Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Pino Daniele e la semplicità: il "caso" Musica Musica

19/10/2017

0 Comments

 
È stupefacente la capacità di alcuni artisti nel rendere interessanti cose costituite da elementi più che semplici… Con fattori minimi e comunissimi si possono conseguire ottimi risultati. 
Foto

La chiave
per comprendere
​la qualità
​di Musica Musica sta in due soli fattori: il ritmo e
​la scelta del lessico melodico.

Tempo medio-rapido in 4/4, due brevi sezioni, peraltro molto simili tra loro come armonie e motivi melodici; quattro accordi semplicissimi concatenati in modo del tutto convenzionale, un riff diatonico in DO di pochissime note (7), melodia diatonica (sempre in DO) senza alcuna alterazione.  
Questo è la “scheda” di uno dei brani più famosi di Pino Daniele, Musica Musica, incluso nel suo capolavoro, Nero a Metà, del 1980.
È un pezzo musicale tra i più elementari che si possa immaginare, le sue sostanze costituenti sono alquanto scontate, anche se potrebbe non essere percepito in questo modo, è piuttosto estremo: con pochissimo riesce a essere efficace… Intendiamoci, non è un capolavoro ma, considerate la quantità e la qualità dei materiali usati, il risultato è molto maggiore della loro somma*.
La sezione A (su cui si basa anche l’Intro) è composta soltanto da due accordi, DO e SOL (in rivolto), riff suonato dal basso (Sol-La-Si-Do-Sol-Si-La) che inizia col Do in anticipo (“fuori”), e melodia discendente incardinata alle note Sol-Mi-Do e Si. (Soltanto la primissima volta a 17” è sul primo movimento della battuta in battere.)
Di esempi ce ne sono moltissimi, andiamo a vederne uno di casa nostra… 
E la sezione B è allungamento armonico della A, accordi DO - SOL/Si - LAm7 – SOL, e ancora melodia discendente che gira sempre intorno alle note Sol-Mi-Do-e Si, ma che poi si espande nel registro dell’ottava superiore.

La chiave per comprendere la qualità di Musica Musica malgrado premesse così sfavorevoli (dando per sottintesa la non comune abilità di Pino e dei suoi musicisti nell’eseguire le varie parti), sta in due soli fattori: il ritmo (del riff e della batteria suonata da Agostino Marangolo nei passaggi strumentali) e la scelta del lessico melodico a fronte dell’armonia impiegata.
​
Dunque le due sezioni sono composte da elementi quasi uguali, tuttavia la differenza percepita tra A e B è data da come è presentato il materiale: nella A gli accordi sono suonati a blocchi, rigidamente a ogni movimento di scansione metronomica; nella B arpeggiati e distesi con le transizioni mediane SOL/SI - LAm7 connettive i terminali DO e SOL presentati ossessivamente nella parte A.
Inoltre la melodia nella A ha carattere più aggressivo, più pacifico nella B (differenze prodotte da dissimili timbri e scansioni). Dunque due sezioni con fattori del tutto analoghi ma esposti in modo da produrre contrasto.
Il ritmo nella sezione A è martellante e sincopato, chiuso, mentre nella B è lineare e rilassato, aperto, guidato da una felpatissima e minimale cassa della batteria che segna appena e in backbeat i movimenti pari (2 e 4).
Altresì il raccordo tra B e A è quasi traumatico, giacché non solo il riff inizia con la sua coda e quindi sul terzo movimento della battuta precedente (1’03” e 1’50”), anticipando ulteriormente, ma soprattutto appena dopo la batteria esegue dei controtempi notevolissimi che fratturano la scansione temporale: è destabilizzato il normale fluire del tempo.
Il secondo aspetto è dato dal fatto che il pendolo tra i due accordi DO e SOL (della parte A, ma che strutturano pure la B e quindi l’intero pezzo), concretano un persistente ciclo (inverso) della cosiddetta cadenza perfetta, che rammenta la sequenza finale di un blues (ultime due misure); tuttavia la melodia non ha nulla di blues né nella parte A né nella B, né in termini di articolazione (glissati, bending ecc.) né di scala usata (pentatonica): infatti, è quasi classicheggiante, col suo andamento diatonico per terze/seste (Mi-Sol) e semitonali (Do-Si).
Ed ecco perché Musica Musica, seppur di forma e sostanza basilari, non è un brano banale: è lavorato in modo non comune, innanzandolo notevolmente come qualità.
Spesso quando artisti di questo calibro maneggiano materiale così povero, fanno comunque la differenza: con quattro assi, due mattoni e un po’ di sabbia edificano una rispettabile casetta…
​

*Comunque l’uso di elementi semplici/banali non dà necessariamente esiti di semplicità/banalità, infatti si possono congiungere moltissimi elementi di questa natura, magari anche in maniera bizzarra, e quindi rendere complessa una composizione; tuttavia ciò non è necessariamente indice di qualità.

Pino Daniele è uno dei protagonisti del mio libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.