Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

McCoy Tyner, la lunga parabola di un innovatore

18/3/2020

0 Comments

 
Ai più, il nome del pianista e compositore Alfred “McCoy” Tyner (scomparso il 6 marzo 2020) non dice nulla. Qualcosa dice agli appassionati di musica; moltissimo a quelli di Jazz. È stato colui che ha affiancato John Coltrane nel suo periodo più rilevante,  dalla fine degli anni Cinquanta a metà dei Sessanta del ‘900.
Foto
Tyner, dopo aver contribuito alla grandezza della musica di Coltrane (e lasciatolo alle sue fughe cosmic-free cui si sentiva avulso), ha quindi intrapreso una notevolissima carriera come leader di proprie formazioni, pubblicando molti dischi importanti; almeno per una decina di anni e perciò fin dopo la metà degli anni Settanta. 
Ha sviluppato quella propensione musicale che già dalla fine degli anni Cinquanta lui con Coltrane aveva grandemente contribuito alla diffusione. Ovvero brani basati su riff suonati di solito in medio-basse tessiture frequenziali con pochissimi accordi in asciutte armonizzazioni delle linee melodiche: scarne e reiterate reticolazioni polifoniche.

Il nome di McCoy Tyner è divenuto sinonimo di una concezione musicale peculiarissima, da mezzo millennio in Occidente: quella modale.
Da molti secoli, partendo dal cuore dell’Europa per poi propagare in Occidente, vi fu la rivoluzione musicale dell’armonia e della consequenziale invenzione del sistema Tonale, con la sua regale scala (la Maggiore e la sua concubina la Minore Naturale), e derivanti accordi strutturati per intervalli di terze con successive norme e regole di concatenazioni tra loro.
Dunque Tyner è stato colui che più e meglio di altri ha dismesso questo sistema: il suo assetto musicale predominante, ossia quello cosiddetto quartale (intervalli per quarte), si è biunivocamente legato con quello modale. 
Nella stragrande maggioranza della didattica, da mezzo secolo a questa parte, il sistema modale per eccellenza è considerato quello quartale, correlando quartale-modale sistematicamente; anche, e forse soprattutto, a fronte della musica di McCoy Tyner, di grande diffusione giacché egli fu seguitissimo (seppur dopo i Settanta un po’ dimenticato): influenzò tantissima musica e strumentisti (non solo pianisti).

​​Tyner è il pianista che più si distingue perché, oltre a essere dotato di grande tecnica e con un tocco, quindi un suono, personalissimo, quando armonizza quei brani (sovente fondati su riff) con accordi quartali offre sia delle sensazioni inusitate (più sospese e statiche dopo secoli di accordi strutturati per terze che sono intrinsecamente più tensivi) sia diverse soluzioni connettive armonico-melodiche.
Ciò è potenziato dal fatto che, conseguentemente alla “quartalità” armonica, Tyner al contempo usa in prevalenza scale pentatoniche anemitoniche, dove perciò è assente l’aspetto principale del sistema Tonale: le note semitonali cosiddette sensibili, quelle che generano tensioni che sono poi risolte. Innovazioni incisive, di grande efficacia.
Dunque il “patetismo” dell’appoggio cromatico è eluso, la tradizionale cantabilità melodica è trasgredita a priori, come le ortodosse cadenze accordali tensivo-risolutive, a favore di una più netta sintesi melodica, con accordi che sono più chiazze di colore che disegni con angoli e curve.
Non è un caso che Tyner abbia prodotto pochissime ballad, predominano brani rapidi e aggressivi; il suo pianismo è basato sulla potenza e velocità, a volte parossistiche.
Le sue frasi a note singole sono un flusso così scandito e irruente senza pause e legati di portamento tra le varie note (in ciò il suo suonare somiglia più a quello di uno xilofonista), che sembrano lo scroscio di mille gocce di acqua in cascata sulle rocce. Con il contraltare di periodiche e furenti note (bicordi tonica+quinta del modo scelto) in registro basso che sembrano poderosi colpi di maglio di Odino.
Tuttavia, soprattutto negli anni con Coltrane, ha seminato perle di rara cantabilità solistica peraltro anche ad accordi (Dear Lord), rigogliosissimi quanto delicati manti di note fiorite nei sontuosi arpeggiati (Welcome), o ballad di grandissima raffinatezza e modernità (Aisha).

La traiettoria più notevole di Tyner è quella che va dal 1968 al ’74, nove dischi da Expansions a Sama Layuca. Musica rigorosamente acustica ma fertile di accostamenti di strumenti e timbri; modalesimo con talvolta esplicita pan-etnicità afro-asiatica.
(Beninteso che anche i dischi precedenti e successivi sono pregevoli e per motivi che non risiedono solo nella grande abilità esecutiva di Tyner e i suoi sodali: per l’approfondimento del Jazz non necessariamente modale con ragguardevoli soluzioni musicali sia compositivamente sia come mescolanza tra musicisti.)
Morire è cessare di vivere, un organismo che non ha più funzioni attive. Esistere è di più, si può continuare a esistere dopo esser morti. Il vivere si evidenzia dall’ex-sistere, ovvero in ciò che si dà, si porta fuori: più si dà e più si è. Sono "giganti" quegli umani che hanno dato tantissimo, e pertanto continuano a esistere in tutti quelli che hanno ricevuto e riceveranno i loro doni, chissà per quante generazioni.
Come Alfred “McCoy” Tyner.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.