Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Psichedelia, un genere musicale che non esiste

5/10/2014

3 Comments

 
Immagine
Il rock psichedelico come genere o sottogenere musicale non esiste.
Seppur da molto tempo e da molte parti si pensa che sia un genere musicale nato dopo la metà anni sessanta nell'acido ambiente rock-californiano e che subito si è espanso e sviluppato in Europa (anche se i texani 13th Foor Elevators sono stati tra i capostipiti, pure come denominazione di questa psichedelica forma rock con la pubblicazione nel '66 del disco "The Psychedelic Sounds of the 13th Floor Elevators"). 
Uno stile? 
L’attributo psichedelico è da considerare come un connotativo apporto sovrastrutturale fornito da alcune applicazioni di elettronica "povera" (in primis ambientazioni soniche filtrate timbricamente, espanse e alterate da riverberi ed echi, poi da specie di flanger, phaser, octaver ecc.) che da metà anni sessanta in poi i rocker hanno invariabilmente ma in maniera eterogenea sfruttato nella diffusa ottica di allargamento e sviluppo dell’espressione musicale divergente dalle canzoni R’n’R e R&B.

La psichedelia, dal punto di vista strettamente musicale, è uno stilema che si può applicare a qualsiasi genere.

Immagine
Queste modalità sperimentali di cercare e trovare l’insolito e lo "stupefacente" mediante suoni e non altro (non prendiamo in considerazione testi, copertine, luci ecc., ma solo elementi musicali), non permette appunto di trarre conclusioni di genere ma solo di stilemi: si ha una chiave psichedelica di proposizione musicale.
Lo stilema psichedelico non prevede particolari tecniche espressive di articolazioni sonore per conseguire stupefacenti sensazioni di espansione della coscienza, allucinazioni e oniriche sensazioni… Ci sono solo espedienti tecnici di manipolazione sonica per indurre “visioni” insolite.
Effetti speciali (un po' ingenui) e non linguaggio compiuto.

Ciò è provato dal fatto che la stragrande maggioranza delle band e solisti di quell'epoca hanno facilmente avuto “sbandate psichedeliche”: brani o interi dischi venati di queste caratterizzazioni stilistiche che comprendevano suoni filtrati, rovesciati, rumori e quant'altro includesse semplicistiche alterazioni della comune produzione di suoni più “naturali”, e forme di solito estese e poco articolate (spesso con pochi e insistiti accordi, causando un effetto di ostinata sospensione "modalizzante"), tuttavia non ci sono mai state melodie psichedeliche, ritmi psichedelici, armonie psichedeliche ecc., dunque era una connotazione, un approccio di coloritura e percezione che s’induceva spesso sovrapposta o accostata alle normali produzioni denotative. Nulla più. 
Infatti pure un brano jazz può essere caratterizzato in modo psichedelico con trattamenti sonici particolari; tanto che per esempio l’opera "Bitches Brew" di Miles Davis è stata etichettata come "psichedelica".
Sia nella musica Classica sia nel Jazz per ottenere effetti speciali di straniamenti musicali gli artisti hanno sperimentato melodie, armonie e ritmi eccentrici (talvolta anche timbri) combinandoli tra loro fondando eventualmente linguaggi nuovi.
Insomma addirittura proprio per questi argomenti si può trarre la considerazione che ribalta il concetto di genere o sottogenere psichedelico affibbiato alla musica Rock: quella connotazione stilistica psichedelica è inter-genere e si può applicare sempre e comunque senza per questo modificare il genere di musica ma solo caratterizzarlo, proprio perché l’alterazione indotta è tramite stilemi puramente timbrici e sonici quindi connotativi (e non denotativi ossia tramite particolari combinazioni e connessioni di note e ritmi di suoni) dunque non importante a livello di linguaggio strutturale. 

3 Comments
Luca Fantauzzi
9/10/2014 13:25:32

Beh, un ulteriore esempio di come è possibile fare chiarezza adducendo dati semplicemente riscontrabilissimi, esprimendo il tutto con chiarezza e grazia espressiva ormai rare. Si spera che ciò induca ad una adeguata riflessione da parte dei più, giacchè il Nostro mi sembra ben lungi dal voler demolire miti che in realtà non sono mai stati effettivi ma, al contrario, esauriente ed illuminante. Pur sapendo che non sarà facile. Io stesso nell' affrontare la lettura di questo bell' intervento di Carlo sono rimasto momentaneamente temporalmente e spazialmente disorientato.Ma poi, a ben vedere...

Reply
Luca Fantauzzi
9/10/2014 13:38:29

Tomorrow never knows è un esempio lampante di come si possa, con grande sapienza, applicare ad un brano i trattamenti sonici di cui sopra. Ma in questo caso ne è derivata una fonte smisurata di suggestioni dalle quali non si può e non si vuole emergere. Un quadro impressionista, dalle mille pennellate è l' aggettivo che a mio avviso può calzare nel modo migliore... E naturalmente le altre citazioni, che ora mi vado ad ascoltare. Qui si va oltre la mera manipolazione sonora di certa pretesa psichedelia, qui si crea un ' interazione funzionale pressochè totale... Eccellente!!!

Reply
carlo pasceri
9/10/2014 14:40:24

Caro Luca,
grazie dell'intervento!
Hai compreso molto bene lo spirito e il corpo di quel brano dei Beatles rivestito di bellissimi colori psichedelici.
Dunque sembra che dopo il primo "spaesamento" tu abbia trovato perfettamente la bussola... Sono davvero contento.
Ce ne dai qualche altro!?...

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.