Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Viaggio intorno ai misteri di "Solar" di Miles Davis

14/12/2023

0 Commenti

 
Foto
Solar è un brano jazz molto interessante, tanto noto quanto misterioso, per vari motivi.
Fu registrato e pubblicato nel 1954 da Miles Davis nel disco Miles Davis Quintet (poi ancora stessa versione nel ‘57 nel disco Walkin’), di cui pure è autore. 
E qui il primo e più prosaico arcano: che Davis fosse piuttosto disinvolto nell’appropriazione di idee altrui è cosa risaputa, com’è ormai risaputo che il chitarrista Chuck Wayne suonava un pezzo del tutto simile già nel 1946: ma non fu mai pubblicato, e non si sa come Davis sarebbe venuto a conoscenza del brano (conosciuto poi come Sonny).
​Solar è una breve composizione, mono sezione di 12 misure, pertanto simile al Blues; ma non lo è: ben più eccentrico e “misterioso”.
La sua sequenza armonica è diversa e in assoluto abbastanza peculiare: a rigore ha ben 4 centri tonali, ossia non ha soltanto una scala di riferimento; inizia in DO minore, ma già dopo 2 misure modula in FA maggiore (per 4), poi in MIb maggiore (per 3), segue REb maggiore (per 3) per concludere ritornando in DO minore (per 2); quindi si riparte e così ciclicamente, senza interruzioni.
Il tema è riccamente melodico, sinuoso, peraltro con un tempo medio-veloce; non ha motivi incisivi a riff, come quasi sempre hanno i brani bluesy.
Il solo di Davis è magnifico; gli interventi a seguire dell’altosassofonista “parkeriano” (Dave Schildkraut) e del pianista (Horace Silver), pur non raggiungendo la vetta del leader, sono all’altezza della situazione (Kenny Clarke alla batteria). 
​Hanno tutti (Davis in particolare) una melodicità e un’eleganza swing che non si riscontrano in successive versioni, pure a carico di giganti come Bill Evans e Pat Metheny, benché presentino altre caratteristiche notevoli (oltre comunque alla loro insita melodicità): linguaggio più “free”, rapide ed energiche*.
Proprietà che, in modo progressivo fino a oggi, genericamente si sono sempre più intensificate e diffuse nel Jazz: si privilegia l’affastellamento di frasi ad effetto che, pur avendo dei ragguardevoli contenuti, diminuiscono di molto l’armoniosità delle architetture generali e le strutture melodiche. Insomma viene meno una sorta di logica del racconto articolato a favore di un’aggressiva incisività esposta a slogan.
 
Rammarica che di Davis non si conoscono altre versioni di Solar, ed è parecchio strano pure considerando il “successo” musicale che ebbe; comunque per qualche motivo sulla sua lapide sono incise le prime due misure dello spartito. 
Foto
 
​* Evans nel ’61 nel suo famosissimo Sunday at the Village Vanguard, e Metheny nel ’90 in Question and Answer.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.