Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Mezzo secolo di Latin-Rock... una musica che è speranza

15/4/2019

0 Comments

 
“È un rock bambino
soltanto un po' latino
una musica che è speranza
una musica che è pazienza”


Così il nostro grande Ivano cantava nella sua hit di 40 anni fa “La mia Banda Suona il Rock”: il cosiddetto latin-rock fu un termine coniato per inquadrare quella peculiare musica che i Santana dal festival di Woodstock in poi diffusero nel mondo. 
Foto
Nei loro primi tre dischi (Santana, Abraxas e Third) in pratica c’è già tutto di questa particolare mescolanza: un’effervescente musica apparentemente tanto semplice, cantabile e sovente ballabile, quanto strutturata e innervata di finezze compositive ed esecutive. 
Foto
Una musica che effettivamente sembra trasmettere ciò che caratterizza le genti latine, la speranza e la pazienza che ci canta Fossati; insomma, una buona accoglienza dell’ineluttabilità di molte cose di vita.
Evil Ways, Jingo, Soul sacrifice, Black Magic Woman/Gipsy Queen e Oye como va sono tra i pezzi più celebri in assoluto dei Santana (tratti dai primi due dischi e peraltro la stragrande maggioranza non composti dal leader), nel terzo disco, quello di gran lunga meno famoso dei precedenti, hanno provato a “vendere” alcuni brani ritenuti più digeribili dal pubblico di massa, tramite pubblicazioni di un paio di singoli: nel lato B di un 45 giri si trovava Guajira*.
Latin-rock basato su 2 accordi con una melodia (e fill e ostinati) alquanto di maniera; ma impreziosito da alcune particolarità. Innanzitutto zeppo di assoli, pianoforte e flicorno (alquanto jazzy) e a seguire ben 3 interventi di chitarra elettrica; di cui il primo particolarmente pregevole, con frammenti di parafrasi tema, scala pentatonica/scala minore armonica, passaggi cromatici, e notevoli bending.
Guajira si apre con un bellissimo riff di basso (non a caso il compositore è il bassista David Brown), che argutamente sintetizza la scarna armonia modale del pezzo mediante cromatismi, arpeggi e salti di tritono, quinta e quarta: 11 note da manuale.
Foto
L’altra particolarità è relativa alla percezione del tempo: Infatti, di là che Guajira abbia una scansione molto serrata, ha di fondo una pacatezza tutta sua... È un “lento” molto incisivo ed energico.
Di tempi se ne presentano basilarmente tre (la trascrizione attiene a quello di fondo più largo a 64 bpm); due che in pratica si sovrappongono e uno che sembra più un innesto, naturalmente correlati. Il tutto è eseguito con scioltezza straordinaria, con ulteriore reticolo di ritmi intessuto da tutti gli strumentisti.
C’è quello marcato e insistente che scandisce tutti i colpi intesi come ottavi (crome con campanaccio e charleston) all’interno di quello di quarti (semiminime) che espone il classico pattern ritmico di cha-cha-cha (cassa-charleston e percussione guiro). Il primo emerge più nella sezione A (la strofa a 36”) il secondo più in quella B (ritornello che si presenta già all’inizio da 21”).
Poi a 3’27” per il primo solo di chitarra è adottata una soluzione che acuisce l’indole più inquieta e terragna del pezzo: cambia lo scenario ritmico che spinge il chitarrista, esortandolo a fare di più dei suoi predecessori.
Sembra ci sia un’accelerazione; non proprio, è solo una particolare manipolazione temporale tramite segmentazione della pulsazione di fondo dei quarti in sincopate terzine di sedicesimi (semicrome). Pertanto sembra triplicato o comunque velocizzato e intricato, cambia marcia rispetto a quello dei lineari ottavi binari. Per il terzo solo a 4’39” una variante ancora più intensa.
Tutte soluzioni, compreso l’iniziale e brillantissimo riff di basso che inaspettatamente non è più esposto, che normalmente nel Rock, Progressive, Funk, Jazz ecc. non ci sono.
Il latin-rock “è come un treno che è passato/con un carico di frutti”; e compie ufficialmente mezzo secolo: auguri! 

* Comunque segnalo due brani su tutti dell’ottimo Santana III: Taboo per i magnifici assoli di Carlos e Toussaint L'Overture, brillantissimo latin-rock con evidente venatura ispanica: tanto teso quanto melodico.

​Carlos Santana è uno degli Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.