Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

'O Blues di Pino Daniele, perchè piace anche a noi

26/5/2019

0 Comments

 
Un po’ tutti gli ascoltatori dall’impronta quasi fisica del “primo ascolto” di un brano e quindi di un disco ne traggono la sintesi; il "mi piace/non mi piace" è strettamente correlato e interdipendente da quella percezione degli aspetti sovratrutturali: un minimo di forma e colori del “testo”, la sua esteriorità. 
Foto
In seguito chi vuole, a seconda delle proprie capacità, può condurre un’analisi degli aspetti strutturali ossia cosa c’è scritto nel testo, e pertanto conseguire ulteriori sintesi che vanno a integrare, più o meno riformandole, le prime. 
A me è capitato tantissime volte, ve ne racconto una.
Anno Domini 1980, Pino Daniele con soltanto tastiere, basso, batteria e la sua voce (ed esigue sovraincisioni) ha realizzato uno dei suoi brani più famosi: A Me Me Piace 'O Blues. 
E come a moltissimi anche a me è piaciuto sin dal primo ascolto, e siccome anche allora che avevo solo 16 anni ero appassionato di musica complessa, seppur a orecchio sembri facile, ho pensato che celava qualche complicanza.
No, però qualche peculiarità sì.
È raro trovare un pezzo così tanto apprezzato quanto snello e muscoloso; è musica basata sulle armonie del piano elettrico filtrato (all’”americana”) di Ernesto Vitolo e la smagliante ritmica basso-batteria di Gigi De Rienzo e Agostino Marangolo esposta nelle iniziali tre battute.
Nessun assolo; tre minuti e tempo medio in 4/4. 
La forma è costituita di sole 3 sezioni:
​
 Intro – A A – Ponte (che riprende l’Intro) – B - A A – Ponte – B – A2 coda (ad libitum in sfumando).
​
Le sezioni A e B sono basate su una breve sequenza di soli 4 accordi distribuiti in 2 misure: incredibilmente la B ha gli stessi accordi della A, solo che trasla l'avvio di un movimento.
La melodia nulla di particolare (A grintosa e martellante B sinuosa) e la struttura armonica è fondata soltanto sulla scala di SI minore; peraltro gli accordi hanno una convenzionale concatenazione (nel divenire due rapidissime e minuscole varianti).
Ciò che fa la differenza è, oltre alla bravura musicale di tutti i musicisti, l’aggressività del disegno ritmico (e dell’articolazione tecnica quindi dell’effetto sonico) dell’Intro e la generale sofisticazione delle armonie.
Significa che gli accordi sono quasi tutti estesi con none, undicesime e tredicesime, talvolta alterati (cioè con alcune note non facenti parte della scala fondamentale di SI minore), andando in questa maniera ad arricchire il campo musicale.
Altresì la parte strofica (la sezione A) è formata da 9 misure: 7 cantate e 2 strumentali.
L’obbligato ritmico dell’Intro, quello dopo 2”, è imperniato su una bruciante sincope di natura funk (seconda semicroma), rarissima nel Rock quale che sia la sua declinazione e coniugazione (hard, heavy, prog ecc.). Dunque è un dettaglio importante, fa differenza di genere.
Inoltre gli accordi nella A sono sempre posti sui movimenti 2 e 4 (i “deboli”), mentre nella B sempre posti su 1 e 3 (“forte” e “mezzoforte”) cosicché l’effetto di apertura è aumentato. La batteria suona semplicissima, “dritta”, ma incessantemente con un disegno in levare del charleston nella A e sul piatto ride nella B.

Talvolta per fare un grande pezzo bastano queste piccole accortezze, però in musica c’è sempre bisogno di concretarle le composizioni, la musica va suonata e da più persone; e quando lo fa qualcuno come Pino Daniele (e i suoi “amici”) è l’inestimabile valore aggiunto, cui oggi, Anno Domini 2019, dopo decenni di ascolti non ci stanchiamo di rendere grazia.

Pino Daniele è presente nel libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.