Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'intimità dell'ultimo Hammill di "From The Trees"

9/12/2017

0 Comments

 
Solitario, delicato, intimo Peter Hammill sull’orlo dei settant’anni, si presenta con questo From The Trees soltanto con la sua voce e chitarra acustica o pianoforte, e basso (ma non in tutti i brani); sovente sostenuto da cori e con qualche screziatura di altri strumenti, glissati elettrici o pennellata di tastiere di sfondo, ma rigorosamente senza alcuna esplicita pulsazione ritmica di batteria o percussioni.
Foto
Dieci brani costituiscono questo suo nuovo lavoro, nel quale al netto della totale assenza percussivo-ritmica, non ci sono importanti melodie o armonie, suoni o strutture, nulla di particolare rispetto al suo passato o che spicchi da un pezzo o l’altro, è tutto alquanto omogeneo, compatto di un umore, quello sì, particolare, il suo.
Intimo, sì, ma non bisbiglia, lo riconosciamo anche qui, ondeggiando su piccoli flutti sonici, ieratico; non suggerisce all’orecchio, ma ammanta tutto della sua duttile poetica ed estetica che irradia chiarori aurorali e crepuscolari, illuminando soffusamente tutt’intorno. Raramente qualche raggio del passato più tagliente…  
Dall’intrico boschivo esistenziale, nella sua radura dell’essere artista, Hammill con questa nuova opera filtra luminose forme soniche che rischiarano; pure intorno a noi, che ne stiamo al limite, che osserviamo vivendo nel groviglio di alberi e cespugli. È pertanto luce tenue, filtrata dagli alberi, una quieta e diffusa atmosfera di colori e umori che non permette tanto di vedere distintamente intorno a noi quanto di esserne come forme partecipi; di assimilarla.

Hammill da grandissimo artista qual è, sembra farsi carico di purificare ciò che sente di sé e del mondo, ciò che circonda e assedia il suo spirito e corpo, creando… ogni disco della enorme e poliedrica opera partecipa a un’impresa titanica, ed epica, sforzandosi di usare differenti spazi e tempi, intonazioni e forme rituali, formidabili liturgie laiche per confondere e quindi vincere il pericolo incombente e invalso di disfacimento.
Scrive Holderlin che “i poeti si rivelano perlopiù all’inizio o alla fine di un’età. È cantando che i popoli abbandonano i cieli dell’infanzia per entrare nella vita attiva, nel regno della civiltà. È cantando che essi ritornano alla vita primitiva. L’arte è la transizione dalla natura alla civiltà, e dalla civiltà alla natura.”

A noi Hammill non suggerisce nell’orecchio, ma a lui sembra che Apollo e Ares sin dall’inizio abbiano suggerito qualcosa, e continuino a farlo.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.