Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Many Too Many dei Genesis, il perfetto compromesso Pop

27/6/2020

2 Commenti

 
La musica non esiste. 
​O meglio, esiste solo in un preciso spazio-tempo: la musica finché non è prodotta o riprodotta da strumenti o apparati elettronici che generano una variazione di pressione molecolare dell'aria, quindi un'energia, sussiste solo intellettualmente. 
Foto
Di conseguenza la musica è un fenomeno che esiste soltanto nel momento in cui è generata.
O “esiste” come un qualsiasi ricordo di una qualsiasi attività passata, come può esserlo una nostra passeggiata in montagna.
La memoria è il luogo che forma, mediante l’azione del pensiero, una coscienza che determina una struttura di appropriazione del tempo.
​Quando si concreta la musica è la lama del perfetto presente che ci fa sentire l’immediata scissione dal passato e dal futuro. 
Nostalgia e solitudine mitigate dall’arte musicale giacché con essa possiamo ricomporre lo sparso e inafferrabile tempo liquido in un vaso, e riuscire a galleggiare e immergerci, finalmente ritrovando così un po' di quella dimensione perduta.
L'ordine fluente dei suoni musicali ci aiuta a disporci e collocarci, poiché distribuisce i suoi contenuti che hanno forme precise e alle quali ricorriamo per orientarci.
L'incanto è che noi scegliamo di volta in volta posizionamenti anche molto differenti in questi pannelli di spazio-tempo offerti, costruendo così importanti varianti di stabiliti percorsi apparentemente inamovibili. Anche perciò possiamo ascoltare pure centinaia di volte gli stessi brani musicali trovando sempre un senso non monotono.
E ognuno ha diversi generi e artisti, e brani di questi, preferiti per conseguire, sovente inconsciamente, queste metafisiche operazioni su noi stessi.

Negli appassionati dei Genesis provocò scandalo la pubblicazione nel 1978 del brano Many Too Many, estratto dall'album "...And Then There Were Three...", sentito come una banale canzoncina agli antipodi dei loro fasti progressive. E in parte avevano ragione.  
D’altronde i Genesis conquistarono un più vasto e duraturo successo con l’abbandono graduale delle complicanze per abbracciare la modernità che stava premendo con istanze di conclamata semplicità e uso dell’elettronica.
Questo breve pezzo, in sostanza una ballad, ha molte caratteristiche del Pop: basilarmente semplice in tutti i suoi elementi di contenuti e formali. Nella sua linearità metrico-ritmica, semplicità strutturale (Intro/A/B/C/D/A/B/C/D/Coda), timbrica, polifonica e di accordi.
Tuttavia la melodia non è così semplice come pure l’andamento armonico generale.
La melodia è piuttosto sinuosa di per sé e siccome armonicamente il pezzo modula parecchio (ossia cambia di tonalità o comunque ha significativi scostamenti dalla diatonia ortodossa), la melodia intona note fuori scala e pure con profili ritmici non comuni.
Il risultato è che Many Too Many, di Tony Banks, si può cantare molto in testa anche perché alquanto lento e con parecchie pause, ma non è così semplice cantare davvero le note di questo brano.
​Altresì è compensato da un notevole “muro” di suono che lo compatta e omogenizza molto e pertanto lo rende più fruibile: l’ascoltatore può “poggiarvisi” comodamente, non perde mai l’equilibrio.
Il pianoforte suona continuamente anche arpeggiando un po’, la tastiera fa blocchi di accordi-violini, le chitarre rinforzano arpeggiando gli accordi e “rispondono” polifonicamente con qualche breve linea (col suono distorto peraltro armonizzate parallelamente come fossero cori), andando a prendere un po’ il posto del piano quando entrano il basso di Rutherford e la batteria di Collins dopo l’esposizione introduttiva. 
Insomma un successo in tutti i sensi, giacché ben raggiunto quel compromesso che nel genere Pop è importante, tra semplicità e banalità, che permette da una parte facilmente di galleggiare e immedesimarci quel tanto che basta per avere quella reminiscente soddisfazione lirico-nostalgica del tempo passato, dall’altra di non essere al cospetto di un brano così scontato e di bassa lega da essere consumato nel giro di una stagione e quindi esser sorpassato e, in concreto, di non esistere più.  

​
Se ti è piaciuto questo articolo può interessarti il mio libro ​Genesis 1970-1976.
Foto
2 Commenti
Augusto
30/6/2020 15:09:06

Se questo brano venne criticato, che dire di Follow you follow me? E comunque alla fine And then....non è un brutto disco

Rispondi
Massimo
3/7/2022 15:24:48

And then .... Concordo, non è certamente un brutto album, anzi
Sono cambiati i tempi da Selling England... o di wind and Wuthering e questo a parer mio è un ottimo compromesso, poi sentirlo ai nostri giorni che dire, capolavoro assoluto

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.