Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I critici: sacerdoti dell'arte

10/11/2012

7 Comments

 
Le persone che contribuiscono alla nostra CULTURA, dovrebbero avere vocazioni e perizie superiori; ma si riscontra che superiori (di solito), sono solo le loro capacità di premuroso affaccendamento per mantenere quel loro impiego. Infatti, sono spesso dei dilettanti presuntuosamente sapienti, bravi solo a fare “fumo”, pure di non difficile emulazione: basta navigare tra i vari siti Internet, forum, blog ecc., per scoprire quanti sono quelli che riescono a imitare le loro nebbiose prodezze letterarie.
Immagine
I cosiddetti critici o esperti d’arte sono persone che devono esaminare e giudicare lavori di altri. Lavori che spesso sono frutti di mesi di assiduo impegno pratico dopo anni d’indispensabili studi: le recensioni di tali opere talvolta mi fanno sorridere e talvolta mi fanno arrabbiare.
Questi critici non hanno gli strumenti concettuali, tecnici e metodologici adatti per conseguire una visione chiara dei meccanismi della musica e renderne poi conto: sarebbe necessario un riassetto dell’intero campo degli studi musicologici. Gli esperti in certe circostanze fanno dello sterile nozionismo storico e dell'aneddotica (magari cronologica); arrivano calligraficamente a relazionare di minuzie eventualità di questo o quel passaggio musicale. Quasi sempre si abbandonano a mistiche descrizioni ornamentali, inzuppate di prose enfatiche, ampollose e ridondanti, presuntuosamente imitative delle opere. Questi presunti esperti presumono continuamente.

Questi scrittori concatenano una spropositata sequela di aggettivi e attributi producendo così tanto fumo e poco arrosto nella cucina del fruitore che voglia davvero intendere di un’opera e di un artista.
I critici sono dei professionisti delle circonlocuzioni iperboliche: quando incaricati di informare e relazionare di qualche opera, sembrano in un perenne stato di difficoltà, manifestando le LORO CRISI con prose fantasmagoriche. Questi esperti critici molto sbigottiscono e poco spiegano.
I critici o esperti d’arte non devono solo indicare i caratteri connotativi di presunte espressioni artistiche, ma fare pure analisi tecniche e storiche; se si limitano a suggerire di soggettivi “sentimenti sensazionali”, descrivendo così solo quello che susciterebbe la sintesi (l’opera), compiono solo un’arbitraria esplorazione di superficie.
Alcuni articoli tratti dal Corriere della Sera
Il critico deve essere in grado di conseguire, da un'indagine di un’opera (sintesi), un’analisi il più possibile precisa e oggettiva e con relazioni estese, profonde e cronologiche delle passate opere realizzate. Infatti, questi esperti devono SAPER tecnicamente SCOMPORRE l'opera dagli elementi che la compongono, per identificare i parametri che la qualificano e quindi valutarli accuratamente. Poi (dopo aver “ricomposto” l’opera), devono confrontarla con tutto quello prodotto fino ad allora, per stabilire se abbia o meno dei caratteri innovativi e fornire così una completa informazione di tutto ciò. Ne consegue che devono anche avere un’adeguata conoscenza storica della disciplina artistica in esame. Insomma, il critico deve avere una rigorosa istruzione sia tecnica sia storica. Dopo si può dilettare di descrivere l’opera pure dilettando.

I critici lusingano i lettori somministrando recensioni come opere nelle opere, somigliando sempre più a millantatori di sensibilità...

