Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Salviamo la musica, salviamo la bellezza

31/8/2020

0 Comments

 
La bellezza è musicale.
La musica è la massima espressione della bellezza. 
Come ci informa l’enciclopedia Treccani, il concetto di bellezza rinvia a ordine, armonia e proporzione delle parti.
Foto
E non c’è nostra disciplina che implicitamente ed esplicitamente corrisponda a ciò più della musica, giacché ancora prima di esser composta ed eseguita l'essenza musicale è matematica.
A cominciare dalla struttura della singola nota, infatti, i rapporti in progressione delle note, insite nel suono fondamentale che si emette, sono sempre gli stessi e semplicissimi; una nota è rappresentabile con un’elegantissima serie di numeri che, data la frequenza matrice 1, si sviluppa così: (1) + 1/2 + 1/3 +1/4 + 1/5 + 1/6 + 1/7 +…
In matematica questa successione è chiamata serie armonica.
Come è pure esito matematico il Sistema Temperato usato in Occidente dalla fine del Seicento; pertanto la scala generale, chiamata scala Cromatica (di dodici note), cui sono desunte tutte le altre, a cominciare dalla scala Maggiore (quindi Minori, Pentatoniche ecc.) e base per le costruzioni di tutti gli accordi.
Infatti, ciò è dato da una precisa partizione dello spazio musicale ottenuta dalla radice dodicesima di 2.
​Si ottiene così il coefficiente numerico (1,05946…) che sistematizza tutte le distanze delle note, mantenendo lo stesso rapporto logaritmico tra loro.
E sono rigorose anche le proporzioni delle strutture armonico-accordali, per esempio il DO maggiore (Do - Mi – Sol, quindi terza maggiore + terza minore, intervallo complessivo di quinta giusta) ha queste relazioni tra le sue frequenze sonore.
Foto
E nella pratica musicale, dopo l’essenza matematica sonico frequenziale delle singole note e le loro organizzazioni melodico-armoniche espresse con riff, melodie e accordi, un qualsiasi brano musicale si basa sull’assoluta proporzione temporale degli eventi composti ed eseguiti, da cui i ritmi e i metri (4/4, 3/4, 7/8 ecc.): ineludibile.
(Di seguito il basilare schema indicante i rapporti di durate che sempre concernono il fare musica)
Foto
Kant postulò che l’esperienza della bellezza è razionale, concetto che trova conferma in recenti esperimenti scientifici. Dunque, che siano insite o esplicite, l’armonia e le proporzioni delle parti e percepite più o meno coscientemente (da qui anche i gradi di riconoscimento della “bellezza”), la trascendenza della musica (basta qualche nota di un flauto per incantarci) è così sintetizzata: la musica non è bellezza, è la bellezza che è musica.
Nessuno sa se "la bellezza salverà il mondo", ma è indubbio che se salviamo la musica salviamo la bellezza.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.