diffusamente considerata band paradigmatica in quanto a qualità), contenuto nel disco Heavy Weather pubblicato nel 1977, fece un bel rumore nell’ambiente musicale. 
​Dunque Birdland, un grande apparato musicale dotato di semplici congegni, è divenuto un campione della Fusion, un suo vettore basilare. 
Foto
Un appassionato, Davide, chiede a Rocco, l’amico esperto: cosa avrebbe di speciale questo pezzo?
Rocco: i motivi sono tanti… I due che subito mi sovvengono sono che unisce un ritornello (chiamiamolo così) parecchio saltellante e cantabile, da allegra filastrocca, con molte altre parti e non solo una strofa e un ponte come accade solitamente; in tutto sono ben 8; semplici, ma tante. Peraltro di carattere piuttosto differenti dal ritornello. Quindi un breve tema (il ritornello) ripetuto moltissime volte (nel finale per oltre un minuto e mezzo!) incastonato in una struttura complessa. 
​Il secondo è che è suonato da un gruppo di apicale valore; non semplicemente da musicisti molto bravi o famosi.
​​D: Non credo basti questo, continua…
R: Certo, innanzitutto è che tutte queste parti strutturali, con varie interpolazioni, interazioni e sovrapposizioni, interventi e assoli, sono ottimamente connesse e cementate da accorgimenti compositivi sia di natura melodico-armonica sia ritmica.
Il brano è al contempo ricco e ondivago, semplice e solido anche perché la sua essenza fondamentale è modale con un ritmo elementare. Il tempo è scorrevolissimo e costante, simile per tutta la lunga durata del brano, basilarmente a ottavi pertanto rapido, dato da un ritmo di figurazione tanto minima quanto martellante; però con suoni e volumi contenuti, non heavy: poco più di un inesorabile ticchettio di un orologio…
Altresì, l’asserzione che Birdland è essenzialmente modale ad alcuni potrebbe sembrare audace giacché potrebbe apparire come un pezzo tonale col tradizionale giro di accordi (soprattutto il ritornello) con qualche “sospensione”, in realtà è edificato su un solo accordo: il SOL7. 
Tutte le sezioni con quella sequela di motivi e riff a cominciare dall’esordio col sinth nella tessitura bassa hanno come radice il Sol, e il materiale scalare cui attingono è esclusivamente la scala Misolidia, ma con un’importante addizione che permette a Birdland di “colorarsi” di blu: la nota Sib terza minore del SOL7. Anche per questo c’è una grande unitarietà del pezzo; malgrado tutte quelle parti rimane ancorato a una unica modalità, quella più blues di tutte. 
​Questo è il suo assetto primario con varie traiettorie che lo intersecano, che gli girano costantemente attorno. 

D: Ah però! Tuttavia mi sembra di sentire molti accordi…
R: Le due sezioni cui ti riferisci sono quella che inizia a 43” e il celebre ritornello; sono armonizzazioni parallele delle note melodiche, a mo’ di quartetto barbershop, e non il convenzionale giro di accordi: nel ritornello finanche il basso ribadisce il motivo melodico (quindi è il contrario di quanto qualcuno ha scritto cioè che il ritornello sarebbe ricavato dalle note più alte del giro di accordi).

D: Puoi un minimo approfondire?
R: Le note del famosissimo e saltellante ritornello salticchiano esattamente tra quelle dell’accordo di SOL7 (con ogni tanto l’aggiunta del Mi e la risposta scalare discendente da Do a Sol); su queste sono realizzati gli accordi suonati. 
Inoltre questo momento “liberatorio” estremamente armonico-diatonico è preparato in maniera tanto semplice quanto magistrale: fatto salvo quello di esordio, tutti i motivi-riff hanno un sapore penta-blues modale dato dalla presenza reiterata di un intervallo di terza minore e/o dalla nota Sib (a sua volta terza minore di Sol) e sulla totale stasi armonica. E tutte le linee melodiche suonano poco la radice Sol e partono da note diverse (Si, La, Sib, Do, Re) causando così una traslazione-rotazione della percezione musicale (modalmente ambigua e sospesa) che per contrasto aumenta di molto il carattere “rassicurante” del ritornello quando finalmente giunge, che invece insiste molto sul Sol ed evita l’ambiguità bluesy del Sib.  

D: Beh parecchia roba… ma a orecchio sento a 3’07” una discesa di accordi col sax che suona l’assolo!
R: Vero, è una sezione special, appare solo una volta: sette turnaround cromatici  intorno al  SOL7(b9) giungendo al DO7 (b9): altro colpo da maestro di Zawinul, che così bilancia il ridotto materiale impiegato. Comunque Shorter a sua volta contrappesa usando per il suo assolo poche note, quelle del modo fondamentale, privilegiando un approccio pentatonico.
​Non aggiungo altro per non complicare troppo, se non due postille: a differenza della stragrande maggioranza delle melodie, in Birdland prevale il modo ascendente, e il carattere cantabile del ritornello è dato anche dalla presenza (appositamente non evidenziata nel mix) di vere e proprie voci che lo rinforzano (usate pure qua e là…).
​
D: Insomma un brano modal-bebobluesy con una cantabilità degna di un tormentone estivo: è stato un bel modo di celebrare gli eroici fasti del dopoguerra musicale nord-americano, segnatamente newyorkese…
R: Ancor più bello considerato che è stato compiuto da un immigrato europeo, aiutato da un peruviano, un afroamericano, un portoricano e un americano con origini varie: fusione totale.
 
*Il ritornello (prima apparizione a 1'59"), in Italia, a causa dell’uso in uno spot pubblicitario qualche decennio fa, lo si conosce quasi a livello di massa.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.