Questi esperti non avendo (o usando) criteri normativi oggettivi, storici e tecnici di valutazioni, non propongono al fruitore scale di valori e soluzioni analitiche condivisibili che possano far davvero intendere (conoscere) nel presente, per poi discernere (riconoscere) nel futuro (con corrette cognizioni di cause) le sintesi dei compositori.
Dunque i critici non valutano oggettivamente le opere e non forniscono né direzioni né approfondimenti: questo difetto di contenuti nei loro scritti causa nei lettori scorrette percezioni e deduzioni dell'arte, in genere, e delle opere in particolare.
I critici spendono tutto il loro sapere e la loro passione sforzandosi di affabulare prose, tese a evocare al fruitore emanazioni di sentimenti, degustazioni di profumi e aromi, rivelando potentemente mistiche spesso non oggettivamente presenti nell'opera; loro vagheggiano di rivelazioni che rappresentano scenari, colpendo così l'emotività dei fruitori, seducendoli.  Cercano di affascinare suggerendo cose tanto arbitrarie quanto utili per indurre le persone solo di essere intrattenute e dilettate dall'opera: suscitano un epidermico interesse e un’intima illusione di averla compresa. Da questi divulgatori di amenità sulle opere, non si ricevono delle serie estetiche da cui partire per comprenderle e custodirle, ma solo esternazioni estetizzanti cui arrivare per accarezzarle e consumarle.
Lusingano somministrando recensioni come opere nelle opere; e il lettore devoto, avendo fede nell'esperto d'arte, dopo la liturgia eucaristica, misticamente accetta l'ostia della comunione che lo avvicinerà all'artista creatore.
Questi esperti prosatori assomigliano sempre più a dei millantatori di sensibilità, a dei moderni sciamani ossia a dei mediatori tra le creazioni e l’uomo comune, giungendo attraverso la loro mimesi “poetica” quasi a impersonare i creatori. 
Sono i SACERDOTI DELL'ARTE. 
7 Comments
frank zappa
10/11/2012 10:10:09

parlare di musica è come ballare sull'architettura

Reply
Carlo Pasceri link
10/11/2012 12:04:28

Benvenuto frank zappa,
ma in che senso è assurdo e inutile? E per chi?
Per questi critici e per chi li legge sicuramente SI'. In assoluto, NO!
La visione romantica del compositore o esecutore in piena trance emotiva-creativa-espressiva, data da chissà quale ispirazione e suggestione mistica-sentimentale, è molto riduttiva e soprattutto inesatta.
La musica, quella più alta, non funziona così.
Gioia profondissima è destinata a chi conosce le regole che governano le sue peculiarità.
La musica (e l’arte) s’impara moltissimo sui libri (lo stesso vale per una disciplina artistica qualsiasi), dunque, per chi ha studiato, sarà possibile trasmettere “come funziona”!
Il fatto che la musica sia un ente che non vediamo e che sembra magico (in parte lo è ma non perché è invisibile), non ci deve portare a pensare che sia una cosa alla quale abbandonarsi incondizionatamente, se vogliamo davvero capirla...

Reply
amico di frank zappa
11/11/2012 07:55:41

la musica si vive. forse non tutti lo possono capire...
non sto "contro" il tuo pensiero, ma contro le parole. come puoi criticare il sangue che scorre nelle tue vene? ripeto, non tutti riescono ad avvicinarsi a questo "modo" (musicisti, critici. audience). studi musica=studi te stesso (IL Mistero). secondo molti però si vive per degli additivi...

Reply
Carlo Pasceri link
11/11/2012 23:11:30

Caro amico di frank zappa,
prima di diventare liquido organico la musica è energia che flutta nell'aria; magari è interessante sapere come è fatta e come funziona.
Naturalmente se vuoi solo cantar alla luna, va bene, ma attento a quando è piena...

Reply
Carlo Pasceri link
14/11/2012 02:40:33

Ho deciso di rimuovere un commento pubblicato ieri dell’“amico del cugino di frank zappa”, che era solo ironico e deridente, ma non era costruttivo: ben vengano opinioni DIVERSE, ma ARGOMENTATE, non voglio ospitare SOLO anonimi sarcasmi .
Frank Zappa PRIMA era un grande artista e pensatore musicale, e poi (ogni tanto) si permetteva di fare del sarcasmo, pure feroce.
Oggi in giro c’è solo dell’ironia schernente da cabaret; POI nulla.

Reply
lucio angeloni
24/4/2013 08:43:50

Grande e vecchio amico e' un piacere leggerti. Avanti cosi!

Reply
carlo pasceri
24/4/2013 22:50:46

Carissimo Lucio,
la gioia che mi dà leggere anche solo una tua mezza riga, forse non lo puoi nemmeno immaginare.
Grazie dell'incoraggiamento, è uno squarcio di luce in questi tempi bui... Dai, allarga questo spiraglio.
Grande e indimenticabile AMICO...

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.