Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La cantabilità dei brani: quattro casi celebri

6/5/2021

0 Comments

 
Il successo di un brano (similarmente anche l’ottima accoglienza di un solo di uno strumentista) è dato perlopiù dalla sua facile cantabilità melodica: il motivo “orecchiabile”.
Foto
E il buon dizionario musicale della Garzanti (Le Garzantine) ci informa che cantabile è un “pezzo vocale di carattere melodico, simile o uguale all’Aria, che si mantiene nell’ambito medio di un dato registro evitando intervalli difficili e rapide successioni di note”.
Vale a dire, lenti movimenti in un ridotto spazio musicale (di solito nell’ambito dell’ottava musicale ossia nello spazio di raddoppio-dimezzamento frequenziale delle note: per esempio Do1 – Do2). 
Un po’ più articolato spiegare che si intende per “intervalli difficili”.
Innanzitutto la dimensione melodica è data dalle scale musicali, e tra le migliaia possibili selezionate da quella Cromatica di 12 note (o meglio, di 13) quella in stragrande maggioranza in uso da secoli nella musica occidentale è soltanto la scala Maggiore di 7 note (o meglio, di 8); con la sua cosiddetta relativa, la Minore naturale.
Ed entro l’ottava musicale, settime, seste, tritono e terze sono più difficili da intonare (sia mentalmente sia vocalmente) di quinta, quarta e seconde (e ottava stessa).
Sostanzialmente l’ordine è proprio questo, pertanto la quarta è molto più facile di una settima, una seconda più facile di una terza, una quinta più facile di una sesta e così via.
Ciò perché normalmente un intervallo più è distante più è “difficile”; tuttavia, per esempio, una quinta è più facile di una terza giacché più simile alla nota di origine.
Quinta e quarta (e ovviamente l’ottava essendo l’immediato multiplo o sottomultiplo dell’origine) hanno molte più coincidenze di armonici di terze, seste ecc. e ciò ne determina i gradi di “parentela”: per esempio, un Sol è molto più parente a un Do rispetto a un La.

Pertanto nell’ordinamento delle “difficoltà intervallatiche” concorrono fondamentalmente due fattori: la distanza e la parentela armonica. 
Comunque anche la quantità conta: più sono le tipologie intervallatiche (pure ascendenti/discendenti) e gli schemi scalari da cui sono tratte, più è difficile la cantabilità.
Altresì ciò che concorre al grado di cantabilità melodica sono i profili strutturali che gli intervalli generano nello spazio musicale (ovviamente nel tempo): più sono ricorsivi più sono facili perché più predicibili e memorizzabili e quindi duplicabili.

Possiamo comodamente stimare gli assetti dei motivi melodici trasponendoli direttamente dal “nostro” ottimo sistema notazionale (il pentagramma); negli esempi sono mantenute rigorosamente le relazioni assolute delle altezze (le intonazioni frequenziali sull’asse verticale) mentre, per facilitare l’osservazione, le durate (asse orizzontale) sono rese omogenee.
Ho scelto quattro pezzi piuttosto paradigmatici: verosimilmente il motivo più cantato al mondo, Tanti Auguri a Te, il primo ritornello di un noto pezzo di musica rock (I Talk to the Wind dei King Crimson), e due strumentali, il celeberrimo attacco di Europa dei Santana (i primi 22 secondi), e la prima “strofa” di uno tra i più famosi (e semplici) standard jazz, Take the A Train dell’orchestra di Duke Ellington.
Le morfologie e le aree appaiono chiare; le prime tre molto semplici e ricorsive (peraltro quella di Europa sfrutta una tipica procedura classico-barocca chiamata progressione), l’ultima parecchio meno, molto più frastagliata. Inoltre in Tanti Auguri si privilegiano gli intervalli di quarta, quinta e ottava (poi seconde), in I Talk le seconde (poi terze), in Europa le seconde (poi quarte) in Take Train le seste (poi seconde).
Foto
Tanti auguri a te
Foto
I Talk To The Wind (King Crimson)
Foto
Europa (Santana)
Foto
Take The A Train (Duke Ellington)
I compositori, conoscendo queste cose, sanno come ottenere, mediante modellizzazioni di questo tipo, motivi più o meno facili da intonare, “orecchiabili”, cantabili. Va da sé che il successo arride anche, se non soprattutto, per altre cause; comunque la cantabilità è un prerequisito.
Dunque, in un inesorabile cortocircuito, più si producono ripetizioni, sia nel micro di un passaggio di un paio di secondi, che spesso poi concorre nel modellare una più ampia e regolare morfologia di un periodo parecchio incrementato, sia nel macro di ascoltare quel pezzo di musica molte volte, più si genera familiarità che offrirà maggior cantabilità.
​
Così quel pezzo ci “arriva”, lo “capiamo” sempre più e spesso ci fa dire che ci piace sempre più. Ciò lo notiamo prevalentemente per quelle musiche che all’inizio ci “arrivano” di meno.  
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.