Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Dischi da amare: Pacific Ocean Blue di Dennis Wilson (1977)

4/11/2018

0 Commenti

 
Talvolta accade d’innamorarsi; e un po’ sorprendersi. Ci si stupisce perché quella realtà che ci ha conquistato è lontana dai nostri gusti nel tempo acquisiti e ormai stabilizzati. Sì, certo, un interesse o anche un’infatuazione è talvolta avverabile; ma un vero innamoramento… 
Foto
Però si sa, il “lontano” attrae, e talvolta è un magnete così potente che trattiene e rapisce. Rock semplice e cantato, stile USA, non mi è vicino, anzi, eppure dopo il primo ascolto di Pacific Ocean Blue di Dennis Wilson, batterista, cantante e autore (fratello minore del grande Brian Wilson e componente dei Beach Boys), ho subito provato interesse. Poi me ne sono infatuato. E più lo ascoltavo e più ne ero attratto. Innamoramento sorprendente. Ma a pensarci meglio, non è la prima volta che ci casco…
Pacific Ocean Blue (1977) è il primo e unico disco pubblicato da questo sfortunato musicista, morto tragicamente nel dicembre del 1983, annegato nel suo amato oceano. Lo stile non è beachboysiano, seppur la tendenza di forgiare forme musicali non usuali con dei contenuti non stereotipati Dennis Wilson la conserva.
Questo disco ha due tematiche di fondo, una più marcata e una più elegiaca.
Quella più marcata comunque non è incisiva, non è trascinante, è solo esplicitamente pulsante, ma in modo indolente. Quella elegiaca non è patetico-lirica, è senza singhiozzi e grida messi in primo piano, solo dolente.
È un disco che, nonostante una sfarzosa produzione con moltissime persone coinvolte (e tecnologie che al tempo erano il top) e i vari stili adottati addirittura con generi sfiorati, ha una indubbia omogeneità.
Ciò è dato da alcuni fattori, tra cui l’adozione delle velocità: da lente a medie, con privilegiate quelle medio-lente, pertanto non ci sono strattoni. Come non ci sono contrasti nemmeno nelle dimensioni dinamiche né in quelle timbriche. È tutto alquanto “medioso”. 
Foto
Per esempio la batteria e la voce di Wilson (ma anche i pochi assoli presenti) non spiccano smaccatamente rispetto al resto, come invece già a quel tempo era prassi comune e in special modo nelle produzioni statunitensi: in ciò più vicino agli europei, segnatamente agli inglesi: probabilmente hanno influito gli importantissimi trascorsi col fratello maggiore Brian.
La tavolozza timbrica di Pacific Ocean Blue consta molto pianoforte (talvolta piano elettrico), strumenti acustici come fiati e archi, e poche chitarre (acustiche/elettriche)* con ancor meno elettronica tipo sinth ecc. Parti di voci corali ci sono, ma non quelle polifonico-vertiginose strutturanti dei Beach Boys, bensì quelle molto più semplici e ornamentali, compatte e inneggianti tipo gospel.
E per comprendere le polarizzazioni musicali di massima e quindi orientarsi si può pensare a una specie di McCartney in vacanza “southern” con ritmi shuffle-funky alla Crusaders (o Little Feat); il tutto ulteriormente smussato da una diffusa inerzia espressivo-lirica, come di distacco emotivo.  Con gli ovvi distinguo e divergenze, addizioni e sottrazioni e quant’altro occorre per affermare che Wilson non è emulo di nessuno.

Dodici brani piuttosto corti, circa tre minuti, qualche cenno di particolarità: l’inserimento in River Song di una frase obliqua a mo’ di reiterato modulo, peraltro asimmetrico, in 9/8; l’aria quasi pinkfloydiana di Friday Night; i sorprendenti “middle-eight” di Dreamer e Thoughts of You (con tanto di voci in “reverse”). Lo sviluppo di Time: da ballata romantica a una coda quasi aggressiva passando attraverso un algido intervento di tromba. E ancora, l’incedere lento e pesante di Moonshine, cui però non mancano misure dispari; la morbidissima canzone You and I venata di bossa-nova; il crusadersiano bozzetto cantato di Pacific Ocean Blues; l’intimo ma corale e asimmetrico Farewell My Friend; l’inizio convenzionale e pulsante di Rainbows che però si autosospende nella parte B (anche con misure in 7/8); e l’ellittico End of the Show col quale termina il disco.
Il brano più insulso (fortunatamente anche il più breve) What's Wrong, quello più arguto Time. 
Il fatto che tutte le canzoni siano alquanto brevi e sfumate nei finali fa in modo che questo disco sprigioni un invalso senso di incompiutezza…
Va segnalato l’apporto decisivo per l’esito del disco del co-produttore Gregg Jakobson, partner di scrittura di Wilson: quasi tutti i brani sono accreditati anche a lui. 

In assoluto non è un capolavoro, ma è parecchio intrigante per le sue piccole peculiarità musicali e per l’umore che lo pervade: emana una sottesa e permanente condizione d’iperemotività, quella che a un minuscolo stimolo modifica la precedente condizione.
Dennis Wilson, come un quieto mare, pronto a incresparsi al minimo soffio di vento, generatore di cerchi concentrici quando subisce pietruzze lanciate verso di lui che dopo esser rimbalzate in superficie si inabissano per sempre sul suo fondo; alterandolo.
 
*Gli statunitensi amano le chitarre, la stragrande maggioranza dei protagonisti della musica USA di Rock e dintorni ne fanno grande uso e messe al proscenio, basti pensare agli Steely Dan. Dunque è singolare che in Pacific Ocean Blue siano parecchio in ombra. 
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.