Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

"Zero" in grammatica per i musicisti di oggi

23/2/2024

0 Commenti

 
Foto
La “grammatica” musicale è per un verso molto semplice, per un altro parecchio complicata.
Semplificando, si può comprendere il processo generativo musicale pensando alle 13 note della scala Cromatica* come alle sillabe di un alfabeto.
E alla scelta di una scala (Maggiore, Minore, Pentatonica ecc.) già come a una sorta di pre formattazione lessicale, cioè un insieme di vocaboli (lessemi), che pertanto hanno già qualcosa ben più “significativo” rispetto alle sillabe.
Per ottenere significato musicale si devono organizzare sintatticamente i vocaboli del lessico scalare**: connettere i vocaboli a disposizione (le note della scala) in alcuni modi, tali da costituire una catena fraseologica che abbia un certo senso; ovverosia meno amorfo e inespressivo di una seriale esposizione meccanica di successione ascendente-discendente della scala musicale scelta.
Qui entra in scena il ritmo.
Esso articola il movimento e segmenta il tempo, con accenti e pause, del materiale scelto; dunque, c’è un rapporto strettamente interdipendente con la sintassi: l’ordinamento delle durate delle “parole” (il ritmo) più delle parole stesse determina il contenuto. 
Tutto ciò che rimane concerne la forma: dinamiche, registri, velocità, timbri ecc. sono modalità espressive.
Quindi la sintassi è la struttura delle catene lessicali, il ritmo vitale movimento; il resto colori espressivi.

A seconda degli autori e delle occasioni e circostanze, tutto ciò è variamente interconnesso e interdipendente: un fattore può influenzare l’altro e può essere determinato prima o dopo. Si può immaginare e realizzare un certo ritmo e successivamente scegliere le note (con le differenti modalità espressive), o viceversa. Oppure, in alcuni casi di profonda improvvisazione, farlo contemporaneamente.
Da considerare comunque che alle specifiche variabilità delle circostanze e degli autori si giustappongono le generali ricorsività grammaticali che solitamente definiscono generi e stili.

Nella musica moderna e contemporanea è purtroppo invalso un generale scadimento grammaticale; tra gli estremi va citato lo storico rock di declinazione blues, che ha un ridottissimo lessico, sintassi e ritmo.
Come prevale a livello solistico un trasversale (inter genere) stile iper velocistico, iper meccanico, con deprimenti carenze grammaticali (sorvolando pietosamente su quelle creative), cui soprattutto ritmo e dinamiche sono pressoché azzerate, divenendo quasi un genere a sé: l’intrattenimento sheredding video web, che dà il warholiano “quarto d’ora di celebrità” (molto di più per qualcuno) a quei tanti che offrono le loro mirabolanti perfomance ai bulimici, bramosi sguardi sgranati dei milioni di avventori.

Ma la musica non è per gli occhi.


​* È la “nostra” (occidentale) scala generale, ossia quella che contiene tutte le note a disposizione del Sistema Temperato che, proiettata nelle oltre 7 ottave dell’intera tessitura musicale, raggiunge quasi 90 note totali. 

​
** Va rammentato che le armonie, le successioni accordali, discendono dalle scale.​​
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.