Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

C'è posta per noi... una lettera da casa Metheny

28/6/2020

0 Comments

 
Copernico, Darwin, Freud e Metheny. Cosa lega i tre giganti del pensiero umano e quello della musica moderna?
I primi tre sono legati dal fatto che hanno provocato epocali ridimensionamenti dell’antropocentrismo.
Con Copernico la grande casa dell’uomo, la Terra, è spostata dal centro della volta celeste alla periferia.
Con Darwin non siamo più figli unici di Dio ma fratelli delle scimmie.
​Con Freud addirittura non siamo nemmeno (perlomeno interamente) padroni di noi stessi, il nostro Io è esiliato.
Foto
E allora la suggestione del titolo di un disco del Pat Metheny Group, Letter From Home, ci rammenta quanto il tema della casa sia tanto frequentato, soprattutto nella musica moderna, segnatamente statunitense.
La casa fa il paio col viaggio, sono intimamente correlati in antitesi; va da sé che il viaggio è dinamismo e avventura ove la casa è stabilità e sicurezza. 
E quindi lettere da casa suggerisce una comunicazione dalla solidità all'instabilità, o comunque dal posto originario a dove si è andati a finire. Può preludere un senso di nostalgia, se non di malinconia, però anche di sensuale movimento, se non di eccitazione.
Ebbene Pat Metheny, al netto dei suoi titoli e copertine, sembra aver trovato la formula giusta per suggestionare tanto potentemente quanto garbatamente talvolta un senso di radici talaltra di ampie volte intorno al mondo.
In musica, molto elementarmente, la stabilità è data dalla consonanza e dalle simmetrie ritmiche insieme con accenti sui movimenti dispari del tempo; e l’instabilità è data dalla dissonanza, asimmetrie ritmiche e accenti sui movimenti pari del tempo.
Naturalmente ci sono altri parametri e tantissime sfumature e gradienti di ciò.
​
E questo disco (pubblicato nel 1989 e ottavo del gruppo) non fa eccezione, degno successore del capolavoro Still Life (Talkin), che nel 1987 segnò una sorta di svolta per il PMG, ha moltissime gradazioni e quote di staticità e dinamismi musicali sapientemente distribuite.
Dei dodici brani che lo costituiscono, in effetti, soltanto Spring Ain't Here ha intimamente amalgamato elementi sia di casa sia di viaggio in parti più o meno analoghe.
Quelli invece più “casalinghi” sono Every Summer Night, Better Days Ahead, Beat 70, Dream of the Return, Vidala, Slip Away e Letter from Home.  
Quelli più “viaggiatori” sono Have You Heard, 45/8, 5-5-7 e Are We There Yet.
A dispetto del comune pensare le pulsioni non agiscono come momentanee forze d’urto, perché non sono esterne, sono interne a noi e quindi sono una pressione costante cui non si sfugge; sono il nostro centro di tutto, da dove partiamo, la nostra casa.
E gli artisti, con la loro fatica esistenziale, gestiscono le loro pulsioni, l’intimo disordine casalingo non eliminando nulla; accumulano e poi governano dando una forma d’ordine tutta loro, speciale.
Ai declassamenti umanistici che a livello cosmologico, biologico e psicologico furono giustamente promossi dai tre grandi studiosi e quindi inflitti a tutti noi, l’arte in generale, la musica in particolare, segnatamente Metheny col suo gruppo, ha rimediato: ci assolvono dall’esilio in cui comunemente viviamo.
Hanno inviato meravigliose lettere dalla loro casa, premiando così chiunque le riceva.
Grazie.

​Pat Metheny è uno dei protagonisti del mio libro Eroi elettrici.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.