Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Fibonacci, sezione aurea e la complessità degli accordi

23/4/2020

2 Comments

 
La Natura con le attività umane, specialmente quelle artistiche ma pure quelle laterali come l’architettura, sono correlate in varie maniere, alcune delle quali è proprio il caso di dire che sono sotto l’occhio di tutti come nelle arti plastiche e figurative. Però, seppur conosciute come informazioni cognitive, i modi correlativi più notevoli non coscientemente percepiti sono mediante proporzionalità matematiche, come quella della sezione aurea.
Foto
Ovviamente qui non è il caso di estendere e approfondire l’affascinate argomento di quanto i rapporti matematici siano presenti in natura e nelle arti, solo un cenno in nesso con la musica, segnatamente nell’armonia musicale, chiarendo perché per esempio una diade (accordo di due note) è all’orecchio parecchio più elementare di una triade ed è incomparabile a una quadriade.  E perché una triade pur avendo solo una nota in meno è molto più incisiva di una quadriade, e come mai gli accordi di cinque note in poi sono armonie tanto “ricche” da essere quasi una categoria a parte, pur avendo solo un paio di note in più degli altri.
Sappiamo che un accordo è il più semplice aggregato armonico: combinazione di due o più note che suonano contemporaneamente (diadi, triadi, quadriadi ecc.).
Gli intervalli tra le note, ossia gli spazi frequenziali, qualificano le varie specie di accordi normati convenzionalmente (maggiori, minori, sus, 7, 9 ecc.) e quindi ne determinano le sonorità: sono percepite con caratteristiche standardizzate di più o meno dissonanza/consonanza, densità/rarefazione, quindi di “colori” più o meno chiari/scuri, finanche più o meno allegri/tristi…
Perciò le peculiarità armoniche sono date dalla mescolanza simultanea tra le note dei singoli accordi e quindi da quanti e quali intervalli li formano. (In seconda istanza, nel quadro complessivo di un brano, dal loro concatenamento ossia la serie di accordi che si svolge nel tempo.)
Se è già noto che le distanze tra le note nel nostro sistema musicale sono predeterminate a livello matematico (Temperamento Equabile), e che già la scuola pitagorica oltre mezzo millennio prima dell’avvento di Gesù Cristo stabilì il concetto di armonia mediante rapporti aritmetici semplici tra le note (2:1, 3:2 e 4:3), è molto importante considerare il numero di note costitutive un accordo giacché esso ne determina l’oggettiva complessità armonica (in termini di combinazioni soniche), pertanto non è importante quali ma quanti siano gli intervalli componenti un accordo.
E un po’ tutti intuitivamente, compresi i professionisti del settore, si è portati a pensare che un accordo di tre note sia solo un po’ più complesso di quello di due e quindi un po’ meno di quello di quattro: una triade ha una nota in più della diade e quindi sarebbe di un terzo più ricco come accordo, la quadriade il doppio di una diade e solo un quarto della triade e via discorrendo.
Non è così.
​
Le quantità di note, che definiscono la complessità degli accordi, incrementano in modo lineare; non così i numeri degli intervalli armonici: questi corrispondono alla proprietà matematica dei numeri triangolari, simile alla successione di Fibonacci ed essa a sua volta ha una connessione al rapporto aureo. (Analoga questione anche per le stringhe melodiche.)
Una diade (accordo di due note) ha un solo intervallo ed è la più elementare tra le armonie, una triade è costituita da 3 intervalli (chiamiamole sub-armonie), un accordo di quattro note da 6 e quello di cinque da 10.  (Per completezza giungendo a quelli canonici fino a sette note: un accordo di sei 15 sub-armonie e quello di sette ben 21.)
Pertanto una triade ha il triplo di intervalli di una diade e una quadriade il sestuplo, una quadriade è il doppio più ricca di una triade; e un accordo di cinque note è formato di oltre il triplo di intervalli di una triade: ecco perché una triade è molto più incisiva di una quadriade insieme con tutte le sensazioni esposte all’inizio compresa quella che accordi di cinque o sei note come giocassero un altro campionato *.
Esempio: la triade di DO maggiore è composta da Do – Mi – Sol, pertanto l’armonia complessiva è data dalla sovrapposizione sonica tra: Do-Mi/ Do-Sol/ Mi-Sol.
Se ci fosse una quarta nota per esempio un Sib (accordo DO7) l’armonia è il globale sommarsi tra 6 coppie di note e non più di 3: Do-Mi/ Do-Sol/ Do-Sib/ Mi-Sol/ Mi-Sib/ Sol-Sib.
 
Dunque la cognizione che i numeri di sub-armonie costituenti gli accordi ne stabiliscono il grado di complessità** e che non variano in maniera lineare ma in modo altamente matematico, lambendo la sezione aurea (la proporzione armonica per eccellenza), dovrebbe sollecitare una maggiore attenzione nell’optare gli accordi innanzitutto come quantità di note, acquisendo così più consapevolezza e sensibilità nel governare strategicamente le armonie in forme meno legate a schematismi empirici pronti all’uso tattico, che non possono che essere tanto immediatamente funzionali quanto limitanti.
 
​
*Ecco perché oltre un certo numero di note, diciamo da cinque in poi, operiamo una sintesi degli agglomerati accordali, tendendo sempre più a polarizzare la nostra attenzione agli estremi frequenziali: il numero di intervalli è così alto che non riusciamo a sentirli analiticamente. Più gli accordi sono composti di note più la nostra capacità selettiva è virata verso la nota più bassa e quella più alta, sentendo quelle nel mezzo come un amalgama con connotati di densità e “colori” diversi a seconda della tipologia degli intervalli presenti.
**Ciò non corrisponde necessariamente alla qualità in senso assoluto o artistico. 



​Questi argomenti sono trattati nei miei libri Viaggio all'interno della Musica e Quaderni Musicologici.
Foto
2 Comments
Marco Pellegrini link
24/4/2020 16:58:15

Grazie Carlo

Reply
carlo pasceri
24/4/2020 21:37:58

Grazie a te Marco (e non è una formula di cortesia)

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.