Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Tra cielo e terra: i viaggi musicali di Joe Zawinul & Co.

24/12/2018

2 Comments

 
Eh certo, troppo facile con copertine e titoli! E che ci vuole a evocare fascinose terre esotiche popolate da tribù perdute, con viaggiatori misteriosi che passano nottetempo tra Gibilterra e Madagascar, approdare alla via insulare e poi circolare tra mercati negri sudafricani con sottobraccio il libro della giungla; mimare tanghi americani e danze del sole nubiane in affollate processioni, tra colorati carnevali e acquosi aneddoti caraibici. Certo, che ci vuole…
Foto
Josef Zawinul, tastierista e compositore austriaco, da tempo aveva messo d’accordo un po’ tutti, appassionati e addetti ai lavori di tutti i generi musicali, che lui era l’apice di un percorso di ricerca tra l’essere uno strumentista e un compositore capace di mescolare ritmi, suoni, armonie e melodie di mondi differenti e allo stesso tempo catalizzatore di un’abilità assoluta che, a prescindere dal genere, è tanto paradigmatica quanto riconoscibile. 
​La sua figura, torreggiante, indica un eminente fare musica che travalica generi e gusti. Solo dei colossi si può dire questo; e non di tutti.
Negli anni Sessanta, trasferitosi negli USA, fu un importante collaboratore di artisti come Cannonball Adderley e Miles Davis, offrendo decisivi brani anche per la loro carriera; contemporaneamente ha avviato una via solista con dischi molto interessanti, inaugurando i Settanta con l’omonimo Zawinul, preconizzatore della sua creatura più famosa, il gruppo Weather Report.
Sua magnificentissima spalla dei WR, per una quindicina di anni e altrettanti dischi, fu un altro colosso strumentista-compositore, Wayne Shorter, che per certi versi era di simile essenza e parabola professionale: segnatamente un sassofonista post coltraniano subito di riconosciute doti tanto da essere anche lui prima “sfruttato” da uno come Art Blakey poi dall’onnipresente Davis.

Zawinul, dopo lo scioglimento dei Weather Report, nel 1986 pubblicò il solitario Di-a-lects, e con una serie di formazioni più o meno effimere (la più importante la battezzò Zawinul Syndacate), ha portato avanti la sua prodigiosa musica fino alla prematura scomparsa avvenuta nel settembre del 2007.
Egli coi WR, dopo l’incantevole iridescenza vaporosa del primo omonimo album (’71), comincia col secondo (I Sing the Body Electric del ’72) a mettere a punto il suo meraviglioso viaggio, agevolato dall’entrata in formazione dell’eccezionale batterista Eric Grávátt: la musica del gruppo acquisisce un suono etnico, da continente africano, ma con grazia, con levità.
È col terzo, Sweetnighter (’73), che si comincia a poggiare stabilmente i piedi per terra; dignità e il sapore dell'Africa insieme con gli umori metropolitani; d’altra parte Zawinul ha poi rivendicato un importante primato: "Il primo beat hip-hop mai registrato!".
E ancora lui nel descrivere la nuova direzione della band, "volevo che la band diventasse più forte ritmicamente, ancora più forte di Cannonball e Miles e tutti quelli, ma non mi piaceva il backbeat, quel 2 e 4 che distrugge ogni sensibilità del ritmo perché non è ritmo è solo tempo. E tempo e ritmo nella musica sono due cose diverse”.

Siamo al 1974 e l’astronave WR è in pieno decollo col disco Mysterious Traveller, e Boogie woogie waltz, Scarlet woman e Jungle book sono i primi tre brani più manifestatamente etno-esotici già collezionati nel repertorio di Zawinul, cui si aggiungerà, col seguente Tale Spinnin’ (’75), Badia.
Nell’andare su altri pianeti con Shorter, Zawinul ha cominciato a farci fare il giro del mondo… d’altronde l’attitudine per il viaggio l’aveva già nel lontano 1970 con la “danza del faraone” offerta a Miles Davis*.
Tuttavia nel periodo dal 1976 al 1982, coincidente con la presenza nel gruppo del bassista Jaco Pastorius (affiancato poi dal ’78 dal batterista Peter Erskine), è quasi assente il ramo “world”; appena qualche accenno di Jazz-rock, molta più Fusion, e non poco “electric-jazz”.
Peraltro proprio in questo periodo la tecnologia stava facendo passi giganteschi, basti pensare che finalmente erano disponibili sinth polifonici… Poi vocoder, sequencer e batterie elettroniche sempre più capaci. Naturalmente Zawinul usò il nuovo armamentario elettronico.
Col disco Procession (’83) e la band rinnovata il viennese-americano riprese le sue perlustrazioni per il mondo, per non terminarle più: Where The Moon Goes, The Peasant, Hot Cargo, Face the Fire e China Blues sono le gemme esotiche composte e pubblicate fino allo scioglimento dei WR.
Nel ventennio successivo Zawinul aumentò parecchio il gradiente di etnicità della sua musica, concentrandosi su quella africana, anche la densità sonora e l’impatto energetico accrebbero, in particolare col gruppo Zawinul Syndacate.

E affinché si possa chiarire della sua unicità, che sin dall’inizio lo caratterizzò, va sottolineato che non ha mai volgarmente turisticizzato le sue composizioni immettendo banali elementi etnici che potessero renderle più attraenti; un po’ come fecero altri…
Non si è messo una collana di denti di animali al collo o un turbante in testa per suscitare romanticamente la poesia della distanza, la decadente fascinazione di terre lontane (in tutti i sensi) come zone più ricche di sensazioni, pulsanti di vita più intensa o spirituale. Zawinul si è impregnato davvero di quelle avventure, traendone quello che un grande artista deve, ossia elaborarne una personalissima visione ed espressione.
Non ha preso un pattern ritmico lì, una scala là, suoni e ululati indigeni e presentati appena variati, no. Senz'altro ha tratto spunti importanti da quel suo esporsi a esperienze straniere e ne ha poi sintetizzato esiti originali. Per esempio, la profusione melodica innestata in ritmi e suoni africaneggianti è del tutto inaudita.
Insomma, ha visto collane e turbanti e ha avuto l’idea d’indossarli, ma senza imitarne pedissequamente le fogge: ha prodotto nuovi oggetti indossandoli insieme con qualche suo consueto abito perfettamente acconciato per l’occasione.  
​
Zawinul non ha solo “abbattuto muri e gettato ponti” tra rive e umani, e non ci ha fatto intravedere nature straniere tramite fotografie con didascalie, ha generato nuove vitalità.
 

* Manu Dibango, Fela Kuti e gli Osibisa furono i più importanti artisti che tra la fine dei Sessanta e i Settanta misero a punto musiche con esplicite radici e ramificazioni africane; pertanto ritmi tribali e intonazioni caratteristiche. Insieme con tutti questi ci fu (’71-’73) anche lo stupendo esperimento del gruppo di Herbie Hancock, Mwandishi.

2 Comments
utgandhi
11/9/2020 23:43:54

parolle sante......respect joe zawinul

Reply
utgandhi
2/10/2020 19:12:16

parole sante, bellissimo articolo....respect.....utgandhi

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.