Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Su Dusk, recensione del libro "Genesis 1970-1976"

14/7/2016

0 Comments

 
Sul numero 83 di Dusk, rivista italiana dedicata interamente ai Genesis, è stata pubblicata la recensione del mio ultimo libro: Genesis 1970-1976. A firmarla è il giornalista e scrittore Donato Zoppo. La riporto integralmente.
Foto
"Partiamo dal fondo. Dall'appendice, che sviluppa un argomento caro all'autore, spesso impegnato in disamine sui generi nel rock, non tanto terminologiche quanto contenutistiche: la vexata quaestio sul termine e sul concetto di progressive. 
FotoIl n.83 di Dusk
Un genere/non genere che ha portato alle estreme conseguenze l'assenza di "limiti etici" e "purezza genetica" del rock, e soprattutto la sua disponibilità a nutrirsi di qualsiasi elemento estraneo pur di sopravvivere. All'interno di un calderone così ampio, gruppi quali Gentle Giant, Yes, Van Der Graaf, Caravan e Genesis, benché accomunati da una medesima dicitura-contenitore, hanno rivelato modalità compositive, materiale al quale attingere, personalità dei singoli membri e delle intere compagini talmente distinte da dover essere — sostiene con frequenza Carlo Pasceri — analizzate con attenzione e cura.
L'elemento più in risalto nel panorama prog tra anni '60 e '70 è la natura "eurocentrica": un epocale distacco dalle radici blues e jazz conviveva con una predilezione per la musica colta e classica, del tutto anomala all'interno del "laboratorio aperto" del rock, che si è manifestata in modi differenti a seconda dei gruppi. Nel suo penultimo libro, dedicato a Red dei King Crimson, Pasceri notava una differenza sostanziale rispetto a quanto avrebbero fatto dopo degli eurocentrici "duri e puri" come i Genesis: se Fripp e compagni — organico mobile ed elastico per eccellenza — prediligevano strutture aperte con poco materiale garantendo però dagli esiti eccezionali, i Genesis hanno invece lavo-rato con una formazione quasi inamovibile (esemplare in tal senso la line-up fissa del '71-'75) mettendo in cantiere una pletora di idee ed elementi. È proprio da quest'ultima che parte l'analisi di Pasceri nell'ultimo titolo della collana Dischi da leggere: si tratta di guide all'ascolto che analizzano l'opera di gruppi o singoli dischi con un occhio di riguardo al dato tecnico, al contenuto strettamente musicale. Dopo Pink Floyd, Deep Purple, Led Zeppelin e altri, Carlo Pasceri — compositore, chitarrista, docente di musica, columnist di Jazzitalia — si sofferma su un suo vecchio amore, la composizione genesisiana dell'epoca prog, dal '70 al '76.

La metodologia è quella consueta di Dischi da leggere: valutazione analitica song by song (preceduta da un'introduzione generalista su ogni album), con delucidazioni sulla scrittura e le tecniche, talvolta assenti giocoforza nelle varie biografie genesisiane. Non è un approccio totalmente inedito, basta ricordare il contributo di Gaudenzio Temporelli e Innocenzo Alfano, ma è la prima volta che la materia Genesis viene integralmente trattata da questo esclusivo punto di vista. Ed è un focus molto interessante, grazie al quale gli esiti della band risultano ancora più stupefacenti se pensiamo alla giovane età dei cinque e all'abilità nel lavorare su idee-forza legate alla narrazione e al prolungamento visivo del live. Interessante la valutazione congiunta di Nursery Cryme, Foxtrot e Selling England By The Pound come trilogia, della quale l'autore individua gli elementi portanti; tra questi c'è la profondità del suono garantita dalle combinazioni strumentali (in particolare l'ossatura chitarre-tastiere), una quasi totale assenza di ripetizioni (a differenza delle proverbiali "variazioni sul tema" care ai King Crimson), di improvvisazione e di quel sinfonismo "kitsch" che condannerà tanti colleghi. 
Foto
Pasceri prende in considerazione anche i due Lp postgabrieliani: brillanti e coesi, A Trick Of The Tail e Wind & Wuthering sono in sostanziale continuità con la trilogia `71-'73 (tanto che qui trovano perfezionamento alcuni elementi dell'epoca) senza smarrire la "semplicità" dei brani di The Lamb.
Peccato per l'assenza di una bibliografia e per le foto presenti, tutte di repertorio e diffusissime in rete, dunque non rappresentano un fattore di novità per il cultore. Menzione rapida per live-album, singoli e B-sides, meritata la scheda ad hoc per il batterismo di Phil Collins. Il testo è autoprodotto, disponibile sia in cartaceo che in digitale (www.carlopasceri.it) ed è rivolto prevalentemente a chi dei Genesis conosce già tutto ma desidera un punto di vista ulteriore, che metta a fuoco la materia principale: la musica. (Donato Zoppo)".


Per acquistare il libro clicca sul banner qui sotto.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